RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:45

Il problema delle ottiche che non risolvono i sensori densi si ha anche con Nikon (che non risolvono "neanche" i 36 mpx) DXO docet, e soprattutto con le vecchie ottiche Pentax 645 progettate per la pellicola che erano addirittura meno risolventi di quelle per il 24X36, infatti le nuove costano un occhio della testa e si si spera che risolvano i 50 mpx ma al momento non ho visto test e presumo che abbiano gli stessi risultati relativi delle Canon se non peggio.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:54

sul web si trova questo test contro canon e sinceramente una medio formato dovrebbe avere un netto vantaggio, mentre da questo confronto non ne esce bene

everyphotostore.com/blogs/everything-photography/55475075-canon-5dsr-v

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:17

"Leggo questo messaggio con una buona (anzi grossa) dose di stupore.
Perchè se guardo una review come questa di imaging-resource, davvero non capisco come fai a non vederci differenze: www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-645z/pentax-645z-image-quality.h
"
Io personalmente ritengo che tu abbia un approccio estremamente superficiale all'argomento del quale si tratta qui.

Io non giudico una fotocamera o delle ottiche da quello che vedo sul web con prove fatte da altri: sul web c'è di tutto, i confronti tecnici vanno fatti da gente che li sa fare, ed i confronti vanno fatti in modo omogeneo, e quello, oltretutto, palesemente non lo è.

DxO fa le sue misure ed i suoi conti, è gente affidabile, ma non è affatto detto che:

- le misure di DxO siano esaustive: ed infatti NON non lo sono, ad esempio non ti dicono assolutamente nulla sulla tenuta al flare delle ottiche, o dell'equilibrio cromatico dei sensori, fattori altrettanto importanti, rispettivamente, come la risoluzione nelle ottiche ed il rumore nei sensori.

In altre parole, io giudico la roba da prove che faccio io.

In rete ci sono un sacco di RAW, veramente tanti, me ne sono scaricati molti e ci ho fatto il fotoritocco: rispetto ad una D 810 con le ottiche che ho io, per i formati nei quali stampo io, il gioco non vale la candela, e NON per un aspetto economico, ma semplicemente tecnico ed operativo, sdoppierei il corredo in cambio di guadagni trascurabili o nulli.

Sempre dalle prove fatte, io sono arrivato alla conclusione che il parco ottiche Pentax per la 645Z non è costituito da capolavori, non sono gli Schneider di altre MF: le Pentax le paghi poco, ma compri poco, compreso il macro.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:18

Sinceramente, dovermi sobbarcare il medio formato (se così vogliamo chiamare un 44x33) con quello che consegue in costi, peso, ingombri, lentezza operativa, limitatezza nella scelta del corredo, dover gestire due corredi contemporaneamente, ecc ecc... per dover andare a cercare poche differenze che si vedono solo nei cropponi al 100% o nei test sintetici che mi dicono che il 44x33 ha quei 2/3 di stop di dinamica in più...

Ma chi me lo fa fare?

La differenza dovrebbe essere netta perchè ne valga la pena. Tra un negativo 24x36 e un 6x6 o 6x7 (ma anche 645) le differenze SONO nette. Basta vederlo in mano. Basta proiettarlo con l'ingranditore. La differenza salta subito agli occhi, la noterebbe chiunque, anche un non-fotografo che non sa nemmeno cosa e dove guardare.

È per questa ragione che mi scarrozzo i 6kg del lentissimo ed ingombrante corredo 6x7 anche in montagna, perchè ne vale la pena. Perchè rispetto ai notevolmente più comodi 2kg del corredo 35mm ho un netto vantaggio di resa a tutto tondo. Perchè posso stampare 50x60, guardare i dettagli da vicino e notare con piacere che il 6x7 "ne ha ancora", quando il 35mm con il 24x30 è vicino al suo limite (si, stessa pellicola e sviluppo). Perchè la resa, la tridimensionalità, lo stacco dei piani, le tonalità di grigio registrate dalle ottiche mamiya su quei 56x68mm di pellicola non hanno eguali sul 24x36.
Ecco che il medio formato diventa interessante e vale la pena fare sacrifici per averlo ed usarlo.
Ma se, per giustificare (o giustificarmi) la differenza, devo andare a cercare i test sintetici su dxomark o confrontare fianco a fianco i crop al 100%... ecco che inizio a chiedermi se ne valga effettivamente la pena.

Tutto secondo me, eh. La 645 pentax l'ho usata e provata al photoshow di milano, mi sono portato a casa i raw, ho scaricato raw di terzi, confrontati con le big mpx, ecc ecc... e ho tratto queste conclusioni.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:28

il punto è che se paragono una reflex e una medio formato, ambedue da 50mpx, mi aspetto di vedere dei dettagli che su reflex vengono persi, altrimenti non si giustifica, ne il costo, ne i pesi/ingombri. Probabilmente per pentax sono gli obbiettivi il limite, mentre per canon la dimensione del sensore, in ambedue le situazioni non vedo i 50mpx di dettaglio...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:34

Si però con pesi ed ingombri contenuti con Canon riesci ad andarci molto vicino ai 50 Mpx,usando le ottiche giuste.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:45

50mpx no, 40 tutti, ma a patto di usare solo fissi, il che non è un male, tutto il resto di ottiche buone si attestano +o- sui 30.

Ma anche per pentax non credo si arrivi a 50, almeno non si percepisce la nitidezza rispetto ad altre MF

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:52

Concordo con Roby al 1000%! Per adesso mi fermo al 6x6, ma posso trarre le stesse conclusioni, anche solo a prendere i negativi in mano capisci la differenza. Ma 44x33 Vs 24x36 non sempre sembra valerne la pena.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:25

Grazie Abulafia farò un sondaggio anche con questo "storici" rivenditori romani...
Forse mi ripeto ma "temo" un po' FOWA e LTR perchè per tutti gli anni che ho usato Nikon mi ha molto infastidito
il "sovrapprezzamento" ingiustificato di corpi e obiettivi, che non ha eguali in altri paesi europei, e che sinceramente, essendo per me un significativo sforzo economico fare questo passaggio al MF, vorrei decisamente evitare.
Braccobaldo avevo già visto il test e diverse altre prove della 645z, sono in linea con quanto scrivi, ma soprattutto vedo che nella 645z ritrovo simultaneamente presenti le migliori performance di dinamica, risoluzione e rumore...poi senz'altro ci sono altri aspetti fotografici per cui le FF/Aps-c sono configurate meglio (vedi raffica, video, parco ottiche e via dicendo) tuttavia per l miei orientamenti fotografici penso sia un sistema molto valido.
Ovvie le considerazioni di budget.... con Phase One a 80-100 Mpixels il budget vola nella stratosfera! :-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:52

50mpx no, 40 tutti, ma a patto di usare solo fissi, il che non è un male, tutto il resto di ottiche buone si attestano +o- sui 30.

Ma anche per pentax non credo si arrivi a 50, almeno non si percepisce la nitidezza rispetto ad altre MF


Secondo me il problema è tutto nel fatto che il sensore è solo 44x33, giusto uno sputo più grande del FF. È una dimensione che, secondo me, non è né carne né pesce. Troppo grande per essere coperta da lenti per 35mm, ma troppo piccola per fare veramente la differenza e per rendere giustizia a ottiche che coprono il formato 645.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 13:46

mah senti, il sensore 44x33 lo montano un po' tutti per risoluzioni fino a 50mpx, però la risolvenza è molto diversa, per questo ho il sentore che sia solo questione di ottiche non adeguate, considera che il 24x36 con ottiche buone risolve i 40mpx, un sensore 44x33 non dovrebbe avere difficoltà ad arrivare fino a 50mpx, il problema se mai sono le ottiche che non ci arrivano.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:08

Non so come siano i ritmi per l'uscita di novità nel settore, ma una pentax con il sensorone da 100MP è plausibile? (sarebbe anche un quasi 6x4.5)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:27

Non so come siano i ritmi per l'uscita di novità nel settore, ma una pentax con il sensorone da 100MP è plausibile? (sarebbe anche un quasi 6x4.5)
se il problema sono le lenti puoi mettere un sensore grande come un A4, il risultato non cambia.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:33

mah senti, il sensore 44x33 lo montano un po' tutti per risoluzioni fino a 50mpx, però la risolvenza è molto diversa, per questo ho il sentore che sia solo questione di ottiche non adeguate, considera che il 24x36 con ottiche buone risolve i 40mpx, un sensore 44x33 non dovrebbe avere difficoltà ad arrivare fino a 50mpx, il problema se mai sono le ottiche che non ci arrivano.


Sinceramente non ho visto 'ste robe spaccamascella dai 44x33 in circolazione...
O, meglio, nulla per cui valesse il prezzo del biglietto per il MF.

Non so come siano i ritmi per l'uscita di novità nel settore, ma una pentax con il sensorone da 100MP è plausibile? (sarebbe anche un quasi 6x4.5)


Certo, è un sistema 645, come dice il nome. O almeno lo era con la pellicola.
Un sensore 645 ci starebbe come il cacio sui maccheroni. Però sicuramente non a quel prezzo ;-) .

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:34

Beh insomma, se i fotositi sono più grossi a parità di lente lavora meglio... Non ho fatto il conto con il 100MP però, la mia comunque era una domanda estemporanea e un po' fuori tema, scusa Husqy :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me