RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:08

Perché altrimenti si rischia di accorgersi di quanto esigue siano le differenze fra formati diversi?

Se ci sono differenze sono senza dubbio a favore dei formati più piccoli;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:10

guarda francesco io non me la prendo,ma i fatti che ho detto rimangono.
ci sono immagini inguardabili,qualitativamente parlando, pure con le ff a bassi iso.
poi che uno ne sia più soddisfatto,non lo metto in dubbio.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:13

Purtroppo siamo alle solite. Vogliamo paragonare sistemi differenti e confrontarli. Sarebbe un pò come confrontare gli spinacii con le quaglie cucinate e poi dissertare su cosa è più buono. Magari un vegano preferirà gli spinaci, come un carnivoro preferirà le quaglie, ma rimane sempre e comunque una scelta ASSOLUTAMENTE soggettiva.
Le FF Sony saranno stupende, ma purtoppo per una questione fisica, gli obiettivi avranno ingombri e pesi simili a quelli degli altri sistemi FF, e forse ad oggi mi orienterei più su Canikon che hanno sul mercatosistemi più maturi.
Il m4/3 sarà preferito da chi vuole viaggiare leggero, perchè i corpi e i vetri hanno pesi e volumi nettamente superiori. Le Fuji si collocano a metà tra il FF e il m4/3.
Basta la qualità del m4/3 e delle Fuji? Lo puoi sapere solo tu. Ti serve il FF? Sempre e solo tu lo devi sapere.
Se leggi le migliaia di topic sull'argomento sentirai ripetere sempre le stesse cose, in cui ognuno cerca di convincere il mondo che la propria scelta sia la migliore in assoluto.
Personalmente ho scelto il m4/3 perchè ad oggi, PER ME, è il miglior compromesso tra qualità, manegevolezza e peso. Dispone di un buon parco ottiche che soddisfa in pieno LE MIE ESIGENZE. Ciò non vuol dire che per te valga lo stesso metro di giudizio.
Quello che non mi piace è invece sentire troppo spesso sostenere con veemenza emerite c@zzate di invasati che devono dimostrare che questo e meglio di quello.
Sono semplicemente sistemi differenti che devono essere valutati in base alle proprie esigenze. I risultati saranno comunque ottimi a patto di conoscere bene e saper fare rendere al meglio le attrezzature che stiamo usando, che nella stragande maggioranza dei casi, io in primis, sono ABBONDANTEMENTE sovradimesionate rispetto alle capacità tecniche di chi le usa.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:15

Jobim, il thread è di AlexMaster ... Così rischiamo l'OT.

Comunque ho una 5dsr e non intendo assolutamente disfarmi del corredo Canon.

Lavorando per agenzie fotografiche commerciali ti posso dire che sono molto attenti al rumore (fin troppo), alla nitidezza e, se vuoi vendere molto, devi postprodurre molto e questo, per quanto bravo uno sia, porta ad un degrado del file.

Con la 5dsr ho percentuali di accettazione oltre il 95%. Con la Pen F mi hanno preso circa il 20%. ... Ovviamente non chiedevo il 95% ... Ma un po' di più del 20% sì ... Ci ho consumato un bel po' di tempo a trattare le immagini per ottenere il miglior compromesso tra nitidezza, rumore e colori brillanti. Ma il risultato è stato inferiore alle aspettative.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:18

quindi fai foto in studio?
hai provato pure lo scatto hires da 50mpx della oly?
e la gente vedeva differenze?
su stampa?

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:28

sei passato a Sony FF che come giustamente hanno fatto notare come peso/ingombri sei a livello di FF reflex?


Non proprio. Ho la A7RII con il 35 mm 2,8 e come ingombri molto più vicino alla Pen F con il 17 che alla 5dsr con le ottiche che ho.

La Sony mi permette di stare abbastanza leggero e con dimensioni contenute (anche se non come la Pen F) senza sacrificare la QI (anzi nel recupero ombre e nella gamma dinamica è migliore della Canon, nel dettaglio la Canon è leggermente superiore) e posso utilizzare le ottiche Canon che ho con l'adattatore.

Tornando in tema consiglio Alex a verificare la sua priorità principale.

È la portabilità ? Vai di Olympus.

È la qualità d'immagine ? Vai di Sony.

Vuoi un compromesso ? Vai con Fuji.

Questo ovviamente a grandi linee rimanendo in tema ML.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:31

Quoto in toto Mastropeppe.
Tra l'altro l'articolo è del 2014.
Da allora si sono voluti sia i corpi, che le lenti che i sw di conversione.

E visto che come già detto si paragonano macchine con formai ingombri e caratteristiche completamente differenti allora appunto tanto vale aggiungere al confronto anche reflex Canon/Nikon e altro...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:33

Come qualcuno ha gia` detto, e` inutile paragonare sistemi aventi sensori con formato diverso: a parita` di generazione e con le giuste ottiche, un FF ha una QI sempre e comunque migliore di un m4/3. D'altra parte il m4/3 vince sempre e comunque se si parla di portabilita`.

E` altresi` puerile sostenere che ci sono foto eseguite con FF che fanno caxxre, che il manico conta piu` dell'attrezzatura, che anche con uno smartphone si possono realizzare ottime immagini, ecc. Sono ovvieta` che nessuno vuole piu` sentire o leggere.


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:36

ale.c,semplice non leggere.
saranno pure ovvietà per te,però mi dovresti pure spiegare come in molti non riescano ad avere risultati decenti con quelle macchine.

forse così scontato il mio discorso non è.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:46

Ciao Francesco, il mio era ed è sarcasmo...ma non riferito a te, ci mancherebbe che prendo in giro una persona,

Anche perché oltre ad Olympus ho anche un corredo Canon FF con obbiettivi tra i quali anche il 35L il 50L il 135 L 16 35L il 24 70 L il 70 200L (Lo dico solo per far capire che anche io ho potuto fare i miei confronti sul campo) e sono d'accordo con te che una Sony come la tua sia molto superiore come qi come stacco come iso rispetto ad una M4/3.




Era per dire che se vuoi miglior qualità c'è sempre di meglio, e ci mancherebbe.

Certe scelte vanno ponderate in base al risultato finale.

Cosa ci farai con la macchinetta?

Il ferma porta?

La vuoi utilizzare in studio

L vuoi portare sempre con te?

Le stamperai le foto?

Le guarderai solo al pc?

Le manipolerai?

Ci lavorerai?

Decidere sulla base di un crop quale ha la migliore QI tra tre macchine fotografiche con sensori dalle dimensioni cosi differenti non ha molto senso, cioè io mi sarei risparmiato il tempo di guardare il test visto che il risultato mi sembra tra lo scontato e l' evidente.

Chi sceglie un formato di sensore più piccolo rispetto ad una FF lo fa sulla base di altre esigenze(Dimensioni . peso - soldi)

Cioè la scelta va fatta a priori.

Come magari hai fatto tu Francesco.

Poi ci sta e ci puo stare che con l'utilizzo uno trovi poco soddisfacente in un formato e decida di passare ad altro...fra parentesi ottima scelta la Sony se non fosse per il prezzo l'avrei presa anche io.

Ciao

Andrea




avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:48

quindi fai foto in studio?
hai provato pure lo scatto hires da 50mpx della oly?
e la gente vedeva differenze?
su stampa?


Qualcosa anche in studio, ma soprattutto lavoro in esterni.

L'hires è veramente notevole. Siamo quasi ai livelli della 5dsr. Però tra la due preferisco la resa Canon anche se non siamo lontanissimi. Ma in studio la portabilità Oly ha poco senso avendo il corredo Canon. Casomai mi interessava l'hires per l'architettura in esterni.

In stampa il 50 mpx non l'ho provato. Il 20 della Pen F è comunque buono come tutti i 20 mpx sotto i 50/70 cm. Notoriamente le differenza di rumore soprattutto in stampa tendono a diminuire, se non ad annullarsi. Nel mio caso purtroppo nel 90% del mio lavoro vendo files e non stampe.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:53

però mi dovresti pure spiegare come in molti non riescano ad avere risultati decenti con quelle macchine


Semplice: perché non le sanno utilizzare...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:00

Pensavo che la QI dell'Olympus (una Pen F), per le mie esigenze fosse accettabile ed invece mi sono reso conto che non faceva per me (troppo rumore, file che degrada troppo presto in postproduzione, "granulosità" delle immagini).


Fermiii!!!! Date una medaglia a Francesco O,
finalmente uno che dice una cosa sensata sul confronto m4/3 aps-c e FF, con questo potremmo chiudere subito il 90% della discussioni aperte negli ultimi anni.
Senza postprodurre o facendolo in maniera molto blanda i 3 sistemi in esame sfornano praticamente la stessa foto, le differenze sono minime. Se poi usiamo direttamente i jpeg ancora meno.
E' la pp che cambia tutto, i file delle FF, che siano nikon, sony o canon o pippo o pluto o topolino, sono più gestibili, è possibile effettuare elaborazioni più pesanti senza che compaiano artefatti.
E' li la differenza tra i 3 formati ed è enorme, a iso 100 e senza pp le differenze sono minime.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 14:35

quando fanno sti confronti mai una volta che ci fosse una 6x6

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 14:48

Se mettiamo in mezzo anche la PHASE ONE è finita ...!!!

MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me