RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Illuminatori LED - parliamone!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Illuminatori LED - parliamone!





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:06

No no il lumen non è calcolato ad un metro dal soggetto, quello è il lux.
Il lumen è un'altra cosa ed è uno standard.

user3834
avatar
inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:34

Partiamo da un presupposto diverso (che dovrebbe essere l'unico) da quale distanza vuoi illuminare e con quale diaframma vuoi scattare? Io ho usato sistemi di illuminazione continua che per scattare a 1/250 f8 mi facevano arrivare a 400 ISO, oggi con due flash guida 56 e due softbox 60x90 riesco a scattare a 100 ISO ma lavoro a mezza potenza e più di due scatti di seguito non posso farli, inoltre i tempi di ricarica sono sui 2 secondi (che non è poco purtroppo), con i Led questo problema sparisce ovviamente, ma valuta bene la terna!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:30

Questo come vi sembra
Yongnuo YN-600 600LED

www.amazon.it/Yongnuo-Temperatura-regolabile-videocamera-adattatore/dp

La lampada è composta da 600 led dei quali 300 3.200°K e 300 5.600°K.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:20

Questo è uno dei migliori rapporto qualità prezzo.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 18:14

É esattamente uno di quei prodotti per i quali chiedevo qualche notizia! Qualcuno lo usa? Ha qualche scatto d'esempio per capire i risultati che permette di ottenere?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 20:11

@Mac come fai a dire che è uno dei migliori qualità prezzo se non si capice da quanti lumen è?

Se compro 100 cc di latte a 20 centesimi e un un'altra bottiglia da un litro a un euro, quale costa di meno in proporzione ? Qui non sappiamo neanche quanto latte ti danno.
Tra l'altro non vedo alcuna convenienza a mischiare contemporaneamente due temperature di luce.

Comunque, quoto in toto Blackdiamond

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 20:17

Ciao Shtremu, io in studio ho sempre lavorato con flash Bowens e modificatori vari, ma tempo fa partecipai ad un workshop nel quale corso usavano i led e decisi di acquistarli. Ho preso due di questi:
www.amazon.it/Yongnuo-YN-900-7200LM-diffusore-softbox/dp/B00QWPRU8C
Devo dire che rispetto ai flash è un'altro modo di lavorare, e non sostituiscono affatto i flash, specialmente x il grande vantaggio che i modificatori tipo bank strip etc. riescono a darti. Secondo me i sopracitati led devono essere per forza usati riflessi in pannelli , ombrelli o altro e questo porta via molta luce. Io li ho presi con batterie ricaricabili, ne vanno due ogni faro, ma con le batterie non durano molto....ti consiglio di comprati anche gli alimentatori. Hanno il grande vantaggio di essere piccoli, leggeri e portatili in ogni posto e questo non è poco. A parer mio i 900 sono al limite...i 600 ed i 300 sono veramente poco potenti. Al di là di questo ti dico che è un sistema interessante.....da provare....ma al momento, su quelle fasce di prezzo e potenze non credo che sostituiranno i flash. Chiaramente tutto questo è in base al mio modo di fotografare e di gestire la luce...Ciao Roby

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 20:26





quest x esempio è fatta con un led

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 20:28

Bellissima foto

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:56

Da una rapidissima indagine sulla pagina di amazon sembrerebbe che il faro da 900 led eroghi 7200 lumens. Mi sento di dire che come limite inferiore si possa prendere circa 8000 lumens per l'acquisto di un faro led. I prodotti più piccolini potrebbero essere luci da riempimento, elementi che aiutano, ma non svolgono il ruolo di luce principale.

Ragionando per assurdo, potrebbe essere interessante una soluzione come questa:

www.ebay.it/itm/FARETTO-FARO-LED-10W-20W-30W-50W-80W-100W-150W-200W-WA

Equivalente a circa 15-16000 lumens. Una luce come questa, messa di rimbalzo su diffusori, ombrelli... Garantirebbe un'illuminazione degna di questo nome.

O no?MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:01

Di solito quei fari lì si possono anche comporre. Ad esempio i miei puoi montarne due, tre o più in parallelo (si agganciano l'uno con l'altro.

Comunque io con filtro soft in dotazione mi trovo già benissimo: l'illuminazione prodotta è molto simile a quella di un grande softbox e anche l'effetto sulle foto. Più tardi carico qualche foto nella mia galleria così giudicate.
Io li regolo sempre a 5.600 k.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:11

Secondo me i sopracitati led devono essere per forza usati riflessi in pannelli , ombrelli o altro e questo porta via molta luce

Infatti è così: La morbidezza delle ombre, che poi è quella che più ci interessa, è direttamente proporzionata alle dimensioni della superficie dell'illuminatore. Il diffusore serve soltanto a avere una luce più uniforme ma la morbidezza delle ombre, da nette a sfumate, dipende soprattutto se non esclusivamente dalle dimensioni della superficie dell'illuminatore. Più è grande e più avremo morbidezza sulle ombre, più è piccolo e più avremo ombre dure.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:30

questa l'ho fatta con i faretti a led che ho postato




avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:36

" Secondo me i sopracitati led devono essere per forza usati riflessi in pannelli , ombrelli o altro e questo porta via molta luce"
Infatti è così: La morbidezza delle ombre, che poi è quella che più ci interessa, è direttamente proporzionata alle dimensioni della superficie dell'illuminatore. Il diffusore serve soltanto a avere una luce più uniforme ma la morbidezza delle ombre, da nette a sfumate, dipende soprattutto se non esclusivamente dalle dimensioni della superficie dell'illuminatore. Più è grande e più avremo morbidezza sulle ombre, più è piccolo e più avremo ombre dure.


Be se ne monti due o tre in parallelo la superficie è bella larga

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:43

Be se ne monti due o tre in parallelo la superficie è bella larga
si ma non li puoi usare diretti, come ha detto giustamente Roberto le ombre risultano dure, per ammorbidirle vanno usate di rimbalzo, ma è soprattutto per via del led che è molto direzionale, con le luci al quarzo, anche usate direttamente le ombre sono più morbide. Meglio un flash se si vuole fare ritratto, più che altro come costi, ci arrivi anche con i led, ma non a cifre basse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me