| inviato il 19 Maggio 2016 ore 9:55
L'85 su sensore crop è un ottimo compromesso! |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 10:37
obiettivo da ritratto su APS-C sotto i €400... dire obiettivo da ritratto vuol dire tutto o niente. guarda le foto su questo forum ,scegli i tipi di ritratto che ti piaciono e valuta gli obiettivi con cui sono stati scattati. capirai da solo se ti piacciono i ritratti ambientati, piuttosto che i primissimi piani. puoi fare ritratti con un 35 1.4 o un 200 f2.8 e sono entrambe focali usate nel ritratto. se vuoi rimanere su obiettivi classici per il ritratto valuta (su aps-c) un 50 1.4 o un 85 1.8 che rientrano nel tuo budget. gli obiettivi macro possono essere usati per il ritratto? dipende. gli obiettivi macro sono otticamente pensati per dare il meglio di loro a distanze molto ravvicinate. la messa a fuoco è molto lenta e meno precisa a lunghe distanze. per quanto riguarda il cambio di focale e di diaframma è vero che cambiano a seconda della messa a fuoco. per la focale, gli obiettivi vengono nominati considerando la messa a fuoco ad infinito. dipende dallo schema ottico. con messa a fuoco a movimento interno all'obiettivo (quindi con lenti flottanti) tendono ad aumentare/diminuire la focale. alcuni obiettivi più di altri. in una discussione su un altro forum si parlava di un 70-200 che alla minima distanza di messa a fuoco a 200mm aveva una focale reale di quasi 135mm. per il diaframma invece le differenze sono davvero minime negli obiettivi standard. al contrario negli obiettivi macro il fenomeno è più visibile. alla minima distanza di messa a fuoco con rapporto di ingrandimento 1:1 il diaframma è esattamente il doppio rispetto a quanto dichiarato. se ad esempio hai un 150mm F1/2.8, alla minima distanza di messa a fuoco la apertura reale è di F1/5.6. il motivo è che anche la apertura degli obiettivi è calcolata con fuoco ad infinito. con l'aumentare del rapporto di ingrandimento varia anche la apertura secondo la formula Freale=Fnominale x (1+RapportoIngrandimento) dove il RR tende a 1, Freale tende a 2Fnominale. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 10:49
Grazie a tutti per i consigli. Penso che mi lancerò sull' 85 F1.8. Avevo già visto il tamron 85 1.8 stabilizzato. Sarebbe molto interessante ma è fuori budget |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 11:58
E' appena uscito. 1) costa tanto in quanto novità e sappiamo che calerà prossimamente 2) sappiamo troppo poco della sua qualità sul campo Se a te serve subito direi di pensare ad altro Daniele ha detto tutte cose giuste, solo una precisazione sulla messa a fuoco dei macro : quello che dici è generalmente vero, ma il mio Sigma 105 ha un selettore che fa lavorare il motore ad ultrasuoni in tre range da 0,312 a 0,45 per le macro da 0,45 all'infinito da 0,312 all'infinito e ti assicuro che non è ne lento ne impreciso |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:15
Quel selettore serve appunto per permettere un'escursione minore sul focus e quindi "risparmiare" tempo |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:29
@Paolo Iacopini: io ho come riferimento il solo Sigma 150mm f2.8 macro del 2005 non stabilizzato. in full range il fuoco passa dalla minima distanza ad infinito in quasi un secondo e mezzo. con la 350d semplicemente mette a fuoco 1 volta su 20, e con soggetti a 10mt spesso sbagliava di 5/10cm . con la 5d mark III mette a fuoco 4 volte su 5, mi è capitato di recente di puntare un soggetto a 20 mt e vederlo sbagliare di 10/20cm. magari lo fa soltanto il mio esemplare. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:27
“ E' appena uscito. 1) costa tanto in quanto novità e sappiamo che calerà prossimamente 2) sappiamo troppo poco della sua qualità sul campo Se a te serve subito direi di pensare ad altro Daniele ha detto tutte cose giuste, solo una precisazione sulla messa a fuoco dei macro : quello che dici è generalmente vero, ma il mio Sigma 105 ha un selettore che fa lavorare il motore ad ultrasuoni in tre range da 0,312 a 0,45 per le macro da 0,45 all'infinito da 0,312 all'infinito e ti assicuro che non è ne lento ne impreciso „ Visto che ce l'hai, pensi sia abbastanza veloce (AF) per fotografare dei bambini che giocano a basket in palestra? |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 16:14
Non ho mai usato il Sigma 105 macro per foto dinamiche. sinceramente non credo che sia il suo impiego. Mi va bene per macro, ritratti, animali domestici, ma lo sport sicuramente ha bisogno di AF più specifico. Comunque non posso aiutarti perchè mai usato in quelle condizioni |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 17:23
Grazie mille comunque. Immagino che, come detto da molti, la soluzione sia nell'85 f1.8 o al massimo il 100 f2 ipotizzando un giorno il passaggio a FF. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:06
Per ritratto sono tra le migliori possibili. come ti ho già detto la mia è stata una scelta per risparmiare un obiettivo. Sappiamo tutti che averne due specifici è meglio |
user72463 | inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:20
scordati di usare un obiettivo macro per fare foto di sport,in condizioni di scarsa luce poi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |