| inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:05
Seguo |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:23
“ ma che ne pensi di rispondere anche a cio che ho chiesto io? „ Io ho esperienza con i due Nikon, il 70-200 2,8 VR e il VRII. Il primo ha alcuni problemi di vignettatura abbastanza accentuata a tutta apertura su FF. Problema che è stato eliminato del tutto con la seconda serie. Effettivamente, però, la seconda serie, ha un focus breathing alla minima distanza di maf dove diventa circa 135mm. Come diceva Giovanni-bg basta fare un passo indietro e si ritorna alla focale nominale dei 200mm di targa. Il problema maggiore di quell'obiettivo, secondo me, è solo il costo ancora poco abbordabile sul nuovo. Avere 135mm o 200mm SOLO ed ESCLUSIVAMENTE alla minima distanza di maf è un NON problema. Se puoi affrontare il costo io ti consiglio il Nikon perchè, in caso di problemi, c'è il centro assistenza in Italia per una eventuale riparazione. In caso del Tamron, per uno stesso problema, l'obiettivo deve essere spedito in Germania dove c'è l'unico centro autorizzato per le riparazioni per tutta Europa con i conseguenti tempi di riparazione che si dilatano a dismisura. Sei in grado di restare un mese (od oltre) per un obiettivo in riparazione? Se ci lavori non penso sia l'ideale. Per quanto riguarda la resa, il Tamron non lo conosco e non posso pronunciarmi, conosco il Nikon e a me non mi ha mai tradito. Se puoi, provali entrambi. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:09
grazie mille! sei stato davvero molto chiaro!!! :) |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:21
Cavalierclaudio, se puoi vai sul 70-200 Af-S vrii e nin te ne pentirai affatto! Il Tamron ha una bella resa e con una costruzione buona ma non paragonabile al nikon. Considera che non pote montare moltiplicatori e' una gran limitazione su un 70-200! |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:28
x Josh: ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento...anche se non ho scritto prima, ho seguito con molto interesse l'evolversi del post ( anche perchè sono interessato in prima persona ...volevo anch'io acquistare il sufddetto 70-200 ) : mi sono sempre piaciute le persone che parlano così chiaro....volevo chiederti ( magari può interessare anche all'autore del post ) se hai mai provato il suo fratello "minore", il f/4, che ha un peso e un costo decisamente minore ( anche se non è moltiplicabile ) .....Io ne ho sentito solo parlar bene al momento e vorrei anche una tua opinione...o di altri se l'hanno effettivamente provato. Grazie a tutti Riccardo |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:06
Allora vorrei aggiungere due cosuccie. Premesso che forse Alessandro P. è un po' ipercritico ma alla base dice cose vere: se il tamron costa 1140 euro se pago 2500 per il nikon mi aspetto una lente praticamente perfetta il che vuol dire senza focus breathing e senza problemi di grasso per basse temperature per lo meno dato che il canon non ha questo difetti e costa uguale. Ma il fatto è che il 70-200 VRII oggi non costa più 2500 euro! io l'ho pagato 1800 nuovo garanzia europa ovviamente. E da uno dei negozi consigliati qua non dal pescivendolo di HK. Il tamron costa 1140 euro su amazon. Quindi fanno 700 euro in più del tamron. Vale la pena spendere quei 700 euro in più? Non sono noccioline. Come al solito dipende da cosa uno ci fa. Probabilmente per matrimoni uno vale l'altro quindi perchè buttare via 700 euro? Oltretutto il tamron ha una resa di colori molto bella per fare ritratto. Se invece fai foto naturalistiche o sportive dove l'AF è tutto quei 700 euro sono molto ben spesi. E la possibilità di montare un moltiplicatore è un plus non da poco. Il fatto che ha una migliore tenuta stagna ti fa stare tranquillo quando piove. Tutto sommato la differenza ci sta tutta se uno considera la cosa globalmente. Se prendi il tamron comunque prendilo su amazon. Purtroppo di lenti tamron fallate ce ne sono in giro parecchie tra i 24-70 e i 70-200 si parla di un buon 15% di lenti fallate ed è anche difficile accorgersi subito se non sai cosa cercare. Sul 24-70 ad esempio c'è sovente un problema di disallineamenti dovuto a un incollaggio non corretto delel lenti. Si proprio incollaggio, ci mettono troppa colla e disallineano un elemento. Del resto gli obbiettivi sono ancora montati da umani non da robot. Se cercate ci sono anche foto in giro sul problema. Avesse fatto nikon una roba del genere sarebbe venuto giù il mondo. Una lente incollata! Se ti capita l'esemplare buono invece sei a posto perchè pare che i tamron quando vanno vanno bene per parecchio tempo. Il problema è che se ti capita invece quello fallato (E A ME E' CAPITATO col 24-70) devi fargli fare un giro in Germania con tempi lunghissimi e risultati a volte non ottimali. Con Amazon glielo mandi indietro e nel giro di 3 giorni te ne mandano uno nuovo, non uno riparato. E di solito al secondo giro sei più fortunato...  |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:11
cosa intendi per fallato? cosa aveva il tuo 24-70? per quanto riguarda l'uso.. quello che vorrei dalla mia nuova lente è proprio un sistema maf superbo ed una buon Vr... perchè spesso in un matrimonio c'è un emozione come un sorriso, un occhiolino uno sguardo... che dura un secondo e se l'af inizia a cincischiare è andato... :D |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:13
“ cosa intendi per fallato? cosa aveva il tuo 24-70? „ Lenti disallineate E' un difetto tipico del 24-70 non del 70-200 |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:24
Ciao Riccardo (Axel07): Sono io che ringrazio te per la stima che mi dimostri. Mi chiedi del Nikon 70-200 f/4: non l'ho mai posseduto ma più di una volta ho provato quello di un mio carissimo amico che ne è molto soddisfatto. Devo dire che ogni volta ha sempre soddisfatto anche me. AF molto veloce e reattivo, ottimo stabilizzatore e buona cura costruttiva. Lo sfocato non è all'altezza dei cugini f/2,8 ma si può usare anche come ottica da ritratto. Buona la nitidezza anche a tutta apertura, raggiunge incisione di immagine pregevole su tutto il frame anche chiusa di un solo stop, da f/5,6. Non ha nessun problema di vignettatura, pochissimo il focus breathing (che vorrei ricordare è comune a tutti gli obiettivi zoom), buone anche la resistenza al flare e alle aberrazioni cromatiche. Se non hai bisogno della lente veloce f/2,8, il f/4 diventa una scelta eccellente che, tra l'altro, non ha concorrenza tra obiettivi di costruttori terzi. Questo per quanto mi riguarda ma, ripeto, sono solo considerazioni più o meno approfondite su un obiettivo provato in alcune circostanze. Naturalmente ti invito ad approfondire chiedendo altri pareri. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:26
Edit mi coreggo... anche il 70-200 ha problemi di decentramento. Pare che cameralab ha riscontrato gli stessi problemi "Camera Labs had two copies of the Tamron 70-200 on hand, both had decentering issues, both required an unusually long time for VC to become useful, and both had halo issues at F2.8. It's just one review, but they go as far as saying they do not recommend the lens at all. Is the lens garbage? Absolutely not....." Quindi evidentemente fanno le due lenti sulla stessa linea con tecnologie simili per l'assemblaggio che qualche volta danno problemi. Intendiamoci io poi alla fine mi sono tenuto il 24-70 VC tamron La seconda copia era molto molto meglio. Finora zero problemi e belle foto. Dovessi ricomprarlo prenderei ancora il 24-70 tamron e non il nikon sia il nuovo che il vecchio. Ma il 24-70 è una lente con usi molto diversi da un 70-200. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:32
