user94858 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:35
Mettendo da parte l'epica battaglia "Reflex VS Mirrorless - il futuro della fotografia" prossimamente al cinema; non credo che sia propriamente una gran mossa fare un passaggio a Full Frame in questo caso Il discorso verte principalmente su due fattori; quello economico e quello professionale/amatoriale. Un passaggio a full frame è dispendioso richiede non solo i soldi per il corpo macchina (che anche usato e comunque costoso) ma anche per gli obbiettivi che devono essere FX per avere un senso con tale scelta. L'altro discorso è: "A cosa mi serve questa macchina?" "Professione o amatore?". Se la si compra a livello professionale, ossia con l'idea un domani di recuperare i soldi spesi è già un discorso più fattibile (anche se qui si potrebbe aprire un altro topic sulle M4/3 usate in ambito professionale) Questo non vuol dire che un amatore non può avere una full frame, ma che a volte servono diversi anni per mettere da parte la cifra necessaria. Il discorso di Phsystem è effettivamente azzeccato, dopo un solo anno a scattare foto un passaggio a Full Frame è eccessivo tanto più se si possiede già una macchina molto performante per un uso meramente amatoriale. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:38
“ Ma io mi chiedo se sto benedetto m4/3 l'avete provato o ne parlate per sentito dire. Il problema della pdf quando c'è é relativo ai grandangoli, non con i tele: già in un ritratto devi chiudere per avere gli occhi a fuoco. „ ho una m4/3, faccio molti ritratti e il mio 45 1.8 è sempre a TA (uso molto la modalità A) finora non mi è capitato di dover chiudere per avere gli occhi a fuoco anzi, spesso uso il 45 a TA anche per altri generi, anche perché la pdc quando il soggetto è abbastanza distante è molto generosa ad ogni modo non è solo un discorso di pdc, parlo anche di stacco dei piani, non so se ci sia un termine specifico per questo, ma spesso gli scatti col 45, ammeno che non siano molto ravvicinati, non mi fanno percepire benissimo ne lo stacco del soggetto ne la distanza di un oggetto sullo sfondo rispetto ad un altro più vicino |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:43
è una questione di pdc. un 45 1,8 per 4/3, scattando dalla stessa identica distanza, restituisce la stessa pdc e la stessa inquadratura di un 90 f3,6 su ff. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:46
Paul OM ho già specificato che il mio uso è e sarà amatoriale, non vivo di fotografia ma di informatica il discorso "dopo un solo anno a scattare foto un passaggio a Full Frame è eccessivo" sinceramente non lo riesco a comprendere se avessi avuto le idee chiare come ora e avessi avuto il budget necessario probabilmente avrei iniziato direttamente con una ff, e non vedo che ci sarebbe stato di eccessivo. Con la stessa cifra che spesi io per m10 + 14-42 3.5-5.6 + 45 1.8 nuovi avrei potrei prendere ad esempio (usati) 5d + 28-75 2.8 + 100 f/2 + 50 f/1.8 e avrei avuto uno zoom sicuramente migliore e più usabile (il mio non lo uso praticamente mai visto quanto è buio, se non a 14), un ottima ottica da ritratto, almeno quanto il 45 che è veramente buono, e un discreto e luminoso normale, che ora non ho neppure. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:48
porcellino e cumulare danaro allora, vuoi iso + sfruttabili. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:48
Se proprio vuoi aumentare un po' la QI e lo stacco potresti optare per una via di mezzo. L ' Apsc. So che non è come il FF ma faresti comunque un up grade dal punto di vista iso, pdc, af e corpo, optando per una d7100 o una k3 Pentax. Già l'accoppiata Apsc e 85mm 1.8 produce ottimi risultati. Ma anche con un 50 1.8 da 100€. Poi ti prendi un 35 o 24 sempre x FF e appena hai budget fai il salto definitivo al pieno formato La 5d probabilmente a livello di pura QI è anche inferiore alla tua. La tecnologia è così |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:51
“ è una questione di pdc. un 45 1,8 per 4/3, scattando dalla stessa identica distanza, restituisce la stessa pdc e la stessa inquadratura di un 90 f3,6 su ff. „ non so se dico una cavolata, ma credo che ciò che intendo io per "stacco dei piani" non dipenda solo dalla pdc parlo infatti più dell'area fuori "campo", e della percezione di profondità sicuramente su questo punto si può fare molto con una accurata composizione e scelta del pdr, ma tempo fa vidi alcune foto, mi pare di Paco, con una medio formato in cui la differenza mi pareva davvero molto evidente |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:51
“ ho acquistato la m10 a inizio 2015 se non erro e da allora ho studiato e scattato parecchio non sono un pro, non campo di fotografia non sono neppure un bravo fotografo, ma sono molto appassionato, continuo a studiare (ora mi sto concentrando su composizione e lettura) e frequento una associazione di fotografia che mi sta dando molti spunti scusami ma non ho capito cosa intendi „ Normalmente per imparare bene a fotografare e a conoscere bene lo strumento fotografico serve molto più di un anno o due. Al massimo in un paio d'anni si possono imparare le basi, ma sfruttare fino in fondo l'attrezzatura che abbiamo scelto non bastano, ce ne vogliono dieci |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:54
“ Se proprio vuoi aumentare un po' la QI e lo stacco potresti optare per una via di mezzo. L ' Apsc. So che non è come il FF ma faresti comunque un up grade dal punto di vista iso, pdc, af e corpo, optando per una d7100 o una k3 Pentax. Già l'accoppiata Apsc e 85mm 1.8 produce ottimi risultati. Ma anche con un 50 1.8 da 100€. Poi ti prendi un 35 o 24 sempre x FF e appena hai budget fai il salto definitivo al pieno formato „ l'apsc non credo mi dia un reale vantaggio su iso, qi e stacco. Ho usato spesso la 600d di un amico con 50 1.8 e 24-105 L e devo dire che la differenza non la avvertivo quasi per niente rispetto al mio setup “ La 5d probabilmente a livello di pura QI è anche inferiore alla tua. La tecnologia è così „ |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:56
Sono molto d'accordo con Masti, una buona apsc usata la trovi a poco, poi per spendere molto poco ci aggiungi obiettivi tipo prendere 24 + 40 o 50 STM oppure crepi l'avarizia l'85 1.8, sono tutti per FF, appena racimoli qualche risparmio puoi puntare ad una 6D usata che nel frattempo probabilmente scenderà di quotazione, ed il gioco è fatto. “ Ho usato spesso la 600d di un amico con 50 1.8 e 24-105 L e devo dire che la differenza non la avvertivo quasi per niente rispetto al mio setup „ non è che poi quegli obiettivi erano delle lame su apsc ... provala con un 17-55 f/2.8 ..... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:59
“ Normalmente per imparare bene a fotografare e a conoscere bene lo strumento fotografico serve molto più di un anno o due. Al massimo in un paio d'anni si possono imparare le basi, ma sfruttare fino in fondo l'attrezzatura che abbiamo scelto non bastano, ce ne vogliono dieci „ sono sicuro di non conoscere e non sfruttare a pieno la mia m10, e me ne convinco sempre guardando anche i risultati ottenuti da altri particolarmente in gamba come Nicolò Cavallaro, ma sono ugualmente convinto di aver imparato abbastanza per comprendere i limiti della mia attrezzatura e non mi pare che stia parlando di cose da new entry o da chi non ha fatto più di 100 scatti con la propria macchina. e poi, quanti possono dire di sfruttare a pieno la propria attrezzatura? allora nessuno dovrebbe mai cambiare? Attenzione, non sono polemico, nè mi sento offeso o quant'altro. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:03
“ Normalmente per imparare bene a fotografare e a conoscere bene lo strumento fotografico serve molto più di un anno o due. Al massimo in un paio d'anni si possono imparare le basi, ma sfruttare fino in fondo l'attrezzatura che abbiamo scelto non bastano, ce ne vogliono dieci „ Pur restando dell'idea che non debba cambiare subito (in attesa di avere budget sufficiente), non sono d'accordo. Anche i pro non sempre spremono le macchine fino alla morte e da quello che e' la mia esperienza, le cambiano proprio ogni 2 anni circa. Penso sia un discorso simile a chi fa lunghe percorrenze in auto, probabilmente un buon compromesso in termini di perdita economica per il rientro della vecchia attrezzatura. Parlo ovviamente solo dei corpi macchina. Le lenti, se le tengono! E in questo caso non ci sono lenti valide, ne' disponibili, ne' acquistabili. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:06
“ una buona apsc usata la trovi a poco, poi per spendere molto poco ci aggiungi obiettivi tipo prendere 24 + 40 o 50 STM oppure crepi l'avarizia l'85 1.8, sono tutti per FF, „ una aps-c per cui valga la pena far il cambio non credo costi così poco...una d7100 o una 70d costano sui 550/600€ certo potrebbe essere una soluzione per iniziare ad acquistare le ottiche per ff (il 24 è solo apsc) e quindi passare poi a ff dopo aver risparmiato un po' vendendo l'apsc... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:09
Io la 70d l' ho provata. Non vale il cambio per quello che cerchi. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:14
Esatto Ellemme87, è solo un percorso provvisorio per poi ritrovarsi in mano quello che cerchi ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |