| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:38
“ Online meno di 1700 non trovi....in negozio ..mettendoci estensione garanzia Vedi se non spendi 2000 euro... „ Su 9cento.it (che ha anche negozio fisico, anzi direi soprattutto negozio fisico rispetto al servizio online) viene 1790 con estensione di garanzia a 4 anni. “ E comunque non è stabilizzato. ..ti scordi di scattare a 1/10... „ Tutto quello che vuoi, ma sei tu che l'hai citato con prezzo errato. “ non venitemi a dire che scattate foto solo a puledri in allenamento „ Ad 1/10 di secondo scatti solo ad oggetti inanimati, altrimenti rischi il mosso (del soggetto). |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:09
Ecco...ricapitolando .... Anche ti regalassero una 5d3 per avere un ottimo zoom 3x f2.8 devi spendere 1800 euro e scordarti di scattare a 1/8 - 1/10 ....e quando da vicino ti serve mezzo metro a fuoco ...allegria...diaframmare...vanificando in toto di avere quell'accoppiata... |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:51
Ricapitolando: le m4/3 fanno foto bellissime in moltissime condizioni, e sono una soluzione veramente interessante, efficace e determinante per chi cerca compattezza senza rinunciare alla qualità, ma una reflex FF ha una resa ad alti ISO parecchio migliore rispetto ad una m4/3 , è un dato di fatto inequivocabile, e una gallery a caso con dei jpg mostra come, impostando una riduzione di luminanza pari a 79, un valore ALTISSIMO , (con la mia D750 a 12800 ISO non ho bisogno di superare 25 per avere una riduzione nettissima del rumore di luminanza e mantenere quasi intatti i dettagli) si abbia una foto con poco rumore ma con i dettagli spappolati e con un effetto Orton molto trasognante con una m4/3. Ho una compatta Sony con sensore 2/3" che scatta a 6400 ISO e il jpg che esce fuori pare pure bello, a vederlo sullo schermo di un cellulare o su un computer portatile (mediamente 15,6"). In stampa o su uno schermo appena più grande (22") sembra di guardare un dipinto. Anche questo è un dato di fatto. Lungi da me farne una questione personale o l'ennesimo thread di lotta intestina tra m4/3 e FF, però certe cose non si possono leggere, si tende a rappresentare la realtà dei fatti (ripeto: inequivocabile) diversa da quella che è, traendo in inganno chi non è pratico o aggiornato. Senza capire il perchè. Un utente che cerca info sul micro 4/3 su google può facilmente risalire a questo thread, ad esempio, e potrebbe pensare "accidenti, se prendo una m4/3 posso spendere 600 euro di corpo, 500 euro di lenti e avere la stessa resa di una D750 con il 24-70/2.8" (estremizzazione). Ingannevole ai limiti del criminale Tra l'altro, guardando al 100% le immagini che ci sono in quella gallery, io vedo una resa a 6400 ISO della EM1 peggiore di quella di una D7000, una aps-c di 6 anni fa, pieno di rumore di crominanza e con una perdita di dettagli incredibile. Il tutto considerando che sono jpg e che quindi non posso sapere che trattamento hanno ricevuto. Io ti posso mostrare un JPG scattato a 25600 ISO con la D750 che ha meno rumore e più dettagli di un qualsiasi scatto, tra quelli che vedo, a 6400 ISO, diciamo equiparabile agli scatti del galletto a 3200 ISO. E se imposto 79 come riduzione di luminanza, forse raggiungo gli ISO 800 di una m4/3 : certo, sembrerà plastica, però vuoi mettere non avere rumore? E poi io non so quanto sia granitica la vostra mano quando tenete una EM1, ma ti posso assicurare che con la mia D750 e il 24-120/4 che ha un buon stabilizzatore, io posso scattare a 120mm fino a tempi di 1/25 - 1/30 senza mosso o micromosso, fatevi due conti fino a quanto posso scattare a 24mm o 50mm, e i 70-200 vari stabilizzati offrono un recupero fino a 4 stop, quindi se il tempo di sicurezza, su una reflex come la D750, a 200mm è di 1/200s (provato personalmente), un obiettivo stabilizzato permette di scattare a 1/50s - 1/60s senza mosso (salvo episodi di terremoto o di improvvisa debolezza muscolare). AH, per chi ha noia a farsi dei calcoli, con il 24-120 e una D750 si scatta tranquillamente a 24mm fino a 1/4s senza mosso, avendo la mano ferma. |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:16
Raffaelefranco i confronti se devono avere qualche valenza si fanno confrontando lo stesso scatto fatto nella stessa scena...i miei esempi sono crop 100% ...come stampare un metro e 30 porca miseria....il dettaglio tiene testa al 99% ai file confrontati usando comunque ottiche di tutto rispetto pure diaframmate...ci sono molti casi in cui a tutta apertura non potresti usare la foto su ff e comunque un f 4 su ff vanifica in toto il fatto di avere quel sistema....otterresti quasi lo stesso stacco dei piani con una lumux lx100 sensore m4/3 e ottuca 24-75 f1.7-2.8 !! La riduz disturbo è un compromesso in quanto il sensore delle micro è crudo senza filtri AA ... E NEI CROP mostrati di dettagli compromessi non ce n'è nemmeno uno !!! Guardati la sposa in chiesa a f1.2 !!! Nonostante la riduzione disturbo puoi contare OGNI SINGOLO BUCO del tulle ! Alla faccia dei dettagli impastati. .... www.dpreview.com/forums/thread/3846399 |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:24
E ti faccio presente che le scene che riprendi tu a f4 iso 12800 presentavano una illuminazione che avresti potuto ottenere a f1.8 iso 2500 ...quindi C'è ben poco da strapparsi i capelli dalla gioia....solo che gli 1.8 su micro sono lunghi 3 centimetri con lente frontale da 37 mm ...i performanti 1 .4 equivalenti come focale su ff sono grossi 5 volte tanto e META' delle volte sono inutilizzabili a tutta APERTURA |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:52
Melodycafe81 ad oggi i 6400 ISO sono usabili con tutti i sistemi attuali, a monte di un post-processing più o meno aggressivo. Con una reflex FF come la D750 o la 6D uno scatto a 6400 ISO è pulito quanto basta per permettere una stampa anche grande o una visualizzazione perfetta anche su schermi grandi senza perdere dettagli o falsare i colori SENZA agire in post-processing. Su una APS-C o una m4/3, anche di ultima generazione, questo non è possibile, lo scatto deve essere lavorato. Se allora dobbiamo lavorare uno scatto, da un lato abbiamo una foto a 6400 ISO di una D750/6D che conserva tutti i dettagli e colori già nativamente (non prendiamoci in giro, i dettagli che vengono spappolati sono le "texture" delle superfici, non le microaree ad alto contrasto) e una foto a 6400 ISO di una EM1 che ha i colori che tendono al magenta e una rimozione del rumore di crominanza che già da sola altera le texture. In più devi andare a impostare 79 (!!!!) di riduzione luminanza per togliere il rumore fastidioso e allora si che hai una bella immaginetta pronta per una stampa senza grosse pretese. Io imposto 20 su uno scatto a 12800 ISO quando non voglio agire di topaz, e ho l'immagine pulita, le cromie perfette e i dettagli (le texture sulle superfici) conservati al 90%. Prendiamo allora l'esempio che hai fatto tu, il crop della sposa a f/1.2 . Una foto perfettamente usabile e anche di bell'effetto, scattata a 3200 ISO. Però vedi, la quantità di rumore è già VISIBILMENTE contenuta con un azione di riduzione luminanza di Camera Raw, sai da cosa si può dire con certezza? Oltre che dalla morbidezza confusa della grana nella parte sfocata, si vede chiaramente dalla punta del boccolo di capelli che c'è nella parte di sinistra nell'immagine. Mancano proprio i dettagli in quel punto, come se fosse, beh, spappolato. Sono gli unici dettagli poco contrastati del crop. Il rumore nello sfocato di quest'immagine (già lavorata) è lo stesso che si ottiene con una FF come la D750/6D a 6400 ISO SENZA alcuna azione di riduzione luminanza. Già impostando un valore di 5 si riduce così tanto da non richiedere nessun altro intervento. E il boccolo mantiene il suo dettaglio intatto, con un obiettivo analogamente risolvente riusciresti a distinguere i singoli capelli. Il thread su DPReview mostra come si può recuperare l'equivalente di 2 stop lavorando in ACR. Parla però solo di grana, non recuperi la gamma dinamica persa, e spesso non puoi nemmeno agire selettivamente sui colori per recuperare la decadenza delle cromie (fidati, a me succedeva con la D700, che reggeva bene la grana ma perdeva drammaticamente i colori sopra i 6400 iso quando la luce iniziava a scarseggiare). Con un RAW di una D750/6D puoi recuperare anche 3 stop di rumore con questo metodo, visto che parti già da una base più alta (un paio di stop di differenza). E in più mantieni molto meglio i