Giovanni-bg: tra le altre cose, il Tamron 24-70 non era l'obiettivo che dava problemi anche di battery drain? e di sfocato a cipolla sui punti luce? (per chi non lo sapesse, il battery drain è quel fenomeno spiacevole per cui l'obiettivo ti scarica la batteria della macchina anche a macchina spenta) “ se il tamron costa 1140 euro se pago 2500 per il nikon mi aspetto una lente praticamente perfetta il che vuol dire senza focus breathing e senza problemi di grasso per basse temperature per lo meno dato che il canon non ha questo difetti e costa uguale „ Anche il Canon 70-200 ISII soffre di focus breathing alla minima distanza di maf. Per il Nikon sono 135mm, per il Canon 172mm. Il Nikon va peggio ma sicuramente il Canon non è esente dal problema. www.bobatkins.com/photography/technical/focus_breathing_focal_length_c |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:20
“ Giovanni-bg: tra le altre cose, il Tamron 24-70 non era l'obiettivo che dava problemi anche di battery drain? e di sfocato a cipolla sui punti luce? „ il battery drain era solo sulle canon da quello che mi ricordo Mai avuto sto problema. Sfuocato a cipolla c'è è tipico della lente ma è una boiata. Nel senso che lo vedi se lo cerchi di proposito Non da problemi nell'uso pratico. E poi comunque il 24-70 non è certo una lente da ritratto. Il 24-70 tamron secondo me se becchi uno a posto da dei vantaggi notevoli in termini di prezzo / prestazioni rispetto ai due nikon Se lo confronti con il vecchio costa meno, è più leggero è stabilizzato e meccanicamente è meglio, più robusto (il vecchio nikon è notoriamente fragilino basta un piccola botta e sei in assistenza) Se lo confronti col nuovo costa 1/3 è moooooolto più piccolo e più leggero. E come prestazioni ottiche non paga nulla. Se facciamo il confronto F2.8 Tamron / Nikon il 24-70 tamron è molto più conveniente e ha molto più senso come scelta del 70-200 Il 70-200 tamron lo sceglierei solo per risparmiare rispetto al nikon. Il 24-70 tamron lo sceglierei a prescindere dal risparmio che comunque è notevolissimo specie confrontato col nuovo nikon. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:36
grazie josh...grazie mille davvero...Tra te e un altro gentilissimo e chiarissimo utente, bruno64, mi state finalmente facendo decidere per quest'ottica... e dico finalmente perchè è da un pò che me la sto menando tra i due....In effetti tutta sta luminosità non la necessito, non sono un prof....e magari al bisogno alzando un pò gli iso me la cavo lo stesso...ma è proprio nella scelta che il dubbio s'incunea...( e ovviamente i soldi e il peso ) ....l'idea di possedere un 2,8 di questa portata è allettante ma in effetti per il mio fabbisogno credo che il f4 sia sufficiente. Grazie per queste discussioni piene di dati tecnici che noi neofiti neanche leggendo mille testi ce li possiamo sognare... Un salutone Riccardo |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:59
“ grazie josh...grazie mille davvero... „ Figurati, è sempre un piacere. Effettivamente è una scelta importante e lo capisco bene, i soldi da spendere non sono pochi nell'uno e nell'altro caso sono ancora di più. Poi ci sono gli ingombri e il peso che non sono indifferenti. La "concorrenza" di case terze mette ulteriore imbarazzo nella scelta. Se hai letto quello che ha scritto Giovanni-bg nel suo ultimo post ha fatto una serie di considerazioni valide e condivisibili. Io non sono a favore di Nikon a prescindere così come non sono contrario a prescindere per motivi oscuri o futili come qualcuno invece fa. Nikon non regala niente e fai bene a valutare tutto attentamente. Se avessi ancora bisogno di un parere, io sono a disposizione, mandami pure MP. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 18:32
premetto che possiedo il VRII e non ho provato nessuna delle altre lenti citate, io mi trovo molto bene (su D750) e facendo sia ritratti che sport non ha mai sbagliato nulla. ho incontrato la vignettatura pochissime volte e con la semplicissima correzione lente di PS sparisce, del focus breathing non me ne sono mai accorto. comunque mi sento di quotare Josh per le ottime risposte che ha fornito. ciao, Matteo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |