| inviato il 21 Maggio 2016 ore 22:10
La riparazione mi è costata circa 350 euro. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 22:42
quello che avevo io, datacode 2012, non aveva il problema. era della nuova colorazione bianco panna sporco merda. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 8:00
Allora forse per funzionare bene deve essere sporco di merda. Faccio bene a comprare solo i fissi... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:41
Ho il 70-200 non stabilizzato e ha lo stesso problema di focus sleeping, però il mio modello è ante datacode. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:43
ante datacode ?!? sarebbe ? |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:50
L'ho ripreso nuovo una settimana fà e il mio non presenta il problema al momento, poi in futuro chissà ... speriamo bene. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:52
“ Cioè Ooo? Si sente di meno il problema? „ no, il problema nella maggior parte dei casi è un non problema. io non mi faccio masturbazioni mentali e prima di dar via il mio 70 200 is con il suo bel focus spliping, che non mi ha mai impedito di fotografare, e io non metto in posa nessuno tanto per intenderdi sulla dinamica e reattività, bene dicevo, ci penserei molto bene, non è mia intenzione nè ripararlo (magari poi non me lo restituiscono così performante come è adesso dal punto di vista della risoluzione) e soprattutto perchè dovrei farlo riparare visto che è vero che ha il problema, ma io non scatto verso il Sole a mezzogiorno e neanche dalla torre Eiffel verso le sue fondamenta?... Diversamente, il non is, non è solo non is ma è per certo meno risolvente, insomma stessa escursione focale ma il 70 200 is f4 con il suo fslipping resta lo stesso un gioiellino, adatto a chi non ha l'ansia. anzi, ti dirò di più, se il fs esiste solo in verticale mi sembra un'ottima occasione da detrarre a coloro che vogliono tutto perfetto solo per fisima, visto che per tale motivo magari te lo vendono anche a meno. come dicevo, per chi non ha l'ansia (da falsa prestazione). |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:52
“ Allora forse per funzionare bene deve essere sporco di merda. „   focus shitting |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 16:29
Ha 6 numeri(niente lettere) invece dei soliti 10, quindi se il datacode risale al Gennaio 2008 il mio dev' essere antecedente. Ci sono parametri in quei sei numeri in modo da risalire a una qualche data? Ero, e lo sono ancora, in predicato di acquistare la versione stabilizzata, ho letto anch' io la recensione da cui ha avuto origine il topic e ho voluto provare sul mio. Certo che se non me lo avessero detto non me ne sarei mai accorto, tant' è la gravità del problema. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 16:56
Quello dovrebbe essere il seriale e non il datacode. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 17:14
Appunto e non essendoci altro non so a che anno-mese risalire. Tu cosa ne ricavi da 239291? Quelli precedenti al 2008 dovrebbero avere 2 lettere e 4 numeri o sbaglio? |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 21:04
Wladimiro probabilmente hai un altro codice (quello alfanumerico) sulla parte scura della flangia innesto ottica, quella dove ci sono i contatti per intenderci, lato opposto (vedi esempio al link sottostante). Te lo dico perché il mio 135L ha 6 cifre numeriche incise sul barilotto e ancora però il "vecchio" codice alfanumerico sulla flangia dei contatti nonostante sia nuovo, scatola grigia. Infatti il codice alfanumerico me lo data maggio 2015, persino più nuovo del mio 16-35L IS che invece ha solo il codice numerico di 10 cifre. Quindi anche sulle ultimissime produzioni puoi trovare ancora il codice alfanumerico. A questo link ci sono le informazioni per datare le ottiche Canon sia con il sistema alfanumerico (6 cifre) che solo numerico (10 cifre): www.the-digital-picture.com/Canon-Lenses/Canon-Lens-Aging.aspx |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 21:57
wladimiro wladimiro... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 22:49
Macusque. grazie del Link, conoscevo solo i codici numerici post Gennaio 2008. A questo punto conosco luogo e mese di nascita, ma accidenti ci vuole la lente per trovarli, sono piccoli e mimetizzati. Nei miei 24-70 F4, nel 16-35 F4 e nell' 85 1.8 ci sono solo i codici a 10 cifre sul barilotto nei primi due, mentre nell' 85 sono nella flangia. Zen son contento perché non essendo nato imparato anche oggi non è stato un giorno inutile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |