| inviato il 05 Luglio 2012 ore 8:56
a Colibroterooo, forse non sono stato chiaro nel mio intervento. Secondo me per fare tutto quello che Antolalto si propone di fare 300€ sono onestiiii , i 100€ che proponevano era una specie di minimo ("rimborso spese") per il solo "servizio" di scatto, lasciando decidere poi a loro se "ordinare e pagare" anche la postproduzione, chiedendoglielo prima . Anzi, nemmeno lo "proponevo", ho scritto "quello che farei io". Io farei così se mi fossi dimenticato di fare un minimo di preventivo. Se al tale con l'hobby del bricolage tu commissionassi un armadio, non gli chiederesti prima quanto vuole? Non sto criticando nessuno, sto solo provando ad immaginare quello che farei io (anzi no, io personalmente il "servizio" glielo regalerei ringraziandoli di avermi concesso la fiducia e l'opportunità di fare l'esperienza). Quello che continuo ritenere eccessivo è il "compenso orario" di 20€ all'ora che, con le premesse fatte ("apprendista" al primo matrimonio mi pare di capire, senza contratto e quindi senza garanzie, esente da tasse e contributi, senza spese fisse commercialista, p.iva, studio, bollette...) è secondo me troppo. Secondo me. Magari viviamo in posti in cui il costo della vita è diverso, chessò. Da me un infermiere professionale che viene a casa e fattura prende circa 20€/ora, lo stesso un laureato che viene a fare lezioni private. Se il lavoro viene bene, già dalla prossima volta Antolalto si presenterà con la sua cartellina di portfolio, con migliore contezza del tipo di lavoro che deve affrontare e con un preventivo per il lavoro e sarà un'altra cosa. IMHO. |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 11:55
Mi trovo d'accordo con D1ego, sia sulla questisione del "rimborso spese" che sulla questione del compenso orario. Io infatti penso che 20€ sia eccessivo, visto che (l'abbiamo detto ancora nei primi interventi) l'aspetto delle tasse non è secondario. Sono uno studente universitario, quindi non possiedo partita iva né altro: se decidessi di farne una "professione" per arrotondare, allora scatterebbe immediatamente la regolarizzazione della posizione contributiva, su questo non si discute. Ma il discorso è secondo me oltre tutto ciò: secondo me 10€/ora sono un prezzo accettabile per un lavoro che comunque è relativamente di qualità (vedendo le anteprime delle foto scattate). Tuttavia, continuo a pensare che, visto che non ho discusso della questione prima, non posso andare dal mio amico (che comunque, per citare il commento precedente, non è un mio amico intimo) e dirgli "guarda, ti ricordi che non sapevo? Beh, facciamo 400€ e amici come prima", perché rischio - giustamente - che mi sputi in un occhio, visto che la cosa non è stata discussa. Credo che per questo lavoro mi orienterò di conseguenza: dirò quante ora ci ho lavorato (20-25 circa), lasciando a lui la possibilità di decidere il compenso. Qualunque cifra sia, non credo sarà inferiore ai 200€, o almeno così mi auguro. Che mi serva da lezione per la prossima volta di mettere le cose in chiaro in anticipo, così come la questione degli originali o meno: la sposa mi richiederebbe i RAW, io non mi sono opposto e quindi credo mi toccherà darglieli, oltre ai JPEG e alle foto "sistemate". Penso comunque che tutto serva a fare esperienza: personalmente odio chiedere soldi alle persone, così ho glissato sul compenso, e ora mi trovo un po' incastrato. Ma chi è causa del suo male... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 12:27
Ciao, mi permetto di dire solo un paio di cose, anzitutto puoi tranquillamente regolarizzare la cosa anche senza partita iva, fai la prestazione occasionale e sei in regola. poi scusa ma 400€ sono davvero una cifra ridicola, sei stato avvisato all'ultimo momento, ora ti devi passare tutte le foto e poi postprodurne 80/100 (almeno mi pare che hai detto così), inoltre non dimentichiamoci che sei anche tu che "rischi" molto, eri l'unico fotografo per un evento unico e irripetibile, quindi qualsiasi lamentela in ogni caso la faranno a te. Questo fattore di rischio non è cosa da poco. Se si lamentano che chiedi troppo allora che guardino cosa costa realmente fare il servizio per un matrimonio. vado un po o.t. ma non sopporto sta cosa che si trovano sposi che pensano che i fotografi siano "ladri" però non si fanno problemi a pagare i ristorandi 10 volte il prezzo normale.... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 12:37
“ vado un po o.t. ma non sopporto sta cosa che si trovano sposi che pensano che i fotografi siano "ladri" però non si fanno problemi a pagare i ristorandi 10 volte il prezzo normale.... „ Questo è il preciso motivo per cui, come ho detto prima, ho ripetutamente detto loro che in realtà avrebbero dovuto chiedere a un fotografo professionista, e che i prezzi dei fotografi professionisti sono pienamente giustificati. Grazie per la tua opinione, mi trovi d'accordo su alcune cose, tuttavia più di 400€ credo di non poter davvero chiedere, poi vedremo. PS: grazie per la questione della prestazione occasionale, non lo sapevo, ora mi informo allora |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 13:29
si, con quella dovresti riuscire a fare tutto "alla luce del sole". In ogni caso fagli ben presente quanta responsabilità ti hanno dato in mano, perchè anche quella motiva i costi. Fosse stata una foto in studio che si poteva rifare in qualsiasi momento era una cosa, ma alle cerimonie non c'è margine per l'errore |
user2716 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:18
@ Diego, qua si rischia di personalizzare troppo la questione, o di giocare a rimpiattino inutilmente, ma evidentemente il rischio di essere poco chiaro continua nelle tue argomentazioni. Prima sostieni che tu chiederesti 100 e. a mo' di rimborso spese, poi come se la tua tesi non fosse cambiata di una virgola rimarchi pure in neretto che 300e. sono onesti. Quando si parla di compensi ciò che conta è la cifra finale richiesta, che poi questa sia calcolata a forfait o a tariffa oraria è totalmente secondario, o no? O vuoi controbattere ancora se è più giusto 10/20/30 euro orarie (manco si timbrasse un cartellino in ufficio o in fabbrica) “ Io farei così se mi fossi dimenticato di fare un minimo di preventivo. „ Il preventivo lo richiede il comittente, in genere, e non lo dimentica il commissionato. Ok? “ Se al tale con l'hobby del bricolage tu commissionassi un armadio, non gli chiederesti prima quanto vuole? Non sto criticando nessuno, sto solo provando ad immaginare quello che farei io „ Ecco, ora nella frase immediatamente successiva sottolinei l'esatto contrario, tirando le orecchie (giustamente) al committente sul mancato preventivo. “ anzi no, io personalmente il "servizio" glielo regalerei ringraziandoli di avermi concesso la fiducia e l'opportunità di fare l'esperienza). „ Nella terza frase immediatamente successiva ultima giravolta. Da 100e.rimborso spese, a 300e. onesti, a gratuitamente....Eh, quando si dice la chiarezza...delle idee P.S. A questo ora mi devo aspettate una tua risposta a caratteri cubitali? Dai, lascia perdere, non stiamo giocando a tennis o a ping pong. |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:33
“ se decidessi di farne una "professione" per arrotondare, allora scatterebbe immediatamente la regolarizzazione della posizione contributiva, su questo non si discute. „ Forte questa “ puoi tranquillamente regolarizzare la cosa anche senza partita iva, fai la prestazione occasionale e sei in regola. „ Voilà, sei a posto. Credo, alla fine, che un prezzo di 300-350 euro sia giusto/giustificato. lavorare tu hai lavorato, chi dice che lo regalerebbe secondo me lo farebbe solo la prima volta (come ho fatto io) dopodichè dopo aver tastato quanto lavoro c'è dietro, avrebbe subito pronto un preventivo  Ovviamente secondo me. |
user2716 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:40
@ Gannjunior: sarebbe stato troppo bello se fosse stato come hai detto. @ Antolalto: Si chiama prestazione occasionale e il documento che si compila, ritenuta d'acconto. il committente trattiene il 20% dell'importo finale. Se a fine anno queste trattenute totali non superano i 3000 euro (se non ricordo male, verifica) fai richiesta all'agenzia delle entrate che ti vengano restituite. Metti in preventivo un'attesa di 2/3 anni. |
user1856 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:45
una capatina su tariffario.org ogni tanto andrebbe fatta.... PS il mio meccanico chiede 42€+iva l'ora. (ND: in concessionario la cifra è molto più elevata.) perchè un fotografo pro dovrebbe chiedere meno? ed infatti le cifre nel link sarebbero quelle corrette... poi però c'è la concorrenza di chi fa gratis... e il palco casca... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:46
vorrei proprio vedere il materiale di chi fa gratis però..... |
user1856 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:52
quello, oggi, diventa secondario, quasi. l'importante per la massa dei clienti, è che costi meno possibile. c'è sempre meno liquidità da spendere per foto e immagini. ahimè.... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 15:57
Mi piace questa discussione, perché secondo me in fondo avete tutti ragione Io, lo ripeto, sono alla mia prima esperienza, quindi un po' vado a naso e per il resto vado a caso Non sapendo nulla, ho già scoperto qualcosa in più, grazie ai vostri commenti ed alle vostre opinioni in merito. Da un lato ho le idee anche più confuse, ma credo che tutte le vostre idee siano di stimolo. @Cos78: sono d'accordo con te, infatti ho detto in un commento precedente che escludo l'idea di darle gratis anche per non svilire né il mio lavoro né quello dei fotografi pro, che chiedono cifre elevate ma, lo ripeto per l'ennesima volta, pienamente giustificate (poi vai a vedere i casi.. è capitato di vedere "fotografi" che chiedono 1000-1500€ e dove poi la sposa deve andare a chiedere agli invitati le foto perché in chiesa TUTTE le foto sono buie - è capitato all'ultimo matrimonio che ho fatto da ospite e basta). PS: @Mauro Aluffi forte vero? Voglio pagare le tasse se guadagno, visto che mi sembra giusto che tutti le paghino |
user1856 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 17:29
Ci sono ristoranti in cui si mangia male con carne cotta troppo a 'mo di suola e pasta scotta. non per questo costa necessariamente meno mangiare lì che inr istoranti dove si mangia molto meglio. semplicemente col tempo il mercato ne decreta l'ascesa o la discesa negli abissi. ma i prezzi rimangono quelli.... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 17:34
che poi.... magari un fotografo che chiede 1500€ IN REGOLA e fa tutto album compreso viene definito ladro, però il ristorante che per lo stesso menu da 40€ a copert fatto per un compleanno chiede invece 120€ a coperto perchè è un matrimonio allora va bene... |
user1892 | inviato il 10 Agosto 2012 ore 19:46
“ Ciao, mi permetto di dire solo un paio di cose, anzitutto puoi tranquillamente regolarizzare la cosa anche senza partita iva, fai la prestazione occasionale e sei in regola. poi scusa ma 400€ sono davvero una cifra ridicola, sei stato avvisato all'ultimo momento, ora ti devi passare tutte le foto e poi postprodurne 80/100 (almeno mi pare che hai detto così), inoltre non dimentichiamoci che sei anche tu che "rischi" molto, eri l'unico fotografo per un evento unico e irripetibile, quindi qualsiasi lamentela in ogni caso la faranno a te. Questo fattore di rischio non è cosa da poco. Se si lamentano che chiedi troppo allora che guardino cosa costa realmente fare il servizio per un matrimonio. vado un po o.t. ma non sopporto sta cosa che si trovano sposi che pensano che i fotografi siano "ladri" però non si fanno problemi a pagare i ristorandi 10 volte il prezzo normale.... „ Pienamente in sintonia con il tuo pensiero. Fare il fotografo ad un matrimonio vuol dire impegno, attenzione, lavoro durante la cerimonia e in studio.... va bene la passione ma c'è un limite a tutto... Se vogliono spendere pochi euro possono chiedere al cugino dello zio che è il fratello dell'amico che alla fin dei conti scatterà con la compatta e il flash integrato.... Purtroppo a molte persone non interessa che il fotografo possieda un'arte e delle competenze professionali, importa che costi poco e che scatti il più possibile.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |