| inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:40
@Alfa_Bravo la versione pro per sony è identica alla pro, ma puoi lavorare solo i file ARW Sony. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:42
@Delphi67 Ottimo grazie, mi ero fatto convinto che non fosse del tutto completa, beh direi allora che per 50$ non è per nulla male. Io sono proprio un cagnaccio con lo sviluppo degli ARW, vediamo se riesco a fare qualcosa con la Express prima di "buttare" 50$ |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:25
Io venivo da Aperture e con C1 (al contrario di Lr) è stato amore a prima vista, per la post non ho avuto alcun tipo di problema, invece per la gestione dei files mi sono dovuto impegnare, ma niente di insormontabile, si tratta solo di capire la "filosofia" del programma. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:08
Non so se è già stato detto ma in C1 puoi lavorare anche con i livelli (non sono come quelli di photoshop ovviamente) e li trovo utilissimi per agire localmente con la nitidezza o con il colore oppure con il bilanciamento del bianco e altro. Da quando uso C1 sento molto meno la necessità di usare photoshop. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:12
Per quanto riguarda i predefiniti (in capture sono gli style) io ho preso questi captureonestyles.com Dovrebbero essere (o sono.. non ricordo bene sorry) una selezione lavorata ed adattata dei VSCO e sono a pagamento. Io nell'arco del tempo ne ho scaricati anche altri, tutti gratuiti.. non ricordo i link, se dovessero intertessarti te li posso mandare. Poi c'è questo corso introduttivo, in Italiano, di un oretta circa www.fotografiaprofessionale.it/eshop/corsi-gratuiti/corso-introduttivo Nello stesso sito ce ne anche uno a pagamento che ho preso, mi è stato molto utile.. però è della versione 8.2. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:30
“ la versione pro per sony è identica alla pro, ma puoi lavorare solo i file ARW Sony. „ Allora non ho capito la differenza tra "pro sony" e "Express Sony". Pensavo fosse solo la versione express che poteva aprire solo i file sony |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:50
Express è una versione parziale Free, Pro è completa ma a pagamento. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:00
“ Esiste il modo di installare i profili di VSCO su CO? „ Non sono proprio i VSCO ma ci sono questi captureonestyles.com/ |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 19:48
Io sto provando la versione Express per Sony. Purtroppo una volta creato un catalogo non permette di modificarlo, ovvero crearne uno nuovo. È una limitazione? Bisogna tenersi quello creato? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 20:51
Non ricordo la versione express. La pro fa creare nuovi cataloghi. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:31
Grazie per avermi linkato gli styles... ho scaricato quelli gratuiti ma non mi convincono.... Cmq, ora a casa ho reinstallato da zero la 8 e funziona. La resa del dettaglio è spettacolare, la mamiya che cmq era già superiore alla canon come dettaglio, ora si è trasformata in qualcosa di diverso.... è una resa difficile da descrivere.... naturale... senza artefatti.... ma tagliente.... nitida all'inverosimile..... con le impostazioni di default..... Ho ripreso questo vecchio ritratto, gli ho solo regolato le cromie....
 Sono riuscita a caricarla a 4000pixel.... è un po' compressa, abbiate pazienza.... però vi prego di guardarla... L'ottica è il miserrimo 80mm a TA (F2,8) ottica da 300 euro.... postimg.org/image/kw4l7bft7/full/ |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:34
Mamma mia Paco che foto!!! Davvero spettacolare. La Mamiya dice la sua alla grande!!!! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 0:07
Cribbio paco è dall'età dei dinosauri ormai che ti si spingeva (pure io nei thread A7) a provare capture one... Capisci ora? Lo sbatti di imparare qualcosa di nuovo da zero può valere la pena... Poi per alcune foto io a volte provo ancora Lr comunque, ha anche più profili lenti.. Su capture one mi son dovuto sforzare di abbassare la nitidezza, coi file a7r di default mi pare sia settata a 120 e 0.8 come valori.. Troppo.. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 1:44
Vero, te l'avevamo detto tutti! Ora ritorni di nuovo sulla fuji... A parte gli scherzi, se non è necessario applicare lavorazioni complesse con livelli, selezioni complicate, ecc., PS non serve nemmeno più. La qualità di C1 è indubbiamente superiore ad altri software, in particolare per quanto concerne la gestione del colore. All'inizio mi risultava ostico, ora con quattro tocchi completo i controlli di massima e via... L'unico aspetto negativo è il costo, in genere superiore a ogni alternativa. |
user5620 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 7:13
Dopo anni e anni che mi ripeto,sono contento che hai provato il "migliore" software sul mercato. LR in confronto fa pena.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |