RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo startrail







avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:14

Io ho fatto alcuni startrail con la 5d mk II e senza problemi. Unico interrogativo: soprattutto in inverno come far durare le batterie. Anche con un battery grip se si stanno scaricando non si può far nulla per cambiarle.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:15

Ciao,
di quante ore vuoi farla la rotazione?

Cmq sia, chiudi il diaframma di 2 stop e usa 800 iso. Fai singole pose di tre/quattro minuti e poi usa 'Startrails' per 'assiemare' insieme i singoli scatti. Naturalmete dovrai dotarti di temporizzatore dove andrai a settare tempo di posa, intervallo tra uno scatto ed una altro (metti un solo secondo) e numero di pose.
Per il rumore non devi preoccuparti in quanto mediando più pose raggiungerai un tale guadagno che il rumore si ridurrà tantissimo.

Buona rotazione

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:16

Grazie Van, anch'io avevo pensato in questi giorni di fare qualche prova purtroppo le condizioni climatiche al momento non mi permettono di uscire. Spero che il tempo migliori e riesca a fare qualche scatto di prova per non arrivare completamente sprovvisto in montagna.
Se riesco, ma nulla di certo, penso di fare uno scatto per gli elementi in primo piano.
Ps: belli gli scatti di Lincoln Harrison e grazie per i consigli.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:19

Pensavo a minimo 1 ora e 30.
Il temporizzatore non è un problema, quello ce l'ho già.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:34

allora puoi usare - se vuoi - i miei consigli.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:44

Grazie

user76622
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:54

La tua tecnica Stefano è interessante, la provo anch'io!

Si dai Marlam speriamo migliori il tempo! Di che zona sei?

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:57

allora puoi usare - se vuoi - i miei consigli.


Starò qualche giorno in montagna quindi nulla toglie che possa provare sia con scatti di qualche minuto che con scatti di circa 30s e poi vedere quale mi da il risultato migliore.
Stefano, ho visto dai tuoi scatti che ti piace particolarmente l'astrofotografia. Complimenti per le foto ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:58

stefano,ne approfitto per farti i complimenti per le tue foto,di estrema bellezza e difficoltà esecutiva.
sei proprio bravoSorriso

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 13:59

Di che zona sei?


Provincia di trapani. In questi giorni, in Sicilia, il tempo è stato davvero brutto.

user76622
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:00

Mh anche qui purtroppo, ma dai adesso c'è tutta l'estate davanti!

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:02

Io personalmente preferisco fare 300/350 scatti singoli da 25/30 secondi per poi unirli in post produzione in modo che passo ottenere sia uno startrail ma anche usarli per creare un timelapse che altrimenti con uno scatto singolo non potrei ottenere. Sulla mia galleria puoi trovare alcuni esempi degli scatti che ho realizzato, tutti fatti con questo metodo e con una d5300.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:05

Sulla mia galleria puoi trovare alcuni esempi degli scatti che ho realizzato, tutti fatti con questo metodo e con una d5300.


Enrico, ho visto le tue foto e per questo tengo in considerazione anche la tua tecnica.
Tra l'altro anche le tue gallerie sono particolarmente belle. Bravo!

user72446
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:11

oggi ho acquistato Samyang 14 f2.8 e telecomando per la mia Canon 6d.

qualcuno ha il buon cuore di farmi una procedura di ''partenza'' per scattare foto alle stelle?
ho letto molti post ma ci sono tante tecniche e tematiche diverse, inoltre molti termini (dark frames?) non li conosco!

aiutatemi a capire!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:32

Se posso darti un consiglio da "vecchio astrofilo" usa esposizioni multiple con tempi da 30secondi - 1 minuto e poi le sommi assieme. Il fondo cielo in un cielo buio permette anche pose da 10-20 minuti a 800ISO (anche se poi bisogna saperlo gestire), quindi non credo avrai problemi.
I dark vanno fatti assolutamente per migliorare la qualità di immagine e sarebbe bene che la temperatura dell'attrezzatura non variasse molto tra gli scatti e le esposizioni dei dark


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me