user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:43
ma e' un segreto di che obiettivo si sta parlando? di solito le vecchie ottiche manual focus sono facili da aprire e pulire e si puo provare da soli... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:48
Nessun segreto è un vecchio nikon 50 1.4, non voglio far danni e credo sia il caso che ci metta le mani un'esperto sempre che sia possibile. Domanda per prevenzione per le altre ottiche il sacchetto di silca gel posso metterlo direttamente nella borsa a contatto con macchine ed obbiettivi o può rilasciare qualcosa e rischia di danneggiarli? |
user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:56
certo che e' possibile, e ne vale la pena, aprirlo e' una stupidata un fotoriparatore lo fa in 10 minuti, e ti torna nuovo a meno che le muffe non abbiano intaccato le lenti, ma nel tuo caso non penso. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:07
Come costi cosa mi possono chiedere? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:11
“ il sacchetto di silca gel posso metterlo direttamente nella borsa a contatto con macchine ed obbiettivi „ Si. “ può rilasciare qualcosa e rischia di danneggiarli „ Non rilascia nulla. |
user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:24
“ Come costi cosa mi possono chiedere? „ non saprei dirti, io di solito me lo faccio, di ferri vecchi ammuffiti ne ho avuti parecchi... spero non piu di 30€ |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:36
Le muffe rovinano le colle interne ecc. e l'ottica non risponde più alle caratteristiche progettuali. Un ottica con la muffa va buttata nella spazzatura il prima possibile, posto che sia davvero muffa. |
user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:38
quali colle? ma sai di cosa stai parlando? quanti obiettivi hai aperto? se hai un summilux con la muffa che fai lo butti? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:42
Ok grazie a tutti per i consigli. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:45
“ Le muffe rovinano le colle interne ecc. e l'ottica non risponde più alle caratteristiche progettuali. „ Confermo quello detto da Adrian, hai mai aperto una lente con le muffe, sai come si puliscono?, o parli solo per dare aria ai denti? |
user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:59
io ti invito a farti una cultura personale basata sull'esperienza, poi magari parlare con cognizione di causa, non per sentito dire su di un forum, le muffe si tolgono da quanto e' vecchia la fotografia, con buona pace di alessandro, se poi sono arrivate ad intaccare le lenti si butta tutto, ma solo dopo aver provato |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 22:02
Fotografo da quasi 25 anni e di attrezzatura ne ho avuta e usata un'infinità. Pollastrini è un ingegnere che ha lavorato una vita nel settore Sul sito della Zeiss è specificato che non accettano ottiche con la muffa in riparazione, così come moltissimi altri laboratori seri. Poi ognuno fa quello che vuole ci mancherebbe . Per me Adrian con la muffa ti ci puoi fare anche un panino se a tè va di farlo. |
user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 22:07
chissa quanti obiettivi hai buttato in 25 anni per un puntino di muffa, il prossimo che ti capita buttalo in una scatola e spediscimelo, lo stesso puo fare il tuo ingeniere con quelli che non ha voglia di pulire... se sono zeis o leica guarda ti pago anche il disturbo.... |
user5164 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 22:09
vedendo la seconda parte del messaggio ti dico che sei proprio infantile, un bambino piccolo che si impunta, facendo una figura di merda, su un'argomento di cui non capisce un ×... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |