RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless con attacco nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless con attacco nikon





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:14

Frantzmz ha parlato di Fuji e io ho completato l'informazione relativa a Fuji. So che esistono gli anelli di cui parli, come hai detto tu so che vanno su poche macchine e quindi, per ora, sono un prodotto di nicchia. Vediamo se il progetto verrà sviluppato, poi se ne riparla.
Roberto quel 55-230 potrei anche prenderlo, da qualche parte ho un vecchissimo Sigma 70- 200 ( o 210?) manuale a pompa ma non mi azzardo nemmeno a provarlo, il Tamron 70-200 f2,8 su ML è improponibile, mi sa che ci dovrò pensare sul serio.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:23

inoltre esiste da poco anche questo anello autofocus per i Nikon autofocus, con exif, stabilizzazione(ove presente) e diaframmi comandati in macchina, anche questo al momento solo per Sony-E

www.fotoema.it/obiettivi/adattatori/commlite-adattatore-af-nikon-f-son

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:37

Ricordo un video dove un'A7rII con quel Commlite metteva a fuoco un Nikkor 50mm f/1.4g rapidamente e senza sbagliare un colpo.
Vero è che l'adattatore costa più dell'obiettivo in questione.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:38

un anello per governarli tutti.............

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 16:45

... e nel buio incatenarli!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 10:17

È un post sulle ml nikon e si perde tempo a parlar male della eos m, un classico.
A me pare che la eos m abbia un parco ottiche tutte di ottima qualità ( e con prezzi accessibili) che copre dagli 11 ai 200 mm, poi basta l'anello adattatore e si ha a disposizione tutto il corredo canon...non mi pare così poco!


Il solito difensore d'ufficio di eos-m "ma si scattano comunque belle foto e costa poco", un classico.

Il post si è rivelato essere un post generico sulle mirrorless che possono montare lenti nikon tramite adattatore, ovvero tutte, o quasi.

Anche un 18-300 copre dai 18 ai 300 mm, ma non ci si può fare un intero sistema. Omeglio, si può... ma con risultati quantomeno discutibili.
Nel caso di eos M, quelle che hai indicato come "ottima qualità" sono null'altro che ottiche kit, tranne il 22 pancake e l'11-22.
Inoltre, oltre i 55mm, c'è solo il 55-200, altra ottica kit, tra l'altro buia e ridicolmente grande.

Che poi si facciano belle foto, come ho già detto, è fuori discussione, ma grazie al ciufolo, è come dire "guarda che bella questa macchina, pensa, si muove anche!".

Inoltre, a 4 anni dal lancio, ci si aspetta ben altro che 5 ottiche, di cui due kit (18-55 e 55-200), due praticamente sovrapponibili (18-55 e 15-45), una che dà un minimo di senso al sistema (22 pancake) e un UWA. Supporto da parte di canon prossimo allo zero, ed è questo il vero problema.
Costa poco? Certo che costa poco... perchè se non fosse semi-regalata non se la filerebbe nessuno! O pensi che in canon abbiano voglia di fare beneficenza?

Vuoi un esempio di un sistema mirrorless aps-c degno di tale nome? Guarda fuji. Ovviamente non è regalato come eos M, perchè è un sistema ben fatto e viene acquistato perchè è effettivamente valido, non solo perchè c'è scritto sopra "canon" e perchè costa poco.

L'adattatore? Che palle 'sti adattatori, da quando sono uscite le ML sono diventati il santo graal. Se acquisto un sistema, voglio usare lenti native di quel sistema. l'adattatore deve essere l'eccezione, non la regola. Altrimenti facevo prima a rimanere con/acquistare l'altro sistema e usare le sue lenti nativamente.
Caso a parte fanno, ovviamente, quelle lenti di sistemi fuori produzione.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 14:58

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1692750. Carlo io ho la V1 con l' adattatore FT1 ed e' divertente per il crop 2,7x, pagata nuova 300 euro + 10-30 compreso mi sembra un buon acquisto! Ciao

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2016 ore 17:59

sono nikoniano dal 1980 ma quando mi sono deciso per una ML il sistema "Nikon 1" non l'ho neppure preso in considerazione.


Io ho preso una V1 per le uscite leggere (quando non riesco a tirarmi dietro la D300 con relative ottiche, ad esempio se vado a camminare in montagna) e devo dire che non mi ci trovo male; qualche foto fatta con la V1 l'ho anche messa qui sul sito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me