| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:01
Nando: dai test il 24-70 risulta anche più luminoso (T 3,1 vs 3,7). Gianluca: ho sia il 50 che l'85 1,8 oltre ad aver usato il 100L. Il 50 a 2,2 non è male, ma scomodo. L'85 ha un AF imbarazzante per uso sportivo. Il 100L è fantastico, non lo uso più perchè rubo il 70-200 alla moglie. I fissi sono però abbastanza problematici da gestire, molto meglio gli zoom di qualità. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:13
“ L'85 ha un AF imbarazzante per uso sportivo. Il 100L è fantastico, non lo uso più perchè rubo il 70-200 alla moglie. „ Oddio tanto lento non mi sembra l'85, è vero che non l'ho mai usato per sport, ma ci fotografo mio figlio in corsa e raramente sbaglia il fuoco. Sul 100L che pure possiedo, concordo sul fatto che sia fantastico, ma è molto più lento dell'85 a focheggiare, anche con limitatore inserito, seriamente lo usi per foto sportive ? |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:57
Trovo l'85 f/1,8 molto più lento del 100L. Sì inizialmente con la pallavolo usavo il 100, era l'unica lente sufficientemente lunga e luminosa che possedevo, allora con la 7Dold, mi ha sbagliato veramente pochi scatti, ovviamente con limitatore. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:02
“ Trovo l'85 f/1,8 molto più lento del 100L „ Per come la vedo io l' 85 1.8 mamma Canon lo dovrebbe aggiornare, la concorrenza gli lascia più di una pista sia per QI che per prezzi abbordabili ..... (vedi Sigma 85 1.4 ) |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:24
Sì, il 100 L è spettacolare ... un po' lunghetto su apsc ........ ci vorrebbe un 85 così .....e non l'85one che costa il doppio e non è così ...... |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:45
Se devi privilegiare la precisione e la rapidità dell'autofocus ( oltre alla qualità dell'immagine), vai senza esitazioni sul 17-55. A mio avviso, a parte la costruzione e i materiali del barilotto ( non è un L ), è un'ottica ( piuttosto costosa - ai miei tempi la pagai quasi 800 eurozzi) di altissima qualità progettata appositamente per il formato APS-C Canon e già questo aspetto dovrebbe far riflettere sul "rendimento" che ci si potrebbe aspettare. Io l'ho avuto "attaccato" per un paio di anni abbondanti alla vecchia 40D e il suo obsoleto sistema di messa a fuoco 9 punti tutti a croce: avanzato per gli anni 2007-2008 ma piuttosto "vecchiotto" già nel 2010) "rinasceva" letteralmente quando usavo il 17-55. In luce scarsa mi era veramente difficile cannare il fuoco. Ci ho fatto decine di "lavoretti" per un gruppo musicale nei suoi concerti in locali decisamente poco illuminati ( e le poche luci assolutamente disomogenee) e con gli iso 1600 ( da lavorarci "dopo" in pp, purtroppo ) della 40D li ho "ripresi" bene dappertutto. Polvere ( oltre la norma) non ne ho vista anche se ammetto di esserci stato molto attento. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:11
“ Trovo l'85 f/1,8 molto più lento del 100L. „ Uhm... allora o è il mio 100L ad essere lento (relativamente, perché lento non è) o il mio 85 ad essere troppo veloce. Il 100L lo portai in camera service per un controllo perché sulla 5d2 sbagliava sempre il fuoco usando i laterali, poi scoprii che era la 5d2 il problema e lo sistemammo, una volta controllato mi dissero che l'ottica era perfetta e non aveva alcun tipo di problema. A questo punto mi viene da pensare che sia il tuo 85 1.8 ad avere qualche problema... L'85 non l'ho mai fatto controllare perché praticamente mette a fuoco da solo, non sbaglia mai! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |