RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mostri sacri Nikon 105mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Mostri sacri Nikon 105mm





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:51

Nikkor 105 2,5 ais! L'unica lente che ho tenuto
del mio defunto corredo FF!

Una sola parola: strepitosa!!!!

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:52

Perdonami, forse non era la parola più adatta. Quello che intendo è che un'atteggiamento del tipo "la fotografia è arte, non roba da freddi ingegneri" oltre a essere in parte errato, difficilmente si presta come base per una discussione costruttiva..

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:05

E dire che uno dei "mostri sacri" del Novecento italiano era un ingegnere...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:06

La fotografia non è sicuramente ingegneria.
Di un obiettivo particolare posso avvalermi per farne un determinato uso creativo. Dov'è l'universalità di ciò che lui sostiene con una tale arroganza?
Migliaia di fotografi la pensano diversamente da lui, questo è noto. Tutti sbagliano perché un ingegnere dice il contrario?

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:08

Ma va? Davvero?

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:08

La fotografia forse no, ma le lenti certamente si.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:14

Oooh bravo. Quindi concordi con me che un ingegnere dovrebbe limitarsi a progettare le lenti.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:14

Lui ha detto:

Un'ottica da fotografia è un tubo, con dentro dei pezzi di vetro, una ghiera o due, e qualche volta anche un motorino, il tutto fatto da gente comunissima ed il tutto misurabile, tutto.


E ancora:

Delle ottiche, facendo un lavoro fatto bene, si misura e si prevede tutto, non ci sono spiriti maligni o luci mistiche dentro un'ottica!


Con l'obiettivo puoi farci ciò che vuoi, ma quanto sopra rimane la realtà.

Quindi un ingegnere non può fare il fotografo? e dove sta scritto? Tra l'altro a uno che dice che:
perché l'anima ed il cuore nella fotografia ce li devo mettere IO, non l'ottica che non ce l'ha, l'ottica deve fare solo il suo lavoro da schiavo fedele e silente.
non si può proprio muovere nessuna critica di carattere etico-fotografico ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 1:16

Quoto in tutto Daniele Tora (e di conseguenza Pollastrini)..........qui poi non si parlava di arte fotografica ma di lenti...
Quindi il parere di un ingegnere è sicuramente più consono al topic che non quello di umanisti/filosofi/astrologi/etc.......

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 1:20

ciao @daniele tora
che dalle ottiche non vengono fuori spiriti maligni si era già arrivati, e su questo ne convenivamo tutti,
ma che è tutto misurabile, scusa, ma non è possibile che lo sia. Non tutto è misurabile.

O per lo meno, se vogliamo usare una terminologia corretta, non di tutto abbiamo le competenze e a volte la necessità di misurare.
Alcuni risultati dati da certe ottiche sono il puro frutto dell'unione di varie caratteristiche calcolate che mescolandosi danno un risultato, talvolta inaspettato. Sono le tolleranze a definire quando possiamo smettere di misurare e dire:
ok, è conforme alla richiesta. Il resto non si misura.

comunque andando così si arriva ot, se non ci siamo già.

Quindi noto una certa diffusione del 105 2.5
ma l'1.8 o il 2 dc non ce li ha nessuno? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 1:31

ciao @rigel,
a me piace sentire il parere di tutti,
ma per parere intendo il parere sulle lenti non su quello che scrivo io, che scrive un altro,
si parla di lenti.
Se uno l'ha divinizzata ed ha costruito attorno ad essa un altare in legno di cedro del libano con tanto di incenziere per ascendere fumo di sacrificio ai cieli, credendo che tutto ciò possa donargli salute e prosperità per i secoli dei secoli fino alla settima generazione, io sono contentissimo di leggere il suo parere e la sua esperienza.

Ho piacere di leggere anche dell'ingegnere che mi parla dello strato di carburo di silicio nel doppietto interno che nella lente x cè ma nella lente Y non cè....

Ma fino adesso si è fatto (salvo pochissimi interventi) solo chiacchiere da bar, atte a confutare ora il pensiero di uno, ora il pensiero dell'altro, parole sterili.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 1:33

comunque caro @righel, sei passato e questa conversazione ha incuriosito anche te,
grazie del passaggio,
hai avuto l'opportunità di provare uno dei 3 105mm di cui si chiede?
o anche l'ultimo 2.8 micro magari?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 1:35

ciao @naracu,
a chi ti riferisci di mostro sacro del novecento italiano?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 2:25

Quelle che ho visto io, sono foto del 2.5 e del 2.8 (che non ti interessa)....sono obiettivi di amici e/o gente del mio circolo fotografico (purtroppo una roccaforte nikon.....mentre io e pochi altri abbiamo canon MrGreen). Il mio interesse verso alcuni obiettivi AI-s è dovuto al fatto che sarei interessato ad averne qualcuno da mettere insieme ai vecchi Zeiss, Yashica, Mitakon che avevo ai tempi delle Contax....uno sfizio, diciamo così, sia per la curiosità di provarli sulle canon e anche per mettere definitivamente a tacere certe ridicole teorie sulla serietà di una casa che non avrebbe "tradito" i suoi clienti rimanendo fedele alla baionetta dei tempi che furono...CoolSorriso
Diciamo che i 105mm non sono esattamente le focali che mi interesserebbero (preferirei qualcosa sui 35/55mm....soprattutto il 50mm f1.2)....ciò nonostante entro e leggo in tutti i topic in cui si parla di queste lenti...non si sa mai..............
Ovviamente il mio approccio è che, invece, tutto è misurabile e definibile numericamente in maniera abbastanza precisa ed approfondita.......mentre, se voglio solo un colosseo di aggettivi ed iperboli linguistiche iper raffinati vado a martellarmi i maroni con qualche lettura di critici d'arte....sicuro che dopo 2 ore e tonnellate di parole sarò ad uno zero assoluto di concretezza materiale.....proprio come certe descrizioni di obiettivi qui su Juza (ogni riferimento al feticcio talpone è assolutamente cas.......... voluto....MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2016 ore 2:53

ciao @naracu,
a chi ti riferisci di mostro sacro del novecento italiano?


Vediamo se ci azzecco:
Carlo Emilio Gadda (se per "Novecento italiano" intende la letteratura italiana del Novecento).

Altrimenti non saprei... potrebbe essere anche Adriano Olivetti; un ingegnere che ha lasciato un impronta notevolissima non solo nei settori dell'industria e della tecnologia ma anche nei più vari campi della cultura.

Tra gli ingegneri che appunto facevano gli ingegneri ci sarebbe anche da far menzione di Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi e Sergio Musmeci; che hanno realizzato tipici manufatti di ingegneria civile ma la cui qualità formale fa si che non possono essere trascurati dalla storia dell'architettura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me