JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grande Giobol...link interessantissimo. A dire la verità anche facilmente intuibile. Durante una delle prime lezioni di disegno tecnico alla facoltà di ingegneria il prof si sbilanciò in una confessione rivelatrice pronciando testuali parole: "Con le tecnologie e i materiali odierni, costruire macchine di qualsiasi tipo che risultino assolutamente perfette, circuiti elettronici e quant'altro, che non si guastino o rompano mai è possibilissimo ma, fortemente antieconomico per il produttore. Si perderebbero tutti gli introiti e i guadagni derivanti dalle riparazioni e dall'assistenza dei prodotti venduti." Questo già a suo tempo mi fece riflettere e da quel giorno son passati oramai 20 anni. 20 anni in cui le tecniche di produzione e i materiali sono ulteriormente migliorati, almeno in teoria....
Si chiama "Obsolescenza programmata" ed è utilizzata nell'industria di ogni settore. Sono anni che Altroconsumo ed altre associazioni di consumatori europee combattono inutilmente contro questa pratica. La pratica è notoriamente utilizzata anche sui s.o. Microsoft, anche se non pubblicamente ammesso, ma chi opera professionalmente nel settore, come me, da quasi trent'anni, non riesce a non crederci.
I cinesi credo che siano maestri in questa pratica, però non tutto il male viene per nuocere. Ti racconto un episodio fortunato: Anni fa acquistai un deumidificatore da Auchan a 99€. Era di produzione cinese e sapevo che poteva funzionare senza problemi per almeno due anni, tempo di esaurire la garanzia. Lo utilizzai praticamente giornalmente e dopo 23 mesi si guastò del tutto. Lo riportai da Auchan che me lo dovettero rimborsare integralmente perché non avevano più rapporti con quell'importatore. Ne acquistai subito un altro cinese da 99€ e questo mi durò per tre anni. In pratica, con 99€ ho avuto disponibilità di un deumidificatore cinese per 5 anni. Nel 2014 ne acquistai uno su Amazon della nota De Longhi, ma dopo soli 14 mesi dovetti farmelo sostituire da Amazon perché non deumidificava più (il motore girava a vuoto e soffiava la stessa raia che entrava).
Esatto Giobol....obsolescenza programmata. Nel tuo caso è andata benissimo e si è ritorta contro ad altri...purtroppo credo non contro la ditta produttrice stessa. Questo fa riflettere anche su un'altra faccenda....perchè una ditta produttrice possa pensare di rischiare il rimborso totale di un prodotto che si guasta completamente prima dello scadere della garanzia, quanto devono essere bassi i costi di produzione di un articolo qualsiasi? Qualche anno fa girava voce che il famoso telefono Motorola Star Tac avesse un costo all'uscita dalla catena di montaggio di 5.500 delle vecchie lire....prezzo "onesto" di mercato 750.000 lire. Stesso discorso venne fuori nel settore automobilistico (un pò meno esagerato) dove una Fiat Panda veniva prodotta con 1.200.000 lire all'uscita dalla catena e rivenduta a 7.500.000 lire. Questo considerando tutti i costi aziendali...compreso stoccaggi, ammortamenti e battage pubblicitari. Chi sa quanto costa a Canon produrre una 1DX....o qualsiasi altro apparato ad altre aziende....
che io sappia gli obiettivi compatibili con la USB dock sono gli Art, i Contemporary e gli Sport. i vecchi Ex no.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.