RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax k1 o Nikon d750 o d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax k1 o Nikon d750 o d500





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:23

si quando finalmente avrò deciso che fare venderò la k5IIs e il 17-70.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:33

si quando finalmente avrò deciso che fare venderò la k5IIs e il 17-70.

Adesso la situazione mi è un pochino più chiara. Il 17-70mm per usare un eufemismo, non è proprio il massimo della qualità e dell'autofocus.
Prova ad andare al palasport con un 60-250mm o con i vari 16-50mm e 50-135mm poi ne riparliamo, sia della nitidezza sia della velocità dell'autofocus. Adesso capisco perché non sei soddisfatto della Pentax MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:45

Al palazzetto dello sport con il 50-135? Quello soprannominato "Il Bradipo"? (e chissà come mai)

E il 16 50 non è tutto questo capolavoro,otticamente parlando

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 15:55

Invece il 17-70mm è migliore? Almeno il 16-50mm e il 50-135mm hanno una buona risoluzione, il 17-70mm non ha neanche una risoluzione accettabile.

user44306
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:00

Se il bradipo è successivo al 2012 l'SDM non è male. Lento a svegliarsi ma una volta che si muove tiene bene il tracking!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:02

Boh,mai avuto il 17-70 e al di là della risoluzione se lui ha bisogno di un autofocus performante non so quanto possa essergli d'aiuto una lente che si è guadagnata con il tempo il soprannome di "Bradipo"


avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:02

Dimenticavo grazie ad Alberto e a Raffaele per le indicazioni

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:05

Comunque attualmente uno dei migliori, se non il migliore, è il 16-85mm. Peccato che non abbia il diaframma costante dalla focale più corta a quella più lunga.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:08

Comunque si il 17-70 era inutilizzabile... adesso sto usando il 28-75 tamron... lente economica ma sorprendentemente uno degli zoom più reattivi che ho provato.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:12

Al palazzetto dello sport con il 50-135? Quello soprannominato "Il Bradipo"? (e chissà come mai)

E il 16 50 non è tutto questo capolavoro,otticamente parlando


Infatti è così. Comunque del 17 70 e 16 50 ci sono molti limoni in giro, ai livelli dei sigma di qualche anno fa.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:33

Il Tamron 28-75 è un gioiellino sottovalutato, la resa a TA non è eccellente, ma già a f/3.2 migliora tantissimo. L'ho usato per quasi 6 anni su una D700.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 17:21

un sigma 70-200f2,8 e resta a bocca aperta rispetto al 50-135 che è un'ottima lente ma ha un AF molto lento.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 17:48

Personalmente ho la k5 IIs anche io e ho avuto occasione di provare abbastanza bene una D750 durante una laurea.

- Solidità e costruzione: la K5IIs vince a mani basse. La 750 è più che decente, ma non a livello pentax. o almeno non a livello delle semi-pro Pentax (K7, K5, K3), ma piuttosto a livello di una K30 mid-level.
Sopratutto mi stupisce molto la sensazione di leggerezza nonstante pure la 750 sia in parte il lega di magnesio.
Sorpresa negativa è stata la placca frontale intorno alla montatura che stando a nikon è in una fibra di carbonio al posto del magnesio. Forse è più leggera, ma sembra plastica; l'infallibile test del "ticchettio con l'unghia" è stato molto negativo.
In realtà in una 750 di magnesio ce n'è ben poco, dato che mi pare che pure il fondello sia in quella fibra di carbonio. In pratica la lega è su mezza macchina: dorso e calotta superiore. frontale e fondello sono in carbonio.

- Handling/egonomia: scarsa rispetto alla IIs, nonstante la 750 sia comunque una macchina comoda e gradevole da usare e impugnare.
Ma non ha un'impugnatura sagomata come invece è quella Pentax.

- Tasti: da pentaxiano continuo a trovare agghiacciante il posizionamento tasti di canikon, sopratutto per 2 motivi:
1) Molti tasti sono a sinistra del display e costringono ad usare molto la mano sinistra e per quasi tutte le funzioni (iso, menu, review foto, ingrandimenti foto).
2) L'idiozia di dover premere in maniera spastica i tastini + e - quando riguardi le foto! Pentax da secoli ti fa ingrandire le foto semplicemente con la rotella poteriore, invece di premere 20 volte il tastino per zoommare, poi premere 20 volte l'altro tastino per dezoommare. quando scatto una foto ho impostata l'anteprima di 3 sec e finchè rimane la foto mi basta dare in click alla rotella e mi manda la foto direttamente al 100%. Intanto la meno destra è sempre fissa sull'obiettivo.

- Scatto: assai rumoroso. molto più della k5 e paragonabile allo scatto di una K30/K7 cioè alla "vecchia" generazione di specchi che facevano un rumore abbastanza secco e invadente.
Molto irritante lo scatto limitato ad 1/4000 per evidenti esigenze commerciali.

- Sensore: una bomba, nulla da dire e questo già lo sanno tutti.

Sull'AF non so dire nulla non avendola usata in ambito sportivo/veloce, ma pare abbastanza univocamente che sia molto veloce. Non ho la minima idea di come vada rispetto alla nuova K-1, ma credo che nessuno ce l'abbia visto che la K-1 gira da soli 3 giorni.

Io sinceramente tra 750 e 500 andrei sulla D500 ad occhi chiusi.
La 750 è una semi-pro anche molto risparmiosa e con tutti i problemi che ha non mi infonde tutta sta sicurezza.
La d500 pare essere una bomba. Ad alti iso pare essere 1 stop migliore di una K3II e in svantaggio di solo mezzo stop sulla d750.

Tra tutte le opzioni butterei via la 750 visto che le prende sia dalla d500 che dalla K-1 in modo praticamente scontato.

A questo punto se la giocano K1 e D500, due macchine praticamente agli antipodi MrGreen
La K-1 ovviamente ha un vantaggio avendo tu già molte lenti pentax da FF. Inoltre molti Ltd DA per aps coprono anche il FF e bene, tipo il DA 70, il DA* 55 1.5, Il DA 50 1.8, il DA 35 f2.4

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 18:01

Si sono d'accordo sul limitare le due scelte tra d500 e k1... nell'ipotesi che optassi per la k1 con ad esempio 70-200 ho gia ipotizzato che comunque scatterei in formato aps-c con fps che dovrebbero essere 6,5 cioè quelli dalla 750. Nel basket intendevo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 18:37

Stop. Un momento
La D750 le prende dalla K1 in cosa di preciso?

Sul discorso ergonomia e tasti, ci sta, nel senso, io la trovo splendida in tutto tranne che nella rotella delle modalità, ma sono sempre stato su Nikon, quindi è più che altro abitudine. Non mi trasmette delicatezza eccezion fatta per la zona dello schermo tiltabile, ho il terrore degli urti solo quando lo schermo è aperto, in tutti gli altri momenti non temo per i piccoli urti. Se mi cade da 3 metri avrei panico anche con una Pentax (che probabilmente resisterebbe ehhehe).

Riguardo l'AF, o la Pentax ha fatto miracoli rispetto ai modelli precedenti, ma miracoli proprio, oppure quello della D750 (stesso modulo della D4s e D810) è spanne sopra, mette a fuoco a -3EV sul centrale e -2EV sul laterale e ti segue tutto il seguibile.

E in merito al discorso degli alti ISO, rimango dell'idea che la differenza tra D500 e D750 sia maggiore, soprattutto in virtù del fatto che le sensibilità usate da Bìxiosun saranno inferiori ai 6400 ISO, dove la D750 ha un vantaggio ancora più netto. Guardando su DPReview si vede proprio che anche la D500 inizia a perdere cromie e a produrre rumore cromatico a 12800 ISO sensibilmente più della D750... Ma è comunque un sensore pazzesco per il formato APS-C al momento.
Ma, per inciso, supera la D7200 di mezzo stop scarso a tutte le sensibilità, non c'è nessuna rivoluzione. E' che già il sensore della D7200 era abbastanza "pazzesco".

Bixiosun, la questione è : full frame o aps-c? Restare in Pentax o cambiare corredo?

Se vuoi restare in aps-c, la D500 andrebbe presa ad occhi chiusi, tra qualche mese si intende, sperando che si rendano conto che il prezzo di lancio è eccessivo.
Se vuoi fare il passo grande e giocare con i sensori più grandi, la valutazione è più difficile, perchè la K1 ha tanti pro e tanti contro rispetto alla D750, e qui dipende molto dalle tue esigenze.

Se l'AF, la raffica e la resa ad alti ISO sono molto importanti, la D750 è quella che fa per te.
Se invece stai sempre sotto i 6400 ISO, e i miglioramenti dell'AF possono bastarti, la K1 ti garantisce qualità a palla, robustezza, continuità, e soprattutto niente cambio di corredo.

Poi, come ti hanno consigliato, abbinaci un Tamron 70-200 o un Sigma 70-200 e vedrai delle differenze da rimanere a bocca aperta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me