| inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:12
ti ho mandato la foto |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2016 ore 15:14
“ devo risolve il problema del plate, quello in dotazione con il c5i con la 5100 è grande „
 Neewer® FP-20 oppure Neewer® FP-25B |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 15:18
Speravo intervenissi (è il plate che ho segnalato inzialmente come preferito) ma in assenza di stop di blocco su questo plate (non li ha!) come funziona su una clamp senza pin? Avvita e prega che non si allenti? Il Rollei non ha come il tuo triopo alcun pin sulla clamp! |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2016 ore 15:37
Io ho sostituito la clamp triopo con una "cinese" per accettare le brugole e si, avvito "questo" plate e spero non si allenti In realtà uso un altro plate leggermente più largo, con scasso per eventuale pin (che cmq non ho) ma sempre senza brugole, quindi sarebbe comodo avere il pin come nelle clamp che hai evidenziato (Sirui e Triopo). ps - a proposito, volendo la mia clamp triopo la potrei anche vendere o scambiare con quella Rollei, se servisse. |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 15:51
Quale usi tu occhio? Con quale clamp hai sostituito la triopo? |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:13
Clamp e Plate ma interessante c'è pure questa |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:18
“ Io ho sostituito la clamp triopo con una "cinese" per accettare le brugole e si, avvito "questo" plate e spero non si allenti ;-) „ naaaaaa , il metodo "serra al massimo e prega?". Così il sistema arca diventa pessimo (mooolto pericoloso, il tutto può scivolare!). Non lo userei mai così. Il pin fisso è più sicuro, ma devi entrare "di taglio", quello retrattile più comodo perché puoi anche "infilare" il plate ma deve funzionare (il Sirui non sbaglia un colpo e presumo pure il feisol ma altre marche non so quanto siano affidabili...). Il senza pin sul plate ancor meglio come sicurezza ma obbliga ad avere gli stop su tutti gli accessori (piedi, slitte, etc. cosa che non sempre accade o è possibile realizzare). Quindi tutto sommato il migliore è lo standard arca nativo che tra l'altro va bene con i mini plate oggetto di questo thread. |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:23
“ naaaaaa , il metodo "serra al massimo e prega?". Così il sistema arca diventa pessimo (mooolto pericoloso, il tutto può scivolare!). Non lo userei mai così. „ hai tutte le ragioni, ma quando uso l'attacco sotto la camera vuol dire che sto usando un obiettivo piccolo o leggero, quindi una serrata energica mi solleva da tutte le proccupazioni .... cmq è giustamente da tenere in conto che con queste plates è meglio avere il pin ed usarlo |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:39
Allora, per il momento ho ordinato la fp 20 (devo partire e preferisco averla il prima possibile) perché è larga 2cm ovvero quanto il corpo della a5100 lasciando lo schermo libero, se dovessi avere dubbi come nel caso della lente pesante posso sempre cambiare plate con quello di serie e amen. Se nel frattempo a voi guru viene in mente qualche soluzione definitiva ben venga, perché ho cominciato a capirci di treppiedi, ma per teste, testine e pin mi ci vuole più tempo di una giornata Ps: grazie a entrambi per la disponibilità come sempre |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:50
Se hai un minimo di manualità, ti serve solo un trapano, una serie di punte per metallo e una morsa (l'alluminio si fora come il burro, anzi devi andarci piano) la via più economica è aggiungere uno (o due) safety pin fissi. Con quel plate, devi fare il foro dissassato (vedi posizione dei feisol e triopo) così non urta sulla vite centrale. Oppure mettere due pin in linea ma distanti in modo che il plate vi ricada all'interno. (Il plate grande invece lavorerà con uno o due pin che cadranno al suo interno) (altrimenti perno maschio-maschio e clamp Sirui MP-20). Buon viaggio! |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:59
Allora io adoro il farmi le cose da me, quindi se mi sai indicare non so con qualche foto (tipo guida va) cosa devo fare la faccio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |