RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noct-Nikkor 58mm f/1.2 AIS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Noct-Nikkor 58mm f/1.2 AIS





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:20

poi voi nikonisti aprite i 3D lamentandovi che sono meglio le ottiche canon.
canon non lo ha un 58, nè 1,2 nè 1,4. ed è una misura importantissima.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:23

È la mia misura, càzzo!
E non me lo posso permettere Triste

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 0:36

nikonisti aprite i 3D lamentandovi che sono meglio le ottiche canon

no no, io sono di questa parrocchia e non me ne lamento, anzi...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 7:40

Mica solo te non te lo puoi xmettere un 58 1.4 ai prezzi che chiedono....
Quanto sta sull usato?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 7:51

Misura importantissima????

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:42

tutte le focali da 20 a 200 mm sono importantissime e hanno un uso maggiore per foto non specialistica rispetto ad altre.
per lo sfocato non abbiamo molti problemi con gli zoom da 100mm a 200mm.
Le ottiche fisse normalmente prodotte sono:
20, 21, 24, 28, 35, 40, 50, 85, 100.
queste richiedono un'apertura maggiore, non ottenibile normalmente dagli zoom per rilasciare un buono sfocato.
si noti lo scarto in millimetri tra un'ottica e l'altra 1, 3, 4, 7, 5, 10, 35 , 15.
Molto più rilevante è lo scarto in termini di angolo di campo rispettivamente in gradi:
3, 8, 11, 8, 9, 10, ??? 18 ???, 4.
quei 18° urlano vendetta per un'ottica fissa aperta, (io dire anche 2), ma almeno una per colmare quel buco, una via di mezzo tra il 50 e l'85, come un 65mm sarebbe il minimo.
volendo fare gli onori a quella misura così importante dovrebbero farne addirittura 2, un 58 ed un 70 per esempio, magari entrambi f1,4, visto che non si tratterebbe neanche di un progetto ottico così complicato.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 10:02

Josh, forse ne abbiamo già parlato (la memoria non mi assiste), ma tu hai avuto/provato sia lo Zeiss Planar 50 F1.4 che il Nikkor 50 F1.2ais?


@Caneca: No, mi dispiace. Ne' l'uno, ne l'altro. L'unico obiettivo Nikon con focale vicina al 50 che ho provato personalmente è il 45mm f/2,8 P. Lo vedi in questa fotografia (la mia piccola collezione analogica Nikon), è quello piccolino grigio chiaro. Gli altri sono: 20mm f/3,5 - 24mm f/2,8 - 28mm f/2 - 35mm f/1,4 - 85mm f/1,4 - 180mm f/2,8





Ooo: Nikon non ha mai avuto, neanche sull'analogico, un 85mm f/1,2. Tempo fa lessi un articolo dove riportava che il 58mm era l'ultima focale utile che consentiva ancora un'apertura ad f/1,2 per la larghezza della baionetta di soli 44mm contro i 54mm della baionetta Canon.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 10:15

MrGreenMrGreenMrGreen
Posso gongolare un pochino?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 10:16

Dai caneca, se sei vicino ad Imola magari te lo faccio provare con piacere ;-);-);-)

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:35

poi voi nikonisti aprite i 3D lamentandovi che sono meglio le ottiche canon.


no no, io sono di questa parrocchia e non me ne lamento, anzi...


Se proprio dovessi lamentare una mancanza nella gamma Nikon è un 17 Tilt-Shift, visto che faccio soprattutto foto di architettura. So che tre anni fa avevano depositato un brevetto per un 17 PC-E ma poi non se ne è saputo più nulla.
E questo è uno dei motivi (l'altro è l'avere focus peaking e stabilizzazione su i miei otto Ai-Ais) per cui presto acquisterò un'A7II (sulla quale pare che il Canon TS-E 17mm f/4 L funzioni egregiamente) piuttosto di una reflex Nikon FF.

Sono consapevole del fatto che, per me che sono nikoniano dal 1980, comprare un obiettivo Canon equivale a un atto di apostasia passibile di una fatwa...


Tempo fa lessi un articolo dove riportava che il 58mm era l'ultima focale utile che consentiva ancora un'apertura ad f/1,2 per la larghezza della baionetta di soli 44mm contro i 54mm della baionetta Canon.


L'ho sentita anch'io, e probabilmente non è possibile farlo AF.

user39791
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:44

Le ottiche fisse normalmente prodotte sono:
20, 21, 24, 28, 35, 40, 50, 85, 100.
Il 135 è uno dei fissi più prodotti da sempre, intere generazioni di fotografi analogici hanno vissuto con la tripletta 28/50/135.

Il 75 lo trovi nel corredo Leica M, ma è nato più che altro per esigenze "telemetriche".

user4624
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:56

Il 75 lo trovi nel corredo Leica M, ma è nato più che altro per esigenze "telemetriche".


La Cosina-Voigtländer aveva in catalogo un Color Heliar 75mm f/2.5 SL con diversi attacchi, tra cui Nikon.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:59

" Tempo fa lessi un articolo dove riportava che il 58mm era l'ultima focale utile che consentiva ancora un'apertura ad f/1,2 per la larghezza della baionetta di soli 44mm contro i 54mm della baionetta Canon. "

L'ho sentita anch'io, e probabilmente non è possibile farlo AF.


Ciao Roberto, sicuramente non è possibile rifare il 58/1,2 versione AF a maggior ragione perchè non si può fare neanche il 50 AF ad apertura f/1,2..
L'ho già postato in passato (se già l'avessi letto me ne scuso per la ripetizione) ma in questo articolo è spiegato il motivo tecnico.
photographylife.com/nikon-f-vs-canon-ef

Nikon F and Canon EF Mount Size Differences

Another key difference is the physical mount size ? Nikon F mount's “throat” diameter is 44mm, whereas the Canon EF mount is larger at 54mm. That 10mm difference might seem small, but it is actually quite important when it comes to lens design. If you have been wondering why Nikon does not release fast f/1.2 primes with autofocus, while Canon has the excellent 50mm f/1.2L and 85mm f/1.2L II lenses in its stable, the answer is primarily in the limitation of the physical diameter of the Nikon F mount. It would be very cost prohibitive for Nikon to try to design f/1.2 lenses with autofocus capabilities, because of space limitations on the rear side of lenses. Such designs would have to be limited to under 60mm focal length range and even then, the CPU contacts would probably have to be put right on the rear element. Anyone who has tried to make the classic Noct-NIKKOR 58mm f/1.2 CPU-capable knows that it requires grinding the rear element to fit the contacts ? there is no other way to do it. And forget about longer focal lengths, because it would never fit. In fact, if you look at the rear of the Canon 85mm f/1.2L II, which appears significantly larger than the rear element of any Nikkor, that lens required Canon engineers to put the CPU contacts right on top of the rear glass surface. Take a look at the below image comparing the the Canon EF 85mm f/1.2L II with the Nikkor 85mm f/1.4G:

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:17

No, non l'avevo già letto.
Grazie per questo intressantissimo riferimento.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:24

No, non l'avevo letto.
Grazie per questo intressantissimo riferimento.
Ciao.


Dai tuoi post su Bjorn Rorslett ho imparato molto. E' per me un motivo di vanto essere riuscito in minima parte a ricambiare la cortesia.
Ritornando al quesito, questa foto della parte posteriore dei due 85mm, Canon e NIkon, qualche differenza la evidenzia.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me