| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:28
Ma Andrea,vuoi mettere dei dilettanti come quelli di DXO con i loro poveri mezzi contro noi professionisti da forum? NOI facciamo 2 foto uguali..ma ugualissimeeee! Stessa qualità di obiettivi,stesse situazioni "neutre" senza favorire né un formato ne l'altro..e poi li analizziamo coi nostri potentissimi occhi!! E con questi giudizi abbiam FINALMENTE è INDISCUTIBILMENTE capito che il FF regge meglio agli alti ISO ( pensa che ieri ho girato la manopola rossa del lavandino...é scesa l'acqua caldaaaaaaa!!) Quindi possiamo fare foto bellissime con entrambi i formati...ma se vuoi fare foto assurdamente belle DEVI prenderti una FF perché se nn fai foto con almeno ISO 6400 rischi di "sbattere il grugno e romperti le corna" !!!! Io intanto mi sbatto le corna contro il monitor,sto riguardando le ultime foto di nicoló... ...scusa Raffaele,spero di non essere stato troppo sarcastico nei tuoi confronti...realmente,apprezzo gli sforzi che si fanno con queste comparative..come dici tu nn deve passare il messaggio che con un m/43 regga il confronto con alti ISO contro un FF...ma nemmeno che un utente medio comprando una D750 prenda un aereo e con una EM-1 una utilitaria.... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:35
Scusate ma a iso nativi che succede ? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:43
“ Detto questo io i 6400 ISO non li uso neanche con una FF e quindi figuriamoci con un m4/3... fotografia significa scrivere con la "luce" e se quest'ultima non c'è è inutile accanirsi, tanto vale desistere o usare un buon cavalletto... „ Dipende. Riporto un'osservazione tratta da Michael Freeman's 101 Top Digital Photography Tips" : “ Shoot for detail, not for smooth Spend any time dealing with noise in high-ISO images and you learn very quickly that the problem areas in a photograph are the smooth ones. They are smooth either because the subject has little detail (such as a sky), or smooth because the area is defocused, as happens in the background of a wide-aperture shot taken with a telephoto lens. You may have a harder time sorting out noise from detail in busy, high-frequency areas of an image, and that naturally means the noise matters less. Indeed, at a certain point noise is usually indistinguishable from detail, and this is all to do with frequency. Smooth, low-detail areas are low-frequency. Detailed ones, as in the examples here, are high-frequency. Noise that makes itself obvious and objectionable across distances of just a few pixels is also high-frequency. Following the principle that noise matters only if you can see it, busy areas of a photograph can usually be left alone. These lessons can be carried over into shooting. If the scene is full of busy detail, noise will matter little. For lenses, this tends to favor wide-angle, with their naturally better depth of field. Unfortunately, fast lenses used wide open, and particularly if they are medium or long focus, tend to be used in situations when you can expect smooth areas from soft focus. Nevertheless, composing in such a way as to fill the frame with detail, which may take no more than shifting your position a foot or two, will usually help. „ Fa quindi due esempi per chiarire quanto detto. Nella prima scena notturna, c'è un gruppo di persone che gioca a scacchi. Scatta a 25.600 ISO per enfatizzare il concetto. Nella seconda scena, sempre di notte, classico cielo buio con la luna. Scatta a meno, 12.800 ISO. Ecco cosa dice: Foto 1 “ Although there are a few smooth, low-frequency areas, such as the men's shirts, most of this scene, shot from close with a wide-angle lens at 15 mm and with good depth of field, is full of detail, and this generally swamps the noise, which at ISO 25,600 is significant. „ Foto 2 “ An excellent example of what not to shoot at a high ISO (12,800 in this case). The largely featureless night sky, fairly dark, shows up all the noise artifacts mercilessly. Images like this need noise reduction in post-processing. „ Se aggiungiamo scene molto gradevoli con grana spinta in bianco e nero (tanto che a moltissimi piace aggiungerla in post), direi proprio che quello stop e tre quarti di differenza (che sia di diaframma, ISO o tempi) ce lo si può giocare "intelligentemente" anche con una m43. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:46
@ Raffaelefranco ottima analisi, grazie |
user72463 | inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:50
mi sembra il topic sui jpeg della fuji dell'altro giorno... in quel topic tutti sapevano che i jpeg fuji come escono dalla macchina in certe situazioni sono pessimi,però nessuno lo fa presente quando si chiedono consigli in questo tutti sanno (e ci mancherebbe altro) che non è vero che una micro 4/3 ad alti iso rende bene come una full frame,però nei topic di chiede consiglio si legge spesso che i 2 sistemi sono sovrapponibili (ho letto di persona un noto utente dire che tra la 6d e la EM-1 non c'è differenza nella qualità di immagine) il confronto di Raffaelefranco che tanto vi infastidisce non mira a puntualizzare una cosa ovvia,ma piuttosto a mettere in guardia chi si lascia abbindolare dai deliri dei fanboy... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:52
“ lo si può giocare "intelligentemente" anche con una m43. „ Lo so Centauro... ma spesso è proprio quel "intelligentemente" che frega la maggior parte delle persone |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:54
Raffaelefranco interessante confronto solo che come sempre lasciano il tempo che trovano o meglio proviamo un confronto tra la d750 ed un banco ottico? no è interessante ma sono 2 concetti totalmente diversi a partire dal sensore a tutto il resto . come Filtro46 ti hà fatto notare sono 16 ma sono dettagli cmq bisognerebbe confrontare la d750 con una sua pari allora si diventa ancora più interessante cosi come ho detto non diciamo nulla che già non conosciamo. cmq ottimo intervento. rispondendo a Maxxy71 non penso che qualcuno si sia risentito solo che i confronti diventano interessanti sullo stesso piano altrimenti si rischia di cadere in errore . poi i fanboy ci sono dappertutto , come ad esempio sui forum sembra che la maggioranza siano degli ingegneri , alcuni hanno addirittura da ridire e trovano difetti dimenticando che codeste macchine vengono progettate da superprofessionisti che investono miliardi di dollari che sanno quello che fanno non hanno certo bisogno del consiglio di nessuno . poi tutto ci sta. infine mi sembra sia tu un pò infastidito , il forum è pieno di gente ed ognuno la vede a modo suo. spesso si fanno discussioni sterili dimenticando la cosa più importante che ci accomuna: la FOTOGRAFIA il resto non conta. buona giornata ragazzi. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:06
Bravo Raffaele, hai fatto un lavoro molto utile che a quanto pare tanti non sono riusciti a capire. Il senso del confronto non era quello di valutare la D750. Si voleva dimostrare che la tenuta agli alti ISO di una FF è superiore a quella di una 4/3. La cosa dovrebbe essere ovvia per qualsiasi individuo sano di mente, ma molti si ostinano a negarla, e quindi hai fatto bene a chiarire in maniera inequivocabile il concetto. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:06
A beneficio di quanti non capiscono l'origine di questo topic, di quanti lo hanno definito ridicolo, grottesco etc etc Invito questi utenti ad andare a leggere le ultime pagine del topic "Rumore ad alti iso" aperto dalla utente Kiara811. Vi si potranno leggere le affermazioni del forumer Melodycafe81 con questo significato: Una ff recente e una m4/3 altrettanto recente hanno una resa iso sovrapponibile fino a 10000 ISO. Non era la prima volta che faceva simili affermazioni ed a sostegno della sua tesi lui stesso ha portato i raw di questo confronto. Ha sfidato chiunque a dimostrare il contrario di quanto da lui stesso affermato. Sperando di aver fatto un po' di ordine e chiarezza... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:09
Josh, lo stesso utente di cui parli ieri ha preso allegramente per i fondelli me e Viper invitandoci a fotografare delle pareti. Secondo lui un 25 su 4/3 è uguale a un 50 su FF. Stesse distorsioni, stesso sfocato, stessa PDC, tutto uguale. Invece di buttare soldi in un corredo pesante e costoso ti compri un bel grandangolare e ottieni tutte le altre focali per crop. Sto ancora aspettando la sua risposta sulle compatte. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:10
ma allora,alla luce ,o buio ,di questa discussione il novello da forum,bon per lui,cosa avrà capito? che i 6400 iso di una macchina sono più rumorosi di un'altra. bene. spero che dopo vada a vedersi pure qualche galleria e lì capisca dell'inutilità di tutte ste manfrine. con affetto. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:17
Stefano, sempre lo stesso utente ha fatto la stessa cosa anche con me ed Otto72 sabato scorso. Questa volta ha promesso che se qualcuno avesse dimostrato l'infondatezza delle sue affermazioni avrebbe taciuto per sempre. Sono abbastanza sicuro che non sara' una grossa perdita per il forum se dovesse mantenere la sua promessa. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:17
Sempre in riferimento al mio (di Freeman) esempio, faccio osservare che nella scena in notturna dei giocatori di scacchi, col m43 ottengo una maggiore profondità di campo che è ciò che mi interessa in quella scena (ovvero potrei scattare a ISO minori), quindi restando nei valori di ISO lavorabili in post (6400), la differenza tecnicamente c'è ed è innegabile ma il risultato finale, soprattutto in stampa (limitata come estensioni e questo si è sempre detto), potrebbe davvero essere irrilevante. Comunque apprezzo il valore puramente tecnico del post. Ne rivaluterei però la valenza all'atto pratico. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:19
Mi rammarica leggere che diversi utenti (anche "senior") sentenziano giudizi senza nemmeno leggere il thread e le motivazioni che mi hanno spinto a fare una comparativa stupida e senza basi scientifiche, bensì solo pratiche, evidenti e soprattutto limitate ad un solo aspetto: la resa ad alti ISO. Per fortuna una netta minoranza. @Ilcentaurorosso quello che scrivi è pienamente condivisibile. Soprattutto una frase: "la differenza tecnicamente c'è ed è innegabile". Indipendentemente dal risultato finale come la stampa o come il complesso di una scena, qui si legge abbastanza di sovente che i sistemi FF e m4/3 hanno poca differenza ad alti ISO, sovrapponibile e quant'altro. Quindi questo thread, che spero mantenga toni molto pacati, ha lo scopo di contestare soltanto questa affermazione, punto. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:22
Per favore, non la buttiamo almeno quì sul fatto che le foto si fanno uguale, che sono strumenti, che le gallerie belle dipendono dal fotografo e non dalla macchina. Quello è ASSODATO. La foto la fa il fotografo e non lo strumento. Detto questo, essendo questa la sezione tecnica sulle fotocamere, a chiudere una serie di topic dove si prendeva per scemi chi comprava strumenti più grossi e costosi di altri perchè abbagliati dalle lobby e dai poteri forti, il buon Raffaele ha semplicemente fatto una guida per chi non dovesse aver chiari questi concetti base e che andasse disgraziatemente per lui a leggere certi commenti e magari a vendere una 600d perchè troppo rumorosa e comprarsi una Em10 perchè su forum ha letto che è meglio di 2 stop. Piuttosto che in altri topic dove la D500 essendo una piccola D5 ha 2 stop di vantaggio agli alti iso sulla D750 e roba simile. Tutto quì. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |