RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 Raw







avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:14

..mmmmmmm ( verso voglioso ) .. mi state facendo venir voglia di Nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:24

Detto questo.. il sensore della D810 è migliore di quello della 5ds o 5dsr; è palese. Ma le macchine passano presto e i sensori Canon di nuova generazione stanno arrivando. Le lenti Nikon quando arrivano? Quelle vere, non le Chicco rimarchiate.

Sono così pessime le lenti nikon ? Tralasciando gli zoom che non sono la mia passione ma di fissi nuovi ne ha più la nikon che la canon possibile che non competano neanche in minima parte?
Ci si deve solo buttare su sigma art e zeiss mf siamo davvero a questo livello?


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:34

Nikon ha tante lenti, ma di recenti, su focali da 12 a 200mm non c'è nulla. Certo c'è la sacra trinità, come vengono chiamati il 14-24G il 24-70G e il 70-200VR2, ma Nikon non ha a catalogo nessun 35, 50 o 85 fissi di recente costruzione con performance all'altezza di sensori densi come D810 o 5dsr. Se vuoi un 50mm serio devi prenderti il Sigma Art, se vuoi un 135mm c'è Zeiss, c'è Samyang... ma non c'è Nikon; stessa cosa per il 35, il 35G della Nikon è del 2010 e non porta nemmeno le scarpe al Sigma.

Speriamo che dopo aver rinnovato i supertele Nikon tiri fuori anche altre lenti; perché, diciamocelo, su questo fronte non sta facendo proprio una gran figura. Specialmente considerando quello che fa Canon nel frattempo.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:44

bhe per i gli utenti canon allora va bene. possono usare con soddisfazione le loro lenti su sensori di alto livello... come quelli nelle A7rII o A7sII

:D



oh wait



anche per gli utenti nikon va lo stesso bene :D



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:46

Però molte lenti L top di canon tipo 85L 135L(che ho) e vari ts sono molto più vecchie dei corrispettivi nikon eppure sembra reggano lo stesso i 50mpx della 5dsr come mai mi chiedo?
Io dubito che rinnoveranno lenti "nuove" come i vari 1.8G e 1.4G sono molto recenti visto che di solito durano almeno 10-15 anni le lenti non nutro molte speranze.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:48

Ho avuto D800E, 5D3, 1DX, ho 5Dsr e conosco bene la differenza tra il sensore Sony ed il "nato vecchio" 50mpx Canon, ma che la 5D3 vada addirittura meglio in luce difficile della 5Dsr no, non si può sentire.
Sui 1.000ISO migliori, poi, lo trovo davvero...bislacco, direi.
Il mondo è bello perché vario, teniamoci ognuno le proprie convinzioni. Che tanto, anche davanti all'evidenza, ho capito che pochi sono disposti a cambiare opinione.
Comunque, ho provato a sviluppare alcuni dei raw messi gentilmente a disposizione da Marco.
Il primo era una foto fortemente sottoesposta, quella della Canon aveva anche un terzo di sottoesposizione in più (1/15 a 64ISO vs 1/30 a 100), non fa certo una gran differenza ma comunque aggiunge un handicap ulteriore alla 5Dsr, che in queste situazioni parte fortemente svantaggiata.
Il file della Nikon è perfetto, basta aprire selvaggiamente MrGreen le ombre in LR (+100) e i dettagli emergono pulitissimi dal nero:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1818970_large20976.jpg
Il file della Canon appena aperto nelle ombre è una ciofeca, bisogna lavorarci abbastanza per cercare di tirarci fuori qualcosa di decente, ma i risultati della D810 restano comunque molto distanti: img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1818971_large46792.jpg
Ho messo per entrambe i file a piena risoluzione, la differenza come vedete è notevole e resterebbe grande anche ridimensionando il file della Canon ai 36mpx della Nikon.
Se si cerca il massimo in queste condizioni, la scelta credo che sia chiara, come del resto lo è sempre stato.
Ho poi sviluppato altri due file che avessero una scena ed una messa a fuoco quanto più possibile simili, scegliendo questi due che mi sembra siano stati scattati, oltre che praticamente nello stesso istante, anche con la stessa ottica, un Sigma 35Art che rende onore alle densità delle due bigmpx.
Stesso sviluppo, ombre aperte meno (circa 60pt).
Questa la D810:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1818998_large32120.jpg
E questa la 5Dsr:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1819001_large22668.jpg
Qui la maggiore pulizia del file Nikon si nota molto meno, un po' nel cielo e nelle parti in ombra; per quanto riguarda il dettaglio, credo che chi accusava la 5Dsr di produrre solo file impastati con una nitidezza "incomparabile" debba ampiamente ricredersi (ma sono sicuro che troverà mille giustificazioni); la differenza è ovviamente marginale, anche l'ottimo 35Art oltre i 36mpx inizia a mostrare la corda, ma i miei occhi non vedono un vantaggio della Nikon. Anzi.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 1:53

per quanto riguarda il dettaglio, credo che chi accusava la 5Dsr di produrre solo file impastati con una nitidezza "incomparabile" debba ampiamente ricredersi

Non ho mai avuto il dubbio che la 5dsr facesse foto impastate, chi lo dice non ha mai provato macchine ad alta risoluzione.
Io ho fatto foto in studio con la mia vecchia 5d2 e poi con la d810 e non c'è confronto la d810 vede ogni cosa anche troppo,non oso immaginare la 5dsr che purtroppo non ho a disposizione.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 2:08

No ma adesso vedrai arriverà qualcuno a dire che abbiamo le traveggole, spero che questa volta non sia il solo a farglielo notare...;-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 2:32

Mi trovo anche io con l'analisi di Otto. Se la foto necessita di forti recuperi allora in quel caso nikon ha un vantaggio notevole. Nel caso invece in cui la foto è esposta bene e ha bisogno di schiarire solo un pò le ombre o di recuperare un pò l'esposizione non si nota tanta differenza. In questa situazione il file della 5dsr mi sembra comparabile con quello della d810.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 2:38

Io penso che con la 5dsr2 sarà colmato anche il gap recuperi. La 1DX2 si avvicina molto ai recuper Sony.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 6:52

Ramiel e' vero quanto dici sulla mancanza di ottiche specifiche per sensori cosi densi da parte di Nikon pero' credo che con la serie nuova 1.8 stia riemdiando. credo che 24-28-85 siano abbastanza performanti (quelli f1.8 e forse 85 1.4). La novita' e' che case come sigma e tamron hanno alzato di molto la loro qualita' nei prodotti che tirano fuori.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 7:29

" La novita' e' che case come sigma e tamron hanno alzato di molto la loro qualita' nei prodotti che tirano fuori. "

Tutti nel tempo di solito aumentano la qualità dei prodotti, è naturale, ma Nikon invece la qualità dei prodotti che tira fuori nel tempo l'ha abbassata, non alzata, e l'ha abbassata alla grande.

Io ho un grande negozio di materiale fotografico proprio accanto a casa, ne sono un buon Cliente, e mi fa provare la roba, anche quella che a volte non compro: le ultime ottiche Nikon, anche costose, sono di qualità molto inferiore rispetto ad una Canon od una Sigma, c'è un abisso.

Prendi in mano e facci qualche scatto con l'80 - 400 VR AFS Nikon e poi prendi in mano e facci qualche scatto con il 100 - 400 IS II Canon: otticamente il Canon è visibilmente migliore, a 400 mm poi c'è una notevole differenza, e costruttivamente uno è di plastica, un plasticone qualsiasi, mentre il Canon è di magnesio e fatto bene.

E...il Canon costa meno.

Idem per il 24 - 70 VR F 2,8 Nikon ed il 24 - 70 F 28,8 II, il Canon va meglio, è fatto meglio e... anche quello costa meno, stessa situazione per il 35 F 1,4, il Nikon va peggio, è fatto peggio ma costa di più, e stessa situazione per il 70 - 200 F 2,8 VRII, va peggio. è fatto peggio e costa di più.

Oggi le ottiche Nikon sono al limite del ridicolo, per le prestazioni che danno, mediocri, confrontate ai prezzi elevati che hanno, ed alcune, tipo il 58 F 1,4 o il 300 F4 PF sono delle palesi t*fe a cielo aperto.

Il cambio di un corredo grosso è però sempre un bagno di sangue, e finché le fotocamere tengono uno ci pensa, ma se anche le fotocamere cominciano far acqua (vedasi D5) non ci vedo proprio via di uscita.

Comunque, i prezzi alti della Nikon mi alzano il prezzo dell'usato, e dunque ben vengano, tanto io non ci spendo più un euro.


user5620
avatar
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:04

Ho avuto la 5 dsR,poi ho preso la Sony A7 r II...così per provare,visto che con le macchine ci lavoro e non mi faccio le seghe mentali,come chi gioca con la tecnologia,ma non la deve applicare ogni giorno alla professione,mi sono accorto a mie spese che la 5 avrà il sensore migliore,ma nella pratica di tutti i giorni,queste differenze sono minime e per tutto il resto la Sony è una ciofeca...mirino,tasti,menù,monitor,praticità. Una bella compatta,nulla di più. Chi dice il contrario,sta davanti al monitor a fondersi il cervello. Stop.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:13

Forse volevi dire il sensore della 7...

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:15

Suppongo di sì...MrGreen
Anche io ho avuto la a7r2 ma sinceramente a livello operativo non mi è sembrata così malvagia, a parte il lag nel mirino durante le sequenze e la revisione del raw a display, che era veramente una pena dalla lentezza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me