dettagli e i colori. Puoi verificarlo anche tu con un qualsiasi RAW messo a disposizione da DPReview o Imaging-Resource, ad esempio. La bontà del m4/3 è innegabile e ha raggiunto livelli più che buoni , veramente, ma non si deve prendere in giro l'utente medio che non sta ore a leggersi recensioni tecniche, comparazioni e soprattutto non sta a scaricarsi i RAW e testare di persona. In un thread che parla di alti ISO, il m4/3 è un sistema consigliabile se si sta sempre sotto i 3200 ISO. Poichè non è questo il caso, mi sembra fuori luogo consigliarlo come possibile soluzione, adducendo prestazioni miracolose inesistenti (verificabile in qualsiasi momento). EDIT - Non mi sembra si stia parlando della compattezza del sistema m4/3, come ho già scritto è un sistema che combina piccole dimensioni e buona qualità. La compattezza però richiede un sacrificio da altri punti di vista -tra l'altro non solo gli ISO- e non è quindi un sistema adatto a tutti, anzi. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:03
Le APS-C Canon non hanno mai eccelso agli ISO. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:20
Vero, ma la differenza tra una aps-c canon ed una nikon di pari generazione anche solo per motivi fisici non supera mai il mezzo stop. Tra un formato più grande ed uno più piccolo invece c'è ne sono di norma tra 1 ed 1 e mezzo. Tra una d750 ed una micro 4/3 di ultima generazione infatti la differenza è di quasi 3 stop. |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:24
hai fatto un minestrone di concetti ... la foto della sposa in chiesa ho postato il crop della zona a fuoco ! se mi valuti il dettaglio nei capelli che stanno su un'altro piano di messa a fuoco per poter dire vedi che li perdi dettaglio beh allora siamo freschi.... i capelli sono semplicemente fuorifuoco!! “ Il rumore nello sfocato di quest'immagine (già lavorata) è lo stesso che si ottiene con una FF come la D750/6D a 6400 ISO SENZA alcuna azione di riduzione luminanza. „ ma scherzi? quella foto è fatta a 1/160 f1.2 iso 3200 ...tu l'avresti dovuta fare a f4 iso 30 mila iso!!! o hai l'f4 dimmerabile? l'esempio dove hai visto la riduzione disturbo a 70 era per mostrare che il livello di dettaglio è talmente alto anche dopo la riduzione che la foto a 12800 iso croppata al 100% mostrava una enorme incisione il disturbo era pari a quello che siamo abituati a vede a 400 iso!! mica la uso per normalita' la riduzione oltre 10-20 !! toh... iso 3200 a f uno punto 2 1.2 non f 4 ...questa a f4 l'avresti dovuta fare a 30 mila isooo ma sono sicuro che il dettaglio è troppo poco vero? www.dropbox.com/sc/v072fuazl44vsof/AAAY6P7WqtPLKZ_D6eKgIP68a www.dropbox.com/sc/clhi4ze2af2bcr8/AAC-MbNKqr-RtdGIY9c3CWFEa |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:27
6d oppure 5d marklll, io ho optato per la seconda e mi trovo benone,arrivavo da una 7d |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:30
Lufranco “ Vero, ma la differenza tra una aps-c canon ed una nikon di pari generazione anche solo per motivi fisici non supera mai il mezzo stop. Tra un formato più grande ed uno più piccolo invece c'è ne sono di norma tra 1 ed 1 e mezzo. Tra una d750 ed una micro 4/3 di ultima generazione infatti la differenza è di quasi 3 stop. „ non parliamo per niente...tirati giu' i raw,usa camera raw e mostrami anche solo mezzo stop di differenza,strapazzali e mostrameli . www.dropbox.com/sh/27dzmek4e7vsaty/AAApfRsJZxjuIlsiZkzJ_atma?dl=0 |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:36
Non ci perdo nemmeno tempo. Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. Comprati il nuovo huawei p9 con doppio sensore 1/2,3 e lente leica. Altro che medio formato. Le FF invece emettono scie chimiche. |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:37
Ahh adesso che si può con i raw scappi??mostrami di cosa parli... |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:41
Hai ragione te, è inutile confrontare i raw. |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:44
Allora una medio formato ha 6 stop di alti iso e lavorabilita del file migliori? ?? Ma ti rendi conto? Per una volta che c'è qualcosa di concreto su cui avvalersi. ..tira giù sti raw e mostrami LA QUALITA! ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |