| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:04
si viste le dimensioni mi aspetto anch'io una qualità al top filtro da 67.. tanto vetro per un 50mm considerando i 72mm del tallone . sui filtri del 14 non è scritto nulla ma guardandolo non sembra molto sporgente speriamo sia possibile montarli |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:24
Mi sa che anche il prezzo sarà al Top... |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:50
hanno anche la riga rossa.... però |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:05
Samyang mi stava molto simpatica tempo fa e ho fatto un po di pubblicità alle loro ottiche. Poi da quando hanno iniziato ad aumentare i prezzi hanno perso quella caratteristica che li distingueva. Ora che hanno addirittura messo l'AF avranno il prezzo praticamente allineato se non superiore ai brand più quotati. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:03
da possessore del 55 1.8 questo samyang deve eccellere per farmi pensare ad un cambio.. essere "solo" 1.4 non basta.. il 55 fe è la lente che uso almeno per il 50% dei miei scatti, me ne separerei solo per una validissima alternativa |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:22
“ essere "solo" 1.4 non basta.. „ Quoto Anche perchè guardando "solo" l'apertura il 55 fe dovrebbe essere anche T1.8 e ci sarà da vedere la vera luminosità del Sammy. Quindi l'unica cosa che deve avere è una resa superiore, oppure un costo estremamente conveniete. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 23:05
Ovviamente queste nuove uscite non mi fanno altro che pensare che Sony e' decisamente avviata verso il sistema a 360 gradi come d'altronde avevo gia'capito e scritto , inoltre Zeiss ha dichiarato che le ottiche con baionetta Fe possono essere piu' piccole delle equivalenti per reflex a pari o superiore qualita'come gli ultimo Batis e Loxia dimostrano ,altra cosa che non aveva ancora capito nessuno ,mi fa sorridere vedere quanti sbandano pericolosamente per Sony ora, vedrete tra poco quando esce la nuova A7lll ,mi dispiace quasi ma di fronte a questi colpi di tecnologia tutto il resto e' fossile. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 0:47
Il fatto è che ultimamente i produttori universali stanno alzando molto la qualità sia ottica che costruttiva dei loro obiettivi, basta vedere gli ultimi Sigma Art e Tamron SP, con i prezzi che ne conseguono. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 5:35
Fatemi capire,premetto che mi sto guardando attorno per un grandangolo,quindi il14 sarebbe l'ideale. I miei dubbi sono :questo obbiettivo dialogherà con la mia a7 o ci sarà bisogno di un adattatore Come qualità siamo a livello dei Sony? Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 6:06
Sì, dialoga, nel senso che è fatto specificatamente per la serie A7 in toto. Non servono adattatori. E non è un progetto universale adattato a Sony come il suo predecessore, ma sembrerebbe qualcosa di specifico. La qualità è da definire: ad oggi nessuno lo ha avuto perché è stato solo annunciato. Il 14 Samyang non autofocus è ottimo su Sony ed ha una qualità per me eccellente (io uso la versione Canon su prolunga ma ce n'è anche una apposita con prolunga incorporata). Nessuno può esprimersi in merito perché sembrerebbe qualcosa di nuovo, ed è peraltro credo il primo obiettivo Samyang autofocus. Non resta che aspettare i primi test. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 7:54
Spendere anche un solo euro in più per un af su un 14 è proprio buttare via dei soldi. Mentre dal 35 in poi, specie se hanno grandi aperture, è manna dal cielo e li rende finalmente veramente interessanti. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 8:06
Sul 14 trovo buona l'idea che è costruito appositamente per le a7x, sperando sia più piccolo del attuale ma questo comporta anche il dialogo con la macchina per diaframmi, exif e soprattutto (spero) ingrandimento automatico in dmf, alla fine il fatto che sia af è la cosa meno interessante. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 10:24
Per non parlare di correzione distorsione.. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:06
“ Quindi l'unica cosa che deve avere è una resa superiore, oppure un costo estremamente conveniete. „ eh tabris... ma quell'eccellente 55 1.8 oggi lo trovi anche a meno di 800€ il sammy difficilmente costerà meno di 500€. per quanto buono, il 55 ad oggi è una delle lenti più prestazionali della storia... ne varrà davvero la pena? |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:20
L'autofocus sul 14? inutile? superfluo? dipende! se lo usi solo per paesaggi, li sul treppiede a F8-11.. certo che non serve... quasi non servirebbe neppure la ghiera della maf. Io ho posseduto il precedente Samyang 14 attacco sony A. e devo dirti che lo usavo per ritrattistica ambientata e, sopratutto, cerimonie. chiese, architattura ecc ecc. qui difficilmente la camera era montata su treppiede, e talvolta i soggetti erano anche "ostici". molte volte a 2.8, col soggetto a meno di due metri, ma MAF risultava cannata. (comunque lenta, perchè il pocus peaking è inutile e occorre usare l'ingrandimento) Oggi uso il 16-35 f4 su sony a7ii quasi sempre alla minima focale. ma è buio, costringendomi ad iso 3200 troppo spesso. ecco. per me, se otticamente valido come il predecessore, il cambio è assicurato! Daniele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |