RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da novellino a novellino+, qualche dritta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da novellino a novellino+, qualche dritta?





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 23:38

Io da novizio ti do un consiglio, tieniti la d3300 e investi in ottiche buone e anche in un flash, magari ttl.. Costa qualcosa in più ma ha automatismi utili

Tanto il flash ovvia ai problemi di ISO per le foto degli eventi
E per lo still life non credo servano ISO alti nel momento in cui l oggetto è fermo e quindi non è un problema giocare con i tempi

avatarmoderator
inviato il 12 Maggio 2016 ore 23:46

Omega gli ISO raddoppiano sempre

Dipende dalla fotocamera.
Nella D7200 ad esempio si può passare per impostazioni intermedie (terzi di stop) rispetto al raddoppio.
Nella D3300 invece l'iso è regolabile per passi da uno stop (da 100 a 12800)
Da sola questa differenza non dovrebbe costituire però un motivo per cambiare fotocamera.
Un saluto
Paolo ... cusufai
p.s. la scala ISO 7200:
100, 125, 160, 200, 250, 320, 400, 500, 640, 800, 1000, 1250, 1600, 2000, 2500, 3200, 4000, 5000, 6400, 8000, 10000, 12800, 16000, 20000, 25600,


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 23:53

Lo sooo !!! Ho la D7200 rispondevo all'autore del post che si meravigliava che la sua passava da 800 a 1600....

avatarmoderator
inviato il 13 Maggio 2016 ore 0:02

Credevo che il raddoppio ISO fosse proprio un limite delle entry level...


Ho letto che Omega aveva recepito in assoluto e per come hai scritto quel che sapevi
Omega gli ISO raddoppiano sempre. Quindi è "normale" che la tua macchina passi da 800 a 1600.
era possibile il fraintendimento ... comunque nessun problema.
Un saluto
Paolo ... cusufai


avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 0:06

Scusa la franchezza ma credo che il cambio macchina non ti gioverebbe più di tanto, è la tecnica che andrebbe migliorata. Per le foto food a mio parere dovresti usare:
1) Bassi ISO
2) Diaframmi decisamente chiusi per aumentare la profondità di campo ma non totalmente chiusi per non avere diffrazione.
3) Fotocamera bloccata su un cavalletto stabile
4) Scatto con comando remoto
5) Per l'illuminazione il flash non è di gestione così immediata, potresti usare luce indiretta con faretti sul soffitto (se bianco) o su pannelli riflettenti tipo polistirolo a lato/i del soggetto; la potenza non è così critica dato che con la macchina su cavalletto i tempi si possono anche allungare.
Spero di essere stato utile.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 0:18

@Omega92 prima di cambiare fotocamera,ti conviene studiare,vedendo le foto delle pietanze,non è mia intenzione fare critica,sono foto totalmente sbagliate sotto tutti i punti di vista sia nella forma che nella sostanza,era meglio se nadavi di automatico.Quindi sotto,studiare,studiare,studiare.Le foto belle,anche quelle di food che ti fermi a guardare non le fanno le ottiche o le fotocamere mai il fotografo,la foto parte sempre dal cervello che dà il comando alla fotocamera sul dà farsi.Immagina un bambino di 6 anni con in mano un'ammiraglia da 6mila euro e un'ottica da oltre 2mila?sarebbe in grado di fare belle foto?non credo.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 2:02

Boh secondo me dipende da che foto fai.... Ma se fai foto sul treppiede di notte di paesaggi secondo me non ha molto senso... aumenti il tempo di apertura e abbassi gli iso


Si di fatto tendo a fare proprio così per le paesaggistiche ISO 100, tempi di scatto lunghi ed >f9

Comunque puoi anche orientare l'upgrade verso ottiche più luminose e di qualità....


Beh, premetto che non ho mai utilizzato un flash dunque me ne scuso se risulterà una bestemmia, ma il flash verrebbe utilizzato nelle serate in cui vi sono eventi particolari (ad esempio particolari composizioni, tavolate imperiali, coppie che vogliono immortalare il proprio amore per san Valentino) per compensare la mancanza di luce (io tendo sempre a scattare ad ISO 100) ed ovviamente la foto è verso soggetti in movimento dunque non posso giocare sui tempi e qui dovrebbe entrare in gioco il flash a ridurmi i tempi no?

Scusa la franchezza ma credo che il cambio macchina non ti gioverebbe più di tanto, è la tecnica che andrebbe migliorata. Per le foto food a mio parere dovresti usare:
1) Bassi ISO
2) Diaframmi decisamente chiusi per aumentare la profondità di campo ma non totalmente chiusi per non avere diffrazione.
3) Fotocamera bloccata su un cavalletto stabile
4) Scatto con comando remoto
5) Per l'illuminazione il flash non è di gestione così immediata, potresti usare luce indiretta con faretti sul soffitto (se bianco) o su pannelli riflettenti tipo polistirolo a lato/i del soggetto; la potenza non è così critica dato che con la macchina su cavalletto i tempi si possono anche allungare.
Spero di essere stato utile.


Bassi ISO (mi mantengo sempre sui 100)
Diaframi chiusi (per i cibi ho letto su alcuni forum che è consigliato usare diaframmi aperti da 1.8 a 3.5)
Fotocamera su cavalletto (per paesaggistiche e per cibi sempre)
scatto con comando remoto (non ho telecomandi IR o wi fi dunque niente da fare)
illuminazione (fino ad ora ho utilizzato solo fonti di luce naturale, come nei cibi, la luce che colpisce dalla vetrata)

vedendo le foto delle pietanze,non è mia intenzione fare critica,sono foto totalmente sbagliate sotto tutti i punti di vista sia nella forma che nella sostanza


le chiedo allora di darmi delle dritte da occhio esperto quale dice di essere (altrimenti è logico pensare che la sua è una critica senza fine utile), queste foto sono semplicemente frutto di ciò che piace ad un occhio semplice probabilmente come dice lei piene di errori tecnici ma per questo mi trovo qui a chiedere


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 2:14

scusami,ma da come esponi i fatti e da come parli "tecnicamente" credo anche io che prima di spendere soldi in una nuova macchina,dovresti chiarirti le idee.
non entro nel merito delle immagini,ma mi pare di capire che non conosci ancora le funzioni della tua macchina,di come si valorizza un oggetto tramite luci secondarie,di come si usa un flash per foto ai tavoli del locale...insomma ce n'è di carne al fuoco prima di cambiare corpo,che beninteso non migliorerà in niente quello che stai facendo ora.


avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 2:28

scusami,ma da come esponi i fatti e da come parli "tecnicamente" credo anche io che prima di spendere soldi in una nuova macchina,dovresti chiarirti le idee.


è quello che sto cercando di fare ma potresti essere più chiaro?

non entro nel merito delle immagini,ma mi pare di capire che non conosci ancora le funzioni della tua macchina,di come si valorizza un oggetto tramite luci secondarie


molti fattori non ho avuto modo di sperimentarli

come si usa un flash per foto ai tavoli del locale...


Non ho ancora avuto modo di utilizzare un flash

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 2:36

Ciao, sono un "novellino" come dici di essere tu. Come te ero convinto che fosse semplice fare foto decenti, e solo quando ho iniziato a leggere e studiare ho compreso quanto poco in realtà ne sapessi. Purtroppo il consiglio che ti hanno dato di "studiare" è quello più giusto: per assurdo è impossibile voler far foto di paesaggio e non sapere cos'è l'iperfocale, esattamente come voler fare foto di still life (o macro) e non sapere cos'è il focus stacking. Solo dopo ore di apprendimento (internet per fortuna aiuta in questo senso) posso dire di averlo capito. Questo per dire che in realtà quando il tuo sapere aumenterà, capirai che le domande che facevi (come quelle che facevo io) erano errate. E capirai che purtroppo lo scibile su un certo argomento è enorme. Ma ogni viaggio inizia con il primo passo, e certi consigli (insegnamenti) sono un po' come li famoso "metti la cera, togli la cera", ostici e non comprensibili all'inizio ma non per questo sbagliati.
Buona notte.
Claudio

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 2:39

Beh devi provare,ma va benissimo pure il pop-up della macchina,prova cosí,metti la macchina in M imposta un tempo di almeno 1/50 a salire,apertura va bene f4 e ISO 800.
A questo punto alzi il flash e fai delle prove,il flash deve solo " riempire la scena" mantenendo i colori e l' atmosfera del posto.
Vietato far diventare bianche le persone e nero lo sfondoSorriso

Prova,prova e riprova

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 3:00

Ciao, sono un "novellino" come dici di essere tu. Come te ero convinto che fosse semplice fare foto decenti, e solo quando ho iniziato a leggere e studiare ho compreso quanto poco in realtà ne sapessi. Purtroppo il consiglio che ti hanno dato di "studiare" è quello più giusto: per assurdo è impossibile voler far foto di paesaggio e non sapere cos'è l'iperfocale, esattamente come voler fare foto di still life (o macro) e non sapere cos'è il focus stacking. Solo dopo ore di apprendimento (internet per fortuna aiuta in questo senso) posso dire di averlo capito. Questo per dire che in realtà quando il tuo sapere aumenterà, capirai che le domande che facevi (come quelle che facevo io) erano errate. E capirai che purtroppo lo scibile su un certo argomento è enorme. Ma ogni viaggio inizia con il primo passo, e certi consigli (insegnamenti) sono un po' come li famoso "metti la cera, togli la cera", ostici e non comprensibili all'inizio ma non per questo sbagliati.
Buona notte.


ti ringrazio per il commento, so di essere solo all'inizio di un mondo enorme, quello della fotografia, e per questo chiedo come poter migliorare

Beh devi provare,ma va benissimo pure il pop-up della macchina,prova cosí,metti la macchina in M imposta un tempo di almeno 1/50 a salire,apertura va bene f4 e ISO 800.
A questo punto alzi il flash e fai delle prove,il flash deve solo " riempire la scena" mantenendo i colori e l' atmosfera del posto.
Vietato far diventare bianche le persone e nero lo sfondoSorriso

Prova,prova e riprova


"giocare" con tempi d'esposizione e flash senza far venire le persone bianche? seguirò assolutamente il tuo consiglio;-)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 19:15

Non so quanto influisca sulla qualità ma quelle rimandano ad un link di Fb queste sono le originali:

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1838028&r=71627&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1838030&r=50778&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1838032&r=35596&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1838033&r=6868&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 22:06

" vedendo le foto delle pietanze,non è mia intenzione fare critica,sono foto totalmente sbagliate sotto tutti i punti di vista sia nella forma che nella sostanza"

le chiedo allora di darmi delle dritte da occhio esperto quale dice di essere (altrimenti è logico pensare che la sua è una critica senza fine utile), queste foto sono semplicemente frutto di ciò che piace ad un occhio semplice probabilmente come dice lei piene di errori tecnici ma per questo mi trovo qui a chiedere
compra più libri d'arte che puoi,quelli di fotografia lasciali perdere e vai a visitare più musei possibili,osservando bene,vedrai che prima o poi capirai la differenze tra una foto ed un'immagine che chiunque può riprodurre.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2016 ore 22:21

Inizia, se non lo hai ancora fatto, a guardare un po' dei tanti video che trovi in rete sulle modalita' di ripresa e mettile in pratica. Hai gia' una strumentazione adeguata e ricorda che le belle foto le fa il fotografo e non la macchina, nel tuo caso e' gia' ottima e hai inoltre delle buone/ottime lenti.
Prova e sperimenta, documentati, informati, studia e riprova, vedrai miglioramenti incredibili.
Ciao
Pino

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me