| inviato il 20 Maggio 2016 ore 6:25
“ quella spot completamente sbagliata (interno stanza abbastanza ben esposto e visuale esterna della finestra bruciata nonostante abbia letto lì) „ Domanda stupida: a quanti ISO ha scattato in questo caso? Non è che è arrivata a 100 ISO e non potendo sottoesporre di più ha bruciato tutto? Comunque l'AutoISO a me funziona anche in M, così come le varie letture. L'unico problema è che non è un parametro flessibile come tempo o diaframma nelle altre modalità. Cioè se la luce cambia di due stop ad esempio è più probabile che la foto sia sotto/sovraesposta di uno stop e solo uno stop è compensato dagli ISO. In questo assomiglia alla vecchia funzione Rettifica presente nelle macchine pre-AutoISO. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 6:52
“ Scavir in che modalità lavori con autoiso? M o A ? „ Sempre in AV Ciao, Virginio |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 7:48
mac89 l'autoiso arriva anche a 50 come minimo? sto pensando che forse ho un'impostazione del minimo iso troppo alta e questa potrebbe essere la ragione della sovraesposizione! |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 7:56
“ l'autoiso arriva anche a 50 come minimo? „ Di default no, non include le espansioni in alto e in basso (come i 50 ISO). |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:07
Se si arriva al minimo dei 100 iso e non si cominciano ad accorciare i tempi è ovvio che comincia a sovraesporre. Ma non è un difetto della macchina ma di chi la usa. Personalmente non uso mai autoiso in AV perché dei tre parametri ne controllo sempre almeno due io. In qualsiasi modalita. L'autoiso in M è molto comodo in situazioni di scarsa luce, es. cerimonie in chiesa, foto in interni con poca luce, ecc. Diciamo che lo uso spesso per sostituire il flash in interni che non amo perché appiattisce le foto. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:18
Dario ho letto l'esposizione all'esterno della finestra, non ho puntato il sole e non avevo montata una lente così luminosa. Verificherò che non avessi la scala degli auto iso che partisse da 200. Concordo su quanto scrivi su autoiso in M, visto che anch'io lo vorrei usare così |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:33
A questo punto sarei curioso di vedere istogramma e dati di scatto.... |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:35
Nelle cerimonie al chiuso ad esempio uso M e autoiso, una lente superluminosa e esposizione spot. Imposto un tempo di sicurezza il più basso possibile ed il limite iso a 6.400. Le foto vengono tutte perfettamente esposte e ne ho scattate migliaia cosi |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:28
“ Nelle cerimonie al chiuso ad esempio uso M e autoiso, una lente superluminosa e esposizione spot. Imposto un tempo di sicurezza il più basso possibile ed il limite iso a 6.400. Le foto vengono tutte perfettamente esposte e ne ho scattate migliaia cosi „ Dario, l'argomento si fa interessante. Curiosità personale: mettiamo il caso di un matrimonio, modalità M e autoiso (settando ad esempio un range da un minimo di 100ISO ed un massimo di 6400). Prima di mettere a fuoco, la lettura esposimetrica generalmente dove la fai, sul vestito bianco della sposa, sul viso, o su altra zona dall'ipotetico "grigio medio"? (lo so che dipende dalla scena che hai difronte, e soprattutto da quante zone chiare e quante scure si presentano nell'inquadratura, ma ipotizziamo il caso limite degli sposi in uscita dalla chiesa, quindi hai i due sposi in prossimità di attraversale un portale, con sola luce solare, dietro di loro lo sfondo della chiesa). Il perfettamente esposte significa che leggi così correttamente tutti i dettagli sul bianco anche sul vestito in tulle della sposa? Per tempo di sicurezza intendi come da pag. 111 del manuale o intendi che lo imposti tu il tempo in modalità M in funzione alla lunghezza focale? Leggo testualmente "Quando è impostata la funzione ISO auto, è possibile specificare la velocità minima dell'otturatore (da 1/250 sec a 1 sec) per impedire che la velocità dell'otturatore automatica non venga impostata su un valore troppo basso" poi in fondo alla stessa pagina, è scritto: "Se non è possibile ottenere un'esposizione corretta con il limite massimo di sensibilità ISO impostato con [Gamma ISO autom.] , verrà utilizzata una velocità dell'otturatore più bassa del valore di [Vel. min. otturatore] , per ottenere un'esposizione standand." Per velocità minima dell'otturatore, cosa intende il manuale, esempio se dovessi impostare 1/250s, la macchina imposta a partire da 1/250s verso un tempo più basso o più alto? a rigor di logica parlando di tempo minimo, più alto si va verso 1" e più basso verso 1/125s. Modalità M, personalmente mai usata in autoiso e con un settaggio di tempo minimo di scatto, questa cosa mi incuriosisce. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:45
Io imposto il tempo ad 1 125, autoiso, esposizione calcolata sempre sui volti, awb e gioco col diaframma. Di solito porto due corpi o tre corpi con fissi 35 f2IS, 50 L e 85 L Esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1849414 |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:11
Ma lo imposti tu manualmente o 1/125 lo imposti come velocità minima dell'otturatore per la modalità autoiso ? |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:28
Sto in M, quindi lo imposto manualmente. Il limite di tempo piu lento lo metto quando uso AV ma gli iso li imposto io e non in auto in quel caso. Imposto sempre io almeno due parametri su tre. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:29
Era questo che non riuscivo a capire in effetti... grazie per la delucidazione ho sempre usato la modalità Manuale impostando io i 3 parametri di esposizione. Normalmente uso Av e Tv con 2 parametri su 3. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:29
prego |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:35
Il limite dell'autoiso in M sulle Canon più vecchie risiede nell'impossibilità di compensare. In sostanza, si perde il controllo sull'esposizione. Certo, esponendo spot come fa Dario e magari usando il blocco, con l'esperienza poi si supplisce anche a questo limite. Il massimo sarebbe l'autoiso in Av con tempo minimo modificabile rapidamente tramite rotella; sulla Sony a7r2 ci si riesce abbastanza bene personalizzando un tasto funzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |