JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Chissà perché quando esce una cosa nuova ...io aspetterei qualche mesetto per comprare la novità ....che come i pezzi di un PC assemblato al top di gamma spesso non sono inizialmente compatibili al 100%...purtroppo novità non è sinonimo di affidabilità. ..spesso escono prodotti poco testati o non completi solo perché per strategie di mercato ci deve essere un botta e risposta con le altre marche.. il mio piccolo pensiero „
Purtroppo il tuo pensiero non c'azzecca nulla col problema in oggetto. Il problema non è della fotcamera appena uscita ma dell'obiettivo "vecchio". Poteva aspettare anche 1 anno, ma non avrebbe risolto nulla... quello da correggere è l'obiettivo
“ Scusa, ho letto troppo velocemente... Domanda : la correzione automatica degli obiettivi si può applicare solo ai Canon oppure si possono creare anche per altre marche? 20gg non li vedo come tragedia... Edit: a pagina 150 del manuale parla della possibilità di creare profili con EOS utility... „
Sono profili studiati solo per ottiche canon (la maggior parte di quelle prodotte finora), e con obiettivi di altre marche è meglio disattivare il tutto, sulla fotocamera, per evitare che questa applichi erroneamente i profili studiati per obiettivi canon di pari lunghezza focale.
“ Chissà perché quando esce una cosa nuova ...io aspetterei qualche mesetto per comprare la novità ....che come i pezzi di un PC assemblato al top di gamma spesso non sono inizialmente compatibili al 100%...purtroppo novità non è sinonimo di affidabilità. ..spesso escono prodotti poco testati o non completi solo perché per strategie di mercato ci deve essere un botta e risposta con le altre marche.. il mio piccolo pensiero „
Il problema è nella "compatibilità" delle ottiche di terze parti con le nuove fotocamere, cosa che il costruttore di ottiche non può verificare fino a che la fotocamera viene immessa sul mercato.
Canon e altri costruttori eseguono prove e verifiche solo con ottiche e accessori da loro prodotti, e non garantiscono nulla circa gli accessori e ottiche venduti da terzi (come è ragionevole che sia, peraltro).
“ è la cosa che non mi fa comprare il tamron, chissà perchè non mettono la porta per aggiornare il firmware via docking station come i sigma „
avessi letto tutto... non avreti fatto la considerazione.
L'hanno fatto, però, come per sigma ovviamente, la dock non retroattiva... per le vecchie ottiche rimane solo l'assistenza. ALmeno finchè tali ottiche sono in listino. Su quelle non più presenti in listino... rimangono due soluzioni, o usarle come fermacarte o non comprare mai nuove fotocamere.
Per ovviare a questi problemi la Tamron ha adottato un dock come la Sigma per aggiornare il firmware delle lenti senza ricorrere ai centri di assistenza.
Ma è compatibile solo con le ultime lenti uscite
cmq sembra che presto potrebbe annunciare un nuovo 150-600 per rimpiazzare il vecchio che lascia molto a desiderare specie su apsc
Questo va unito al brevetto sigma per un nuovo 120-600 sport e il canon 200-600 da 1500€ che esce ad inizio 2017
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.