| inviato il 03 Luglio 2016 ore 13:42
Ciao Raamiel, scusami vorrei farti una domanda, sto utilizzando il tuo profilo 1.2 su Lr ma noto che mi dà sempre una esposizione errata della foto, mi spiego, se imposto il profilo Camera Standard su Lr e vado a pigiare su Automatico sull'esposizione mi aumenta di 45 il valore (foto correttamente esposta in camera) mentre se seleziono il tuo profilo, mi aumenta anche quasi il doppio (80) come mai questo? Grazie. EDIT - mi sono accorto di aver sbagliato topic, comunque spero di ricevere una risposta o al limite riposto la mia domanda sui profili appunto 1.2 , chiedo venia. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 13:45
Credo sia dovuto alla baseline exposure; i profili 2.0 risolveranno tutto . Ma qui si parla del Raamiel-sRGB, i profili di caratterizzazione sono cosa diversa. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 13:53
Si, appunto ho sbagliato topic, ti chiedo scusa, quindi aspetto i 2.0 prima di muovere le regolazioni fine dell'esposimetro? Grazie. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 14:00
Figurati.. non è un problema. Puoi usare i v1.2 e regolare a mano quello che serve, oppure attendere i v2.0 .... ma non so quanto ci vorrà ancora, sono molto molto più complessi da costruire. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 14:04
Non ho nessuna fretta, era soprattutto per capire cosa non andava, che la macchina magari sottoespone ci può stare, ma se poi i profili cambiano così drasticamente...... tutto qui, era un dubbio che io da profano non riuscivo a spiegarmi. Nel frattempo ti auguro buon lavoro e ringrazio per quello che fai. Buona domenica !!! |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 14:41
Grazie |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:17
Raamiel, lancio una proposizione destinata al Papa Francesco per canonizzarti...ci voglio 2 miracoli, e già li hai : la v.1.2, la conversione dello spazio colore + la v.2 a venire |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:01
ho provato con capture one in effetti riesco quando salvo il file ad usare come flusso di lavoro il ramielrgb v4.e poi riesco ad impostarlo anche in ps.dove non riesco e' in lightroom ed in cameraraw,perche' mi appaiono solo i 3 profili classici prophoto,srgb,adobe rgb come scelta.cioe' non mi da la possibilita di aprire la cartella color dove sono inseriti tutti i profili compreso il ramielrgb v4.perche'? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:09
oppure basta,quando apro ps, fare la conversione del profilo icc del file nello spazio di lavoro impostato sul profili ramiel rgb v4 |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:10
@Miguel: il buon Raamiel ha spiegato come installare i suoi profili nella prima pagina di questo thread. Hai seguito le istruzioni ma non funzionano lo stesso? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:04
grazie ramiel...ho provato oggi e infatti usando i tuoi profili e la tua conversione nella soft proof non un minore clipping delle parti fuori gamma...spero di fare tutto bene,per ora grazie!!! ps hai anche un "tuo" srgb?? PPS ho impostato come spazio di lavoro predefinito in photoshop ramielrgbv4star ho sbagliato? lo userei a posto di adobe rbb o prophoto venendo da camera raw o lightroom,ho fatto bene?? anche da camera raw esporto in questo profilo!!!! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:01
“ hai anche un "tuo" srgb?? „ Nelle versioni precedenti della suite era presente un sRGB ibrido cLUT + Matrix, il gamut era sempre lo stesso dio sRGB ovviamente, ma la parte cLUT del profilo consentiva gli intenti non colorimetrici e il percettivo era costruito appositamente per il RaamielRGB. Più recentemente ho rimpiazzato quel profilo con il nuovo device-link. Il risultato è ancora migliore perché ho affinato il gamut mapping. Il vecchio profilo l'ho abbandonato perché era inutilmente pesante (oltre un megabyte). “ ho impostato come spazio di lavoro predefinito in photoshop ramielrgbv4star ho sbagliato? lo userei a posto di adobe rbb o prophoto venendo da camera raw o lightroom,ho fatto bene?? anche da camera raw esporto in questo profilo!!!! „ In realtà conta poco come hai impostato lo spazio di lavoro di Photoshop. L'importante è che Photoshop apra ogni singolo file rispettando il profilo allegato. Se vuoi usare il mio profilo devi impostare quello come uscita da CameraRAW. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:45
“ In realtà conta poco come hai impostato lo spazio di lavoro di Photoshop. L'importante è che Photoshop apra ogni singolo file rispettando il profilo allegato. Se vuoi usare il mio profilo devi impostare quello come uscita da CameraRAW. „ Si si raamiel ho fatto quello che dici esporto in photoshop da camera raw in raamiel rgb...da lightroom non ho provato ma credo non ci siano problemi! Volevo solo dire se apro un nuovo file potrei farlo con il tuo "profoto" che ne dici? “ Nelle versioni precedenti della suite era presente un sRGB ibrido cLUT + Matrix, il gamut era sempre lo stesso dio sRGB ovviamente, ma la parte cLUT del profilo consentiva gli intenti non colorimetrici e il percettivo era costruito appositamente per il RaamielRGB. Più recentemente ho rimpiazzato quel profilo con il nuovo device-link. Il risultato è ancora migliore perché ho affinato il gamut mapping. Il vecchio profilo l'ho abbandonato perché era inutilmente pesante (oltre un megabyte). „ quindi se ho capito bene esporto con il tuo "profoto" converto in srgb in modo avanzato con il tuo device link e poi assegno l'srgb standard giusto? poi stampo!!! oppure posso stampare con il tuo "profoto" con quale ho risultati migliori? ho profilato il monitor sia in d65 che in d50 a 80 e 120 lum appena riprendo la carta buona vedo quale mi da risultati migliori!!! Seguo il giusto flusso di lavoro?? Ah come tutti ti ringrazio molto!!!! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:50
Sì, certo puoi usare il RaamielRGB anche per la creazione di file ex-novo. Stampare direttamente da RaamielRGB è sicuramente meglio; dopo la conversione in sRGB potresti avere alterazioni e ti precludi quasi certamente parte del gamut stampabile. Il RaamielRGB ha il bianco D50 e codifica senza errori verso il PCS; questo significa che verso la stampa non ci sono interposizioni, non c'è nessuna CAT e non ci sono errori di conversione. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:38
“ Sì, certo puoi usare il RaamielRGB anche per la creazione di file ex-novo. Stampare direttamente da RaamielRGB è sicuramente meglio; dopo la conversione in sRGB potresti avere alterazioni e ti precludi quasi certamente parte del gamut stampabile. Il RaamielRGB ha il bianco D50 e codifica senza errori verso il PCS; questo significa che verso la stampa non ci sono interposizioni, non c'è nessuna CAT e non ci sono errori di conversione. „ quindi il device link mi serve solo se devo postare o mandare il file in srgb giusto? o nel caso in cui mi servisse comunque convertire un determinato spazio colore (il tuo raamiel rgb)in srgb? ho capito bene? Un altra domanda se puoi,può essere che dopo aver esportato da camera raw nel tuo profilo facendo la sooft proof vedo meno zone fuori gamma pur utilizzando gli stessi profili per la stampa? o sbaglio qualcosa? grazie raamiel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |