| inviato il 04 Maggio 2016 ore 17:13
“ sono stato un po' scoraggiato da questo articolo che aveva postato un utente del forum "in altra discussione" riguardante l'uso del 20 pana con alcuni corpi macchina „ Avevo letto un articolo simile e incuriosito ho fatto qualche prova veloce appena arrivato. Loro parlano che potrebbe verificarsi a circa 1.600 ISO quando si recuperano in post le zone d'ombra. In effetti il banding orizzontale si vede, ma non è "severe" come dicono loro e soprattutto per farlo comparire devi aprire le ombre al 100% e sovraesporre, sempre in post, di 2 stop. Tradotto significa che è un test da laboratorio, che rimane tale e che non ha riscontro nell'uso pratico e quotidiano. Se hai bisogno di un simile recupero significa che hai scattato una fotografia con i piedi e personalmente la cestinerei all'istante invece di stuprarla in quel modo :-) |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 17:35
Grazie per la delucidazione... Un saluto... Andrea |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 17:38
Seguo con interesse |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 17:55
Prego Andrea :-) Penso che non si verifichi accoppiando l'obiettivo a determinati corpi macchina, ma sia proprio dovuto magari allo schema ottico, o alle lenti interne che non hanno un rivestimento particolarmente efficace, o cose simili. Insomma una caratteristica intrinseca dell'obiettivo che all'atto pratico, a mio avviso, è un non problema. Non avessi letto l'articolo non me ne sarei mai accorto. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 18:06
Io alla fine sono andato sul 25 f1.7 sia per ragioni economiche, sia per la qualità della lente, con una promo di amazon.com pre natalizia l'ho portato ha casa con 130 euro compreso di paraluce e s.s. " 99 dollari" , poi recentemente ho letto che ha vinto il Tipa 2016 per rapporto "q/p" , devo dire che mi trovo veramente bene, certo gli ingombri non sono quelli del 20 ... Ho il 14 panasonic e mi trovo benissimo ha una resa eccellente , il 20 anche è eccellente, ma oramai per quanto mi riguarda è andata così , con i fissi ho terminato 14/25/45... Pero' è bene sapere ; chissà , magari trovo un' occasione per acquistare il 20 non mi dispiacerebbe. Un saluto.. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 19:42
A quel prezzo hai fatto benissimo ad acquistarlo. Direi che hai un trittico di grande qualità e senza aver speso una fortuna :-) Per quanto riguarda 20mm vs 25mm dipende esclusivamente dalle proprie esigenze. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:12
Anche io l'ho preso (stessa versione di Nicolò) per avere un insieme compatto (su EM10) da portarsi con facilità e di qualità superiore al 14-42 EZ del Kit. Purtroppo però la sua focale è molto vicina alla massima del 9-18 che adoro e che naturalmente è più versatile e di ingombro non molto superiore (naturalmente quando non è esteso). Certo che la sua luminosità è utilissima per scatti con poca luce. Mi permetto d allegare questo penoso autoscatto:
 |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:15
Ahhh, Giorgio col suo cagnolino :-) Hai fatto bene. Pur avendo una focale simile (18 vs 20) sono profondamente diversi. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:46
Insensatamente insisto con un altro scatto, questo fatto al crepuscolo
 |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 0:46
“ Purtroppo però la sua focale è molto vicina alla massima del 9-18 che adoro e che naturalmente è più versatile e di ingombro non molto superiore „ Fortunatamente i due insieme sono più piccoli e più leggeri di un obiettivo "normale" da solo Normalmente, me li porto dietro entrambi, il 9-18 quando per forza di cose non posso arretrare e ho bisogno di un supergrandangolo e il 20 quando sono in interni poco luminosi (chiese, castelli etc) o alla sera. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:05
“ Loro parlano che potrebbe verificarsi a circa 1.600 ISO quando si recuperano in post le zone d'ombra.In effetti il banding orizzontale si vede, ma non è "severe" come dicono loro e soprattutto per farlo comparire devi aprire le ombre al 100% e sovraesporre, sempre in post, di 2 stop. „ Ho provato a recuperare vecchie foto scattate a 1600 e 3200 iso, ma anche aprendo le ombre non vedo niente; sarà perchè scatto in jpg diretto? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:13
“ Fortunatamente i due insieme sono più piccoli e più leggeri di un obiettivo "normale" da solo „ Eh sì :-) “ Ho provato a recuperare vecchie foto scattate a 1600 e 3200 iso, ma anche aprendo le ombre non vedo niente; sarà perchè scatto in jpg diretto? „ Non lo so. Io ho scattato in RAW e poi ho proceduto come descritto sopra. In quel caso in effetti alcune bande orizzontali compaiono ma, come vedi tu stesso, sono situazioni talmente al limite che all'atto pratico non influiscono nell'uso quotidiano. Giusto dirlo, inutile preoccuparsene ;-) PS: bella foto Giorgio. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 20:05
Nicoló mi fai un favore?!? Posti una foto col cellulare?!? ..io son certo che anche quella.... Tu falla,voglio proprio vedere se riesci a fare una foto "brutta" !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |