RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che hooooooo...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La X-pro2 che hooooooo...





user80653
avatar
inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:48

Come mai non mi funziona più il selettore da OVF ad EVF?

La leva frontale (spinta alternativamente verso l'esterno) funziona solo se sul pulsante VIEW MODE hai impostato la visione "SOLO MIRINO" oppure "SENSORE OCCHIO"

Riesco anche ad escludere la messa a fuoco dal pulsante di scatto?

Non ho capito. Se vuoi escludere la messa a fuoco dal pulsante di scatto devi settare la MAF manuale (selettore sul davanti su M)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:57

Su Canon posso escludere la messa a fuoco sul tasto di scatto e tenerla solo sul tasto AF-L.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:27

Roberto mi sa che c'è poco da fare circa l'esclusione della messa a fuoco dal pulsante di scatto.
Almeno io, cercando sul manuale d'uso e tra i menu, questa funzione non l'ho trovata!

user80653
avatar
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:31

Su Canon posso escludere la messa a fuoco sul tasto di scatto e tenerla solo sul tasto AF-L.

Continuo a non capire.
Se vuoi che alla pressione del pulsante di scatto NON venga fatto l'AF, allora che senso ha tenere l'apparecchio settato su AF? Mettilo in Manual Focus!
Comunque c'è una soluzione. Metti il selettore frontale su M (messa a fuoco manuale). In questo modo puoi focheggiare manualmente ma, in caso di fretta, puoi premere il pulsante AF-L e ottenere un AF momentaneo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:31

Vero Sergio, mi sa che non c'è, in pratica per escludere la messa a fuoco sul tasto di scatto bisogna tenere premuto il tasto AF-L.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:36

Alex sono abituato a mettere a fuoco con il tasto AF-L e non con la pressione sul tasto di scatto.
Allora quella di tenere il selettore in M e utilizzare il tasto AF-L probabilmente serve proprio a quello che dico io e cioè ad escludere la l'AF dal tasto di scatto.

user80653
avatar
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:40

Ho capito. Mi pare comunque che la soluzione che ti ho accennato sia comoda, o no?
Stanotte tieni la X Pro2 sul comodino, se no si sente sola :-P

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:42

Benvenuto nell'affascinante mondo del X-Pro2 anche da parte mia. Ho faticato molto per capire menu e comandi, ma poi man mano, usandola, ci si orienta abbastanza bene. Sono certo che avrai grandi soddisfazioni da questo apparecchio.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 20:24

Grazie Fabio;-)

Alex la tua soluzione è comoda, buona intuizione.

Questa notte la tengo sotto il cuscinoSorriso

Allora, dopo un intera carica di batteria finalmente ci ho capito qualcosa, ho perso un sacco di tempo dietro all'OVF che non mi entrava più, alla fine ho resettato tutto perché non sapevo più quello che avevo impostato.

Il focus peaking è un ottima soluzione, anche se l'ho provato pochi secondi per via della batteria, ma ho già carica l'altra, adesso vado a cena e poi continuo, ma l'immagine spezzata mi pare un autentica ficata e anche precisa, almeno sulle linee, per il resto si vedrà.

Però ho fatto solo simulazione, nemmeno uno scatto, cioè uno mi è scappato per errore, quindi queste sensazioni positive le devo mettere sul campo. Domani vedrò.

La macchina fra grattugiate e macinature varie è un rumore unicoSorriso
Ma è davvero un bell'oggetto, ho come la sensazione di andare in giro con niente e portarmi a casa un sacco di buona qualità. Vedremo anche questo.

user80653
avatar
inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:02

La "grattugiate" degli obiettivi Fujinon vengono chiamate in inglese chattering (chiacchiericcio). Sui primi modelli della X Pro1 le grattugiate erano talmente forti che dovettero silenziarle un po' via firmware.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:34

Pensa un po'!Sorriso

Beh comunque penso tutta roba che poi ci fai l'orecchio. Il peggio dovrebbe essere il 35 1.4 ma ho letto che anche il 18mm si fa sentire...e in effetti si fa sentire!Sorriso

Il 18mm occupa solo una piccola porzione della cornice, considerando anche che la cornice del 18 è piuttosto ampia.

Il 35 nuovo è ben costruito sotto questo punto di vista e la mia prossima scelta dovrebbe ricadere o su quello o sul 23 nuovo. Vediamo come si comporta il 35 Leica e vediamo se il nuovo 23 è tanto più grosso del nuovo 35 e tanto più costoso, e poi la qualità, che comunque penso che non ci siano problemi.

user80653
avatar
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:29

Il 18mm occupa solo una piccola porzione della cornice, considerando anche che la cornice del 18 è piuttosto ampia.

Ora non ricordo più quanto è grande/piccola la cornice del 18, comunque sul mirino ottico si possono avere due ampiezze di visuale. Il cambiamento di ampiezza di visuale si ottiene tirando verso l'esterno la leva frontale e mantenendola tirata per un paio di secondi. Stessa operazione per tornare alla precedente ampiezza.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:31

Si lo sto leggendo adesso.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:34

Sembra buona la correzione della parallasse, un po' più ingannevole il punto di messa a fuoco che si decentra.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:48

Ho montato la piastra per treppiede da 6cm e ci sta a limite per l'apertura dello sportello della batteria, perfetta, soldi risparmiatiSorriso

E comunque come è ovvio che sia la fotocamera non è un fenomeno di ergonomia eppure da la sensazione di riuscire a tenerla bella ferma e anche in verticale si appoggia al viso in maniera stabile, almeno per l'occhio sinistro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me