| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 11:28
Salve, ho acquistato da poco la Canon IP8750. Finora ho stampato solo su carte Canon. Qualcuno ha esperienze anche con altre carte FINE -ART? Volevo scaricare i profili ICC della Canson, ma sul sito non si trovano per questa stampante |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 22:12
Io uso una Epson xp 960, al momento con inchiostri originali, appena vedo che inizio a spendere troppo passo alle cartucce ricaricabili, ho provato anche un paio di Canon ma le stampe mi sono sembrate molto simili. L'unica cosa è che le canon non digeriscono pro0rio inchiostri compatibili. Quindi ho preferito Epson, ma ripeto, i risultati che ho visto sono uguali, forse Epson sfuma meglio le tonalità, forse canon ha più profondità. Adesso sto cercando e provando altre carte che non siano ne Epson ne Canon...ovviamente monitor calibrato con Colormunki display 1. I profili al limite li farò fare se uso altri inchiostri che non siano originali. Comunque gli inchiostri orignali costano una follia...non credo potrò sostenere la spesa per molto. Fatte 20-25 stampe in a3 è già ora di cambiare cartucce. È un furto. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 9:14
“ Fatte 20-25 stampe in a3 è già ora di cambiare cartucce. È un furto. „ Ciao Martitton, è un piacere trovare qualcuno con cui discutere riguardo i costi di gestione di stampanti di questo tipo. Usi cartucce con capacità normale o capacità XL ? Chiedo questo perché, ad esempio, su Canon Pixma IP8750 le specifiche Canon garantirebbero: - Cartucce normali: n° 153 stampe 10x15 - Cartucce XL: n° 374 stampe 10x15 Facendo le opportune conversioni per il formato A3: - con cartucce normali dovresti ottenere circa 20 stampe in A3 - con cartucce XL dovresti ottenere circa 47 stampe in A3 Perciò, tenendo conto che non usi una Canon ma una Epson, se io con la mia Pixma IP8750 usassi le cartucce normali e riuscissi ad ottenere 20-25 stampe in A3 mi riterrei soddisfatto in base alle specifiche tecniche con cui viene venduto il prodotto. Viceversa, se io usassi le cartucce XL e ottenessi 20-25 stampe in A3 allora sarei d'accordo con te sul discorso costi di gestione, furti, ecc... Vale comunque sempre il discorso che dipende cosa si stampa, non c'è mai uno standard buono per tutti. Grazie per la condivisione delle vostre esperienze. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 9:45
Ciao Antonio, visto che hai l IP8750, vorrei chiederti che carte utilizzi, ed in particolar modo qual è la massima grammatura e se hai avuto esperienze con carte piu "artistiche" , tipo baritate ,acquerello ecc. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:12
Ciao Frunkx, ho iniziato ad usare la IP8750 l'estate scorsa, sempre e solo con carte Canon per praticità con i profili colore carta. Uso lo spyder per calibrare il monitor (circa ogni mese almeno una calibrazione è d'obbligo). Anche se ho guadagnato fedeltà cromatica tra monitor e stampa, bisogna sempre e comunque fare qualche accorgimento sulla luminosità (la stampa esce sempre leggermente più scura rispetto al monitor per i soliti motivi che il monitor emette luce, la carta no, ecc ecc ecc... bisognerebbe usare monitor a superficie opaca, nel forum ne trovi di tutti i colori a riguardo... poi ognuno trova il suo metodo di lavoro e prosegue con quello). Per stampare fotografie 10x15 e 13x18 in famiglia e per amici mi trovo molto bene con la Paper Plus Glossy 2: www.canon.it/printers/inkjet/pixma/photo-paper/pp-201/ Mi piace la consistenza della carta e la lucentezza a foto stampata. Quando stampo su A4, normalmente foto a cui tengo particolarmente, stampo sulla Pro Platinum: www.canon.it/printers/inkjet/pixma/photo-paper/pt-101/ Ho provato a stampare anche su A3 in bianco e nero sperimentando invece la Pro Luster, e devo dire che sono rimasto sbalordito dalla qualità della stampa finale. La pro luster ha una superficie leggermente brillantinata che, secondo me, da quel tocco in più alla foto (la consigliano per il bianco e nero). www.canon.it/printers/inkjet/pixma/photo-paper/lu-101/ Non ho provato altre carte artistiche perché fondamentalmente non ne ho l'esigenza, ma per avere i profili carta di altre carte puoi provare a contattare il produttore della carta e chiedere se esistono i profili colore per la stampante che usi. Oppure, acquisti il calibratore per la stampante e te li crei da te (costoso a mio avviso per l'utilizzo che ne faccio io, ma se uno ha esigenze particolari e riesce a far rientrare i costi, allora può essere interessante fare anche quello). |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:40
Mamma mia che scimmia che mi fate venire parlando di stampanti, ne vorrei prendere una anch'io per stampare a casa ma ho una paura a pensare a quanto dovrei investire in inchiostri e carta... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:53
Salutami la scimmia XD |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:23
“ Fatte 20-25 stampe in a3 è già ora di cambiare cartucce. È un furto „ Purtroppo le cartucce sono da 11ml, 22ml il nero se non sbaglio. Con cartucce nuove hai un totale di 77ml di colore... Se stampi un bel pò conviene una stampante di classe superiore, puntavo alla pixma pro 1 proprio per quel discorso, con 12 cartucce da 36ml alla fine c'è un bel risparmio, poi ho deciso per la imageprograf 1000, con 12 cartucce da 80ml al primo cambio ti salta fuori una stampante di classe inferiore. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:34
bel "giocattolo" la imagePROGRAF PRO-1000. Fa anche l'A2 se non sbaglio. Un giorno... forse XD |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:56
Ciao Antonio grazie, come te, finora ho utilizzato carte Canon e sono rimasto soddisfatto. Vorrei provare carte di altre marche , le più prestigiose e famose. .Ma prima di acquistarle , visto che costano anche abbastanza, volevo un riscontro da chi le ha utilizzate sulla nostra stampante. Volevo provare la Canson, ma sul loro sito non ci sono i profili della stampante. Ho contattato l' azienda e mi hanno consigliato la Canson Infinity. Credo che aspettero' a provare altre marche di carte |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:09
Si, bel giocattolo la 1000, stampa anche in a2, ha una qualità di stampa incredibile, tutto sommato a prezzi ragionevoli (ache se il cambio cartucce è costoso). “ Qualcuno ha esperienze anche con altre carte FINE -ART? „ Uso la Hahnemuhle, che non dovrebbe essere male, vendono anche i sample pack per provare le varie carte. www.r2digitale.it/prodotti.asp?idpadrerif=88 “ Volevo scaricare i profili ICC della Canson, ma sul sito non si trovano per questa stampante „ Anche per la Hahnemuhle non ci sono profili per la ip8750, ma solo per plotter o stampanti fotografiche, partendo dalla pixma pro 100 in su. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:14
Ciao Tabris, infatti credo che sia una stampante fotografica ma non dedicata per la FINE ART. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:21
Io l'ho presa la Canson Infinity Photosatin Premium rc. Mi sembra buona. La uso con Epson e inchiostri Marrutt. Tant'è che sto facendo prove e provette di calibrazione per poi profilare. Faccio profilare ad un'altro utente del forum che mi sembra preparato,Almafoto.
 Questo un particolare della finitura opaca,si vede vicino al riflesso,foto da cell... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:22
Ciao Antoniopesce. Io uso cartucce 24XL per un totale di ml.55,7. Effettivamente dipende sempre da cosa e quando si stampa, dai cicli di pulizia ecc... io al momento sto usando questa stampante perchè prima di affrontare una stampante seria tipo la Prograph 1000 di canon o altre stampanti Epson di quella categoria devo valutare effettivamente quanto tempo riesco a dedicare alla stampa, ovvio che se vai dagli stampatori esempio quelli online si risparmia, ma i risultati non sono paragonabili secondo me, la mia Epson xp 960 stampa decisamente meglio, poi è chiaro che se si fanno stampe da un serio professionista tipo fine art i costi salgono decisamente troppo, a quel punto in fine art conviene stampare a casa, specialmente in A3 i su. Sto prendendo informazioni e dovrei comperare domani le carte della Felix, hanno un buonissimo rapporto qualità prezzo, chiaramente per iniziare utizzerò i profili canned forniti con la stampante scegliendo quelli che si avvicinano di più alla carta che prenderò, nel caso i profili siano completamente sballati me li farò fare, ma a quel punto faccio fare i profili sia per l'inchiostro Inktech sia per le carte, tante volte il problema se si utilizzano inchiostri e carte particolari è sulla durata, ma considerato che io le foto le archivio su scatole non mi pongo il problema. Per le carte andrò su una carta lucida Tipo la Felix Beluga A4, per il bianco e nero una carta semilucida, ho provato 2-3 opache ma non mi hanno soddisfatto pienamente, per il bianco e nero servono inchiostri a pigmenti, i nostri invece sono inchiostri dye (base acqua). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |