| inviato il 18 Maggio 2016 ore 17:03
A Roma si dice: "Daje". Grazie mille veramente gentile |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 10:22
Ma un post di Leo Pizzo? Giusto per sentire anche la sua "voce"! |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 0:40
oggi ho fatto questa meravigliosa scoperta! complimenti!! |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 7:12
Ciao, questa per me è una settimana complicata, ma vedrete che nelle prossime qualcosa arriva!!! Presto e ben non se conviene, mi diceva la nonna!! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 15:45
Uela!!!!!!! e alura??? che novita' ci stai preparando?? dai, non puoi lasciar spegnere l'entusiasmo sui tuoi profili!!! impara dai markettari!! metti su un sito: Raamielrumors e inondaci di novita' tutti i giorni!!!!!
 |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 15:55
la seconda è decisamente più naturale, la prima direi che ha troppo magenta..... seguo |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 16:58
Raamiel Ciao Enrico ho provato anch'io il tuo profilo: funziona! Lo preferisco nettamente in tutti i casi in cui ci sono colori molto saturi: naturalezza decisamente superiore. Purtroppo, ma non so da cosa dipende, riguardo al problema di incarnato di pachiana (nel senso di Andrea-Paco) memoria il risultato nelle foto diurne con luce solare intensa sembra addirittura accentuare il difetto di Canon (l'ittero invadente...), almeno sulla mia 5DII. Siccome sembra un'osservazione incoerente con la prestazione migliore sulle tinte sature (ottenuta nelle medesime condizioni di luce solare intensa) c'è il caso che sbagli qualcosa io? Grazie per la tua disponibilità e generosità! Paolo |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 17:12
mi lasci sempre senza parole..... giuro che non c'ho capito molto (a me piece più la prima a dire il vero.... ma seguo con interesse la discussione.. Daniele |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 17:30
Ehehehe, presto (o tardi) vedrete i nuovi profili 2.0, promesso . Pdeninis, con la nuova CAT dovrei poter risolvere la cosa. Attualmente sono al lavoro per definire bene il gamut mapping verso RaamielRGB, cosa non semplicissima da fare nello spazio HSV.... I profili 2.0, manco a dirlo, sono assai più complessi. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:21
“ Pdeninis, con la nuova CAT dovrei poter risolvere la cosa. „ Allora c'è una esplicita promessa di risoluzione anche del problema incarnato?? Solo il tentativo già merita il tifo più sfegatato!! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:24
Ci stiamo provando . Ma non è facile ridefinire uno standard di profilazione in pratica del tutto nuovo.... |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:25
Magari che risolve l'incarnato ! Sulla Nikon D750 non riesco a venirne fuori bravo Raamiel, speriamo bene. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:28
Magari potresti provare una soluzione che ottimizza proprio quell'aspetto... Anche dovendone usare 2 (di profili Raamiel) non sarebbe mica tutta questa tragedia... In più avresti dimostrato con i fatti quello che hai sostenuto a livello teorico: e questa, immagino, sarebbe la soddisfazione maggiore. Sapere, ed avere il controllo totale su quello che si sa. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:31
Dopo i profili Standard verranno anche quelli specifici... Portrait, Landscape..... e poi stiamo lavorando anche a qualcosa di grosso come un vulcano |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:34
Magari, se ti va, facci partecipare anche a livello teorico, compatibilmente con la possibilità di divulgare una materia tecnica. In un topic a parte, così quelli a cui la matematica fa venire l'orticaria possono restare... a distanza di sicurezza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |