| inviato il 05 Maggio 2016 ore 14:04
Molto interessante questa funzione... |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 14:16
Io con la 10 ho superato le due ore e ne avevo ancora metà.credo che 3 ore si facciano senza problemi con temperature di 10 gradi |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 14:17
Be non male! |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 14:24
www.dpreview.com/forums/thread/3201622 qui sembra che si possa caricare la batteria in macchina via usb, quindi secondo voi, attaccando una batteria esterna usb si riesce? sarebbe comodo invece di portare più batterie e cambiarle nel mentre... |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 14:39
come si imposta sulla em10 live composite |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 15:59
Una curiosità: il Live Composite si può utilizzare anche in HiRes per le macchine che lo hanno? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 16:09
“ come si imposta sulla em10 live composite „ In modalità M ruota la ghiera dei tempi. Superati i 60 secondi, scorrerai le varie modalità, tra cui Live Composite. “ Una curiosità: il Live Composite si può utilizzare anche in HiRes per le macchine che lo hanno? „ No, lo scatto High-Res si ferma a 8 secondi. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:58
giusto Mario per fare astrografia c'è di meglio che una full frame esempio una medio formato, . qualcuno dovrebbe andare a vedere foto scattate da gente che ci lavora con il m43 poi ne riparliamo. ovviamente lo sanno anche i sassi che un sensore grande regge meglio in tema di lavorabilità rispetto al m43, poi forse dipende dal manico . Mario sena offesa ma 2 anni non bastano per conoscere un sistema forse neanche 20 quindi....... una cosa : qualcuno potrebbe vedere gli scatti fatti da Nicophoto poi ne riparleremo. anche Preben ci sa fare questo senza togliere nulla a nessuno però..... |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 8:32
“ In modalità M ruota la ghiera dei tempi. Superati i 60 secondi, scorrerai le varie modalità, tra cui Live Composite. „ Scusa ma si può abbassare il limite di 60 sec. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 9:29
Giuseppe, prima dei 60 secondi ci sono: 50 / 40 / 30 / 25 / 20 / 15 / 13 / 10 / 8 / 6 / 5 / 4 / 3.2 / 2.5 / 2 / 1.6 / 1.3 / 1 ecc. :-) “ Scusa ma si può abbassare il limite di 60 sec. „ Forse ti sei confuso, il Live Composite non vuole 60 secondi. Dicevo che devi girare la ghiera dei tempi e superare il valore dei 60 secondi per poi poter scorrere le altre funzionalità. PS: Marco (Larcodema), un nome che mi porta fortuna (vero Kuro77? )...se continui così penseranno che ti ho pagato ;-p Lo sai che mi fa sempre piacere ricevere i tuoi complimenti e la tua stima che è ampiamente ricambiata da parte mia, sei simpaticissimo :-) |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 10:21
“ Diciamo che per un cielo stellato non è molto conveniente usare questa funzione, poichè la Terra gira gira gira, il cielo cambia cambia cambia e, a meno chè non si voglia fare qualcosa di più particolare, risulta un po' complicato. O sbaglio io? „ Beh, il fatto che giri ormai è risaputo e purtroppo il problema interessa tutti, prima (i m43isti) o poi (i FFisti), come tempi prima dei trails intendo. Per avere le stelle puntiformi, serve un astroinseguitore . Ovviamente il resto si muoverà e serve un primo scatto da fondere in PP. Prima o poi proverò uno di questi cosi. Ho fatto 4 chiacchere con un appassionato su astrosell riguardo all'ioptron skytracker v2. Sarà un caso ma visto che deve scarpinare per raggiungere luoghi bui senza inquinamento luminoso usa una Olympus E-M10 (la mark I). Non è la macchina migliore (e la persona non è novella ma appassionata da tempo al genere di foto) ma a volte certi compromessi si fanno. Resto dell'idea però che se il pallino è quello (soprattutto se si esce fuori dal cielo stellato ambientato) una bella mirrorless full frame Sony alfa 7 II con un fisso luminoso grandangolo è sufficientemente leggera. Basta allenarsi e bere una 'nticchia d'acqua di meno “ Il composite non è un bulb.il composite chiede come vuoi esporre il primo frame,tu decidi,e se ti piace il risultato del primo frame gli dai l'ok e la macchina inizia a sovrappore identici frame,registrando solo variazioni di luce.il rumore anche dopo ore di esposizione rimane confinato al primo frame.gli still life che ho in galleria li ho fatti così „ Filtro46 i tuoi still life mi piacciono assai. Finirò per copiarteli. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 10:24
@Paco68 “ Questo è uno startrail che ho fatto con la EM10 (elaborato velocemente....) „ Per curiosità, si tratta di più scatti uniti? O di un unico scatto durato quanto? Gli exif mi danno 60 sec, ma mi sembrano pochi 60 sec per avere una scia delle stelle così lunga, o sbaglio? |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 11:06
ok centauro:cool:,grazie dell'apprezzamento. il problema è trovare oggetti interessanti e dosare pian piano la luce,ma i risultati,se piace il genere,è assicurato |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 11:20
“ Beh, il fatto che giri ormai è risaputo MrGreen e purtroppo Eeeek!!! il problema interessa tutti, prima (i m43isti) o poi (i FFisti), come tempi prima dei trails intendo. Per avere le stelle puntiformi, serve un astroinseguitore . Ovviamente il resto si muoverà e serve un primo scatto da fondere in PP. Prima o poi proverò uno di questi cosi. Ho fatto 4 chiacchere con un appassionato su astrosell riguardo all'ioptron skytracker v2. Sarà un caso ma visto che deve scarpinare per raggiungere luoghi bui senza inquinamento luminoso usa una Olympus E-M10 (la mark I). Non è la macchina migliore (e la persona non è novella ma appassionata da tempo al genere di foto) ma a volte certi compromessi si fanno. Resto dell'idea però che se il pallino è quello (soprattutto se si esce fuori dal cielo stellato ambientato) una bella mirrorless full frame Sony alfa 7 II con un fisso luminoso grandangolo è sufficientemente leggera. Basta allenarsi e bere una 'nticchia d'acqua di meno MrGreen „ Mi permetto di consigliarti il Minitrack LX, è un inseguitore a molla, "piccolo", economico e facilmente trasportabile ed è ideale per attrezzatura leggera come il micro43. Sono riuscito ad usarlo solo in un paio di uscite la scorsa estate, l'inseguitore ti permette di fare scatti sequenziali e oltre i classici 20-30s massimi, compensando il movimento terrestre. Il problema nella em1 è proprio questo, scatti sequenziali oltre i 15-20s e senza dark frame sono inutilizzabili limitando l'utilità dell'inseguitore. Per questo nel precedente post consigliavo una macchina con sensore sony... em5/em10 I e II, ep5, epl5, gh3, gx8 e sicuramente pen-F. Tra queste dovrebbe dare risultati leggermente migliori la gh3 in quanto ha un sistema di dissipazione del calore più efficiente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |