RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto devo farmi pagare un Book Fotografico ??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto devo farmi pagare un Book Fotografico ??





user1856
avatar
inviato il 05 Luglio 2012 ore 17:37

Ma se a me non importa di camparci, e mio zio mi vuol dare 200 euro perchè gli faccio le foto del battesimo, sarà pur libero di darmi dei soldi se lo vuole, o no?
Ed io sarò pur libero di accettarli, anche se non sono professionista?



ecco perchè in italia c'è sommerso e molti non ne capiscono il perchè ed il percome... Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 17:44

E' una questione di sensibilità di chi lo fa, lo dicevo sopra: un conto è farlo una volta o due, un altro è farlo sempre e spudoratamente.

Io non condannerei chi rientra nel primo caso..

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 17:47

però un conto è l'opinione personale e un conto è attenersi alla legge.
Evasore una volta o evasore abituale... sempre evasore.

Poi possiamo discutere sul quanto siamo tassati in Italia e ovviamente se ci fosse minore pressione fiscale anche gli evasori diminuirebbero


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 17:56

Legge o no, se mio zio mi da una tantum 200 euro per il battesimo non mi sento ne scorretto ne evasore..

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2012 ore 18:03

Ragazzi la farei finita con il discorso sulle tasse, se tuo zio ti fa un regalo e' diverso da chi mette su un'attivita' anche occasionale. Non credo questo sia il problema principale di Marco, sta poi alla sua coscienza decidere come comportarsi.

Se c'e' qualcuno che fa book a pagamento puo' dargli delle idee anche se secondo me dipende molto dalla qualita' del lavoro quanto si chiede e come ho scritto prima mettere le basi per collaborare con una o piu' modelle puo' fruttare molto di piu' a lungo termine.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 18:25

Ma dai, ragazzi: se uno lo fa una tantum , che problema c'è?

Il problema è se si ha un'attività regolare, in nero. Allora le cose cambiano, e di parecchio.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 18:39

si vabbè.... va a finire che arriviamo a dire "si ma tanto è una tantum, solo una volta o due a settimana" :-P

che dire.... che consigli vuoi che gli si dia seriamente? era già partito col pubblicizzarli con tanto di scritte tipo "servizi di ottima qualità" e foto a 7€.... se parte così sinceramente non vedo quali consigli dargli.

Comunque dovrebbe spiegarci che genere di book vuole fare, che tipo di foto... ritratto, in studio? ambientato? in esterna?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 18:52

si vabbè.... va a finire che arriviamo a dire "si ma tanto è una tantum, solo una volta o due a settimana" :-P


Di certo moltissimi, e non solo in fotorafia...

Comunque ho l'impressione che l'utente qui sopra ha posto la questione alla garibaldina, complice la sua inesperienza e giovane età: penso che ora abbia capito un pò come funziona.. forse

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 19:42

Ma se non erro, è la legge stessa che prevede il "lavoro occasionale" e se resta sotto un tot. all'anno (non ricordo quanto) non bisogna dichiararlo ...

Comunque se le cose sono cambiate non lo so' ...

Meglio informarsi con il commercialista

Questo per la questione fiscale e legale ...


Per quanto riguarda al fattore costo del book, la verità è una sola, fare "fotografo professionista" è diventato sempre più difficile farlo, il perchè è semplice da scoprire, secondo il mio punto di vista con l'avvento del digitale, la fotografia è diventata sempre più "facile" da fare ...

Io sono convinto che se le reflex fossero restate nude e crude come diversi anni fà, oggi ci sarebbero un quarto dei "fotografi" che ci sono adesso ...

E' facile fare fotografia, è moooooolto difficile fare una bella/buona fotografia ...

Io non mi sento un bravo fotografo, e magari non lo sarò mai, ma mi saltano i nervi a pensare che gente che magari investe il suo tempo e il suo denaro (incassando anche sconfitte, sicuramente) debba ricevere concorrenza SPIETATA da "ragazzini" (non voglio offendere nessuno) che non hanno nessuna esperienza nel settore ...

Ma purtroppo adesso va così, tu mi fai risparmiare ! - io vengo da te ...


avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 19:58

Ok ragazzi ho capito che sono ancora un po' piccolino per queste cose...riparliamone a 18 anni Sorriso
Comunque non lo facevo per mero guadagno, ma per procurarmi una parte di denaro per comprarmi un Teleobiettivo ;-)
Non pensavo di fare foto a modelle professioniste, certo, ma alle tante adolescenti che ( lo sono anche io e so quanta richiesta c'è), che semplicemente vogliono qualche foto.

Ciao grazie

Marco

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 20:47

scusami ma... c'è poco da informarsi e lavorarci... sei nella piena illegalità visto che stai esercitando e pubblicizzando una attività in nero.


Io non conosco Ciamorc - come è possibile da estraneo sapere se la sua attività è in nero?

Cosa vuol dire in nero? Se è qualcosa che ha a che fare con tasse da pagare, penso ci sia un po' di tempo (anno fiscale) per denunziare i redditi, o no?

Se non mi risulta male, quella del fotografo non è una professione come quella del medico (per es.), dove devi essere abilitato per svolgerla. Non è come quella dell'ingegnere che firma un progetto e che per far ciò dev'essere iscritto all'albo.

Vedo il concetto di una tantum usato a sproposito. Incassare soldi una tantum non è illegale, spero se si resta al di sotto della soglia di povertà e se non si esercita la professione. Per esempio, non è illegale vendere un obiettivo che non si vuole più su eBay senza pagarci le tasse.

Esercitare la professione e non dichiarare il reddito una tantum è diverso ed è illegale. Se sei un negozio che vende fotocamere usate su eBay, non solo hai l'obbligo di dichiarare gli introiti, ma hai l'obbligo di farlo ogni volta.

avataradmin
inviato il 05 Luglio 2012 ore 21:04

Vediamo di fare un pò di chiarezza Sorriso

Le possibilità sono tre:

1) il lavoro in nero, che ovviamente andrebbe evitato
2) la prestazione occasionale
3) lavoro fatturato


Ovviamente la terza sarebbe la migliore, ma per fare una vera e propria fattura bisogna aprire partita IVA, il che significa un bagno di sangue tra tasse, commercialista, ecc. E' però l'unica scelta per chi si dedica alla fotografia in modo professionale.

La prestazione occasionale può essere una buona opportunità per chi è agli inizi, e in questo caso per Marco. E' legale e relativamente semplice, però ha dei limiti, primo tra tutti non si può farsi pubblicità in nessun modo, quindi non si può mettere un listino o simile sul proprio sito se non si ha partita iva.

Ad occhio e croce immagino che Marco farà questo lavoretto in nero ;-) Tenendo conto che ha quindici anni e chiederà due lire, sinceramente non mi sento di condannarlo, c'è nero e nero: un conto è un ragazzino che cerca di tirar fuori due soldi dalle foto, un conto sono i LADRI che evadono decine di migliaia, o milioni, di euro. MA...

...ma questa è la mia opinione, la legge non fa certe distinzioni: quindi invito Marco a un pò di cautela, sbandierare ai quattro venti listini senza p.iva e chiedere così su un forum non è cosa saggia.

Per il discorso dei prezzi, in ogni caso invito tutti a non dare le foto gratuitamente o a prezzi irrisori da micro-stock, altrimenti si rende il mercato impossibile a chi lavora con la fotografia.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 22:59

giustissimo l'intervento di Juza.

per Marco invece, non è questione di età, e non devi certo attendere i 18 anni, anzi! Se c'è la passione per la fotografia è questo che conta!
Però è giusto che tu possa imparare a muoverti fin da subito nel modo corretto in questo mondo, evitando il più possibile di incappare in qualche errore magari banale che però potrebbe crearti anche grosse noie.
Se poi ti capitano dei lavoretti, ben vengano, però muoviti sempre con cautela ;-)


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2012 ore 0:48

Vedo il concetto di una tantum usato a sproposito. Incassare soldi una tantum non è illegale, spero se si resta al di sotto della soglia di povertà e se non si esercita la professione. Per esempio, non è illegale vendere un obiettivo che non si vuole più su eBay senza pagarci le tasse.

Esercitare la professione e non dichiarare il reddito una tantum è diverso ed è illegale. Se sei un negozio che vende fotocamere usate su eBay, non solo hai l'obbligo di dichiarare gli introiti, ma hai l'obbligo di farlo ogni volta.

non c'è nulla di corretto legalmente parlando in quanto hai detto....si fa troppo spesso confusione tra prestazione occasionale e prestazione saltuaria...la prestazione occasionale sostanzialmente pone 3 vincoli, 5000 euro annui, non più di 30 giorni lavorativi per lo stesso cliente e l'assenza di ingaggio ottenuto tramite pubblicità....i soldi incassati emettendo una ricevuta di prestazione occasionale per ciò che recita la legge vanno dichiarati....non è poi illegale vendere un obiettivo usato tra privati perché per l'appunto cosa privata diversa da un negozio che lo fa con scopo di lucro acquistando e rivendendo.....per intenderci se tu inizi a comprare e rivendere obiettivi su ebay non è detto che attraverso la tua movimentazione di soldi e postale non possa finire soggetto a controlli....la TAU VISUAL su youtube ha un canale in cui vengono spiegate un sacco di cosette anche a livello fiscale...consiglio un po a tutti così per propria cultura di vere quei video

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2012 ore 1:02

non c'è nulla di corretto legalmente parlando in quanto hai detto....


Salve Matthew90,

Grazie per la spiegazione dei tre punti su "prestazione occasionale". Io non ho usato questo termine però. Menzioni anche "prestazione saltuaria" ma non la spieghi.

Parlavo di una soglia di povertà, tu parli di 5000 euro annui, a me sembra abbiamo detto la stessa cosa.
Dicevo che se vendi un obiettivo ogni tanto va bene ma se hai un negozio no; anche tu mi sembra che abbia ripetuto la stessa cosa.

Tu parli di controlli che possono succedere se avvengono frequenti movimenti. Subire controlli non vuol dire non essere in regola, anzi, spesso è proprio la premessa che arriva a dimostrare l'opposto.

Vedo che concludi il messaggio con una frase a proposito della stupidità; spero non ti riferissi al mio messaggio quotato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me