user95 | inviato il 03 Luglio 2012 ore 11:48
pensa Tosh, io ho speso di recente 4.000 euro per macchinette senza doppia ghiera e senza manco uno schermo. e mi diverto a farci le fotografie. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 11:58
“ pensa Tosh, io ho speso di recente 4.000 euro per macchinette senza doppia ghiera e senza manco uno schermo. e mi diverto a farci le fotografie. „ Ma dai stavo scherzando, la mia voleva essere solo una provocazione per cercare di far pensare l'autore del post sul preferire il nuovo all'usato (cosa poco comprensibile per me) poi si sa ognuno spende i proprio soldi come vuole.. di che "macchinetta" (se così si può definire) si tratta se posso permettermi?! |
user95 | inviato il 03 Luglio 2012 ore 12:05
certo che si scherza ma all`autore del post è bene non confondergli le idee (tanto meno con vecchie Leica). hai voglia a farsi le ossa con una entry level. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 13:15
immaginavo fosse una Leica.. soprattutto per i 4000 eurozzi ci ha lasciato giù! (sticazzi, e per non avere, non dico due, ma nenache uno schermino da 2 pollici) Il discorso però era, perchè preferire una entry level nuova ad una semi pro usata? (chiamiamole così ) nello specifico (40D 50D canon, D90 nikon) Anche queste macchina sono ottime per farsi le ossa quando si comincia a fare foto "serie" (da reflex) e vanno bene anche quando non si sente più il bisogno di farsi le ossa, una 50D per esempio può andare bene ancora per molti anni, ha tutto quello che serve dall'AF abbastanza prestante (9 punti a croce) alla microregolazione AF ai 15mpx (forse troppi) al live view al motore interno dell'AF (che non ha la macchina scelta dall'autore del post) passando per lo schermo posteriore super risoluto e a quello superiore utilissimo per leggerci tutte e info necessarie. Ho preso la 50D perchè ce l'avevo anchio ma anche per la D90 vale lo stesso discorso. Va beh io ci ho provato a esporre le mie considerazioni in merito, poi se l'autore vorrà prendersi un corpo entry level non ci posso fare niente. In ogni caso entry o semi pro buone foto!!!! |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 13:20
“ Va beh io ci ho provato a esporre le mie considerazioni in merito, poi se l'autore vorrà prendersi un corpo entry level non ci posso fare niente. „ Speriamo che ci ripensi e prenda una Leica.. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 15:09
a dire la verita una 50D non mi dispiacerebbe ma l'avevo scartata perchè non può fare video... lo so che non è la caratteristica principale da guardare in una reflex, ma i video fullHD della d5100 mi farebbero comodo l'unico dubbio che ho ora è se prendere l'obiettivo in kit 18-55 o un obiettivo a parte sui 120-130€ massimo... |
user95 | inviato il 03 Luglio 2012 ore 15:16
“ una 50D non mi dispiacerebbe ma l'avevo scartata perchè non può fare video „ ...I know my chickens, indeed (e non è uno sberleffo a te Mrctt, ma una tirata d`orecchie a chi non sa mettersi nei tuoi panni) |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 15:26
Mrctt...se vuoi la d5100, parti almeno col 18-105!! Il costo per un bundle così è di poco superiore a quello della stessa macchina abbinata al pietoso 18-55. Di certo, sui 120-130€ non trovi nessun obiettivo valido (ma neanche meno valido...), se non i fissi da 50mm f/1.8. Occhio ai video, comunque: fanno gola, ma non è semplice gestirli: intanto per l'AF, lento e rumoroso; poi perchè il FullHD richiede grandi risorse informatiche (spazio e ottimi processori, nonchè ottimi programmi di montaggio video). Una 50D ti garantirebbe maggior versatilità: non solo foto paesaggistiche o di reportage, ma anche sport e naturalistica. Oltre a questo, avresti un corpo ben più robusto e un sistema AF decisamente più valido. Poi, si sa...son scelte personali! Più che altro, finiresti nonostante tutto fuori budget. Per me, Canon 600d + 18-135... |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 15:42
Ciao Mrctt, anch'io ho da poco fatto un nuovo acquisto e credo come te, sono rimasto ore al pc a leggere recensioni, prove varie opinioni degli utenti ecc.ecc. avevo già prima una Nikon la D60 che era appunto la entry level di qualche anno fa, e quindi ti parlo proprio come uno che sà a quali limitazioni puoi andare incontro...e dopo pensi perché quella volta non ho speso 50-100€ in più... Comunque ora alla fine ho acquistato una Nikon D90 che secondo me è ancora la scelta migliore in rapporto alla qualità-prezzo che si possa fare. Ti spiego perché: 1 Ha il motore di messa a fuoco nel corpo macchina cosa questa essenziale vale solo per questo motivo il suo acquisto pensa che ho trovato nella baia...alcune lenti spettacolari come il Af 180 f2.8 o il Af 70-210 f4 o il Af 50mm f1.4 a dei prezzi bassissimi, usati certo ma che ti permettono di fare degli scatti bellissimi nitidissimi e soprattutto si possono accoppiare perfettamente alla D90 mantenendo tutti gli automatismi e l'autofocus...cosa che invece con la D5100 NON PUOI fare! 2 Il sensore della D90 è lo stesso della più professionale D300-D300s ormai testato ampiamente con i suoi 12.3Mpx Cmos e va alla grande. Ti basta e avanza per fare tutto, non puoi certo utilizzarlo a 3600 Iso ma fino ad 800 si comporta egregiamente. 3 Il corpo della D90 è più vicino a quello di una professionale che a quello di una entry level ha tutti i tasti delle regolazioni(Af-Iso-Bilanciamento del bianco-raffica ecc.) sul corpo vicini facili da usare anche senza guardare non serve passare dal monitor per modificare le impostazioni perdendo tempo e consumando più batteria...e anche questo non è poco! 4 Ha la doppia ghiera diaframmi tempi 5 Fa anche lei i video che a te interessano non in Full Hd ma in Hd. Credo di averti elencato le caratteristiche più salienti a cui dovresti fare riferimento. Per ultima cosa in PM non so se si può pubblicizzare...ti do il nome del negozio che vende per corrispondenza e ti puoi fidare ciecamente dove la pagheresti 630€ Nital italiana con 4 anni di garanzia. Se questo non bastasse a farti pensare ancora al tuo nuovo acquisto...avrei trovato anche un negozio dove la D5100 viene venduta a 480€...nuova ovviamente, e quindi i tuoi soldi rimanenti li potresti utilizzare per comprare il 18-105 Vr come ti hanno già precedentemente consigliato invece del 18-55 del Kit. Saluti Diego! |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 15:46
“ Per ultima cosa in PM non so se si può pubblicizzare... „ puoi anche scriverlo pubblicamente. Nessuno vieta di riportare link con i prezzi dei vari rivenditori. |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 9:43
grazie del consiglio Diego se mi dici il nome del negozio che vende la d5100 a 480€ la prendo lì con il 18-105 (dimmi anche il nome de quello che vende la d90 se non è lo stesso) “ ...I know my chickens, indeed „  |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 15:15
www.lina24.com qui trovi la D5100 solo corpo a 469€ è import quindi 2 anni di garanzia, oppure ci trovi anche la D90 a 581€ solo corpo sempre import però, mentre se vai su www.9cento.it trovi la D90 + Sd Lexar 4Gb solo corpo a 630€ Nital quindi 4 anni di garanzia la D5100 da 9cento costa 590€ + Sd 4Gb Nital...hai quindi 120€ in più per averla originale importata ufficialmente....decidi tu! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |