| inviato il 17 Aprile 2016 ore 15:54
Tanto per fare qualche esempio, la Olympus, che inseguiva, introdusse una funzione molto importante per il tempo, il ttl flash, nel 1975 con la OM2. Nikon uscì nel 1978 con una reflex compatta (per i parametri Nikon) paragonabile alla OM2 che al posto del ttl flash cosa aveva? L'avviso nel mirino del pronto flash , e costava più della Olympus. Sai cosa dovettero aspettare i nikonisti per avere il ttl flash? Il 1983, con FE2, 8 anni! Perchè tutto questo tempo? Ma perchè Nikon era leader indiscussa del 35mm reflex e poteva permetterselo. |
user17361 | inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:02
Non ho avuto tempo di controllare tutti i file di Steff perché sono fuori, ad ogni modo, in un Canon day chiacchierando con un omino Canon, per uso avifauna me l'ha sconsigliata dicendomi che non è esattamente la reflex nata per questo genere. La reattività in questo genere è molto importante, se Steff mi dice che la vecchia 1DIV è superiore su questo aspetto io opto per quest' ultima, sulla 5DIII ho dovuto togliere magic Lantern che era molto utile con ottiche manual focus ma che poi mi dava un rallentamento in ambito naturalistico. Guardando le foto di Otto invece direi che per lui è un buon acquisto dato che l'avifauna è solo una piccola percentuale delle sue foto e su capanni attrezzati. Mi piace il fatto che nella raffica veloce questa 5Dsr sia silenziosa, reattività e silenziosità in ambienti veramente wild sono elementi importanti. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:12
Steff devi trovare il modo di utilizzare un profilo meno sciagurato di Adobe! Se riuscissi a scaricarti l'ultimo di Raamiel risolveresti tutti i problemi di contrasto eccessivo. Vinx, non sarà nata per avifauna, ma reattività a parte (superata solo dalla serie 1, comunque, tutte le altre Canon sono dietro e la 5D3 al confronto è un dinosauro) a medio-basse sensibilità come IQ non ce n'è per nessuna (delle Canon, ovviamente). E in ogni caso, anche con la 1DX un passeriforme a 10mt e 3.200 iso con poca luce viene sì "pulito", ma non cercate il dettaglio perché ne troverete poco. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:13
Eccezionale. Si possono contare le piccole piume. “ Critiche ben accette...;-) „ OTTO,Critica la 5dSR chi è quel pazzo. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:23
Ascoltare gli omini Canon dei Canon day non è sempre consigliabile, non sono quasi mai dei tecnici, e anche se lo sono, non sono quasi mai fotografi o gran fotografi. Per sapere se va bene in avifauna poi dovrebbero aver fatto, e bene, avifauna. Loro ti dicono, giustamente, da un certo punto di vista, che è una macchina nata per essere usata in studio. Ma spesso hanno solo letto la brochure. La reattività non si misura solo in termini di shutter lag o di f/s. La 1d4 è reattiva e potente, ma in termini di af è nettamente inferiore, sia come precisione che come facilità di aggancio in situazioni difficili, per non parlare coi moltiplicatori. Come fascia la 5dsr non è paragonabile alla 1d4 che è un'ammiraglia, e si trova nel corpo di una 5d, ma non è una 5d e basta, per me ha caratteristiche superiori, anche al di là del sensore |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:24
Boh io sarà che ormai ho un po' "capito la bestia" ma di solito mi rendo conto subito se le condizioni permettono un buon risultato o meno. Mi farebbe piacere vedere due scatti presi a breve distanza uno dall'altro, 5Dsr e 1D4. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:28
Purtroppo l'ho data via due settimane fa, un po' a malincuore, dopo ben 7 anni di pura soddisfazione |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:34
"oppure mi faccio fare un preventivo da Canon per farmi montare il modulo ad della 1Dx sulla 1D MarkIVMrGreenMrGreen" Siamo in due: magari si risparmia |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:35
Soprattutto, la 5D4, speriamo non sia la 5D3 (bellissima macchina peraltro, ma appunto, proprio per questo) con un sensore nuovo e un reparto video notevolmente migliorato, e stop, Canon li fa questi scherzetti |
user17361 | inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:36
L'omino Canon ha puntato sulla dimensioni dei file per scoraggiarmi, mi ha chiesto quando scatti facevo in una giornata, ovviamente io gli ho risposto "tanti" , quando posso nel fine settimana faccio appostamenti dalle 6 di mattina fino al tramonto, mi è bastato questo per scoraggiarmi. Io credo alle considerazioni di Otto, ma do per scontato che le future Canon come la 5DIV siano come o meglio alla 5Dsr in fatto di AF . Dato il prezzo a cui viene venduta la 5Dsr io adesso mi sento di sconsigliarla per esclusivo utilizzo in ambito wild quando c'è la 1DIV che gira intorno ai 1600 euro, senza contare che per mia esperienza già vedo che la 5DIII è sufficientemente valida. Otto tu devi considerare che non tutti sono facoltosi come te, anche ammesso che una persona normale con qualche sacrificio riesca a comprare la 5Dsr dopo che fa ?? Va a svaligiare regolarmente negozi di informatica ??? Se vedi le mie cartelle con i Raw catalogati per ogni specie di pennuti me la sconsiglieresti anche tu |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:50
Certo Vinx, qui si parla in linea di principio, non voglio certo fare i conti in tasca agli altri e se uno mi dicesse che ha un budget "contenuto" (si fa per dire) gli consiglierei per primo una buona ottica e DOPO un corpo all'ultima moda. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:50
A parte i f/s, la puoi usare come vuoi, come una 7D2, una 1D4, una 5D3. Quando vuoi la usi alla max risoluzione. Quando ho preso la 5D3 mi serviva e l'ho pagata 3280. A quel prezzo la trovi tranquillamente nuova. Ma ci sono diversi usati nuovissimi di gente che la dà subito via (per svariati motivi che non voglio analizzare e commentare) e la trovi come nuova. La mia l'ho pagata 2500 euro (dunque molto meno dell 5D3 ) con 250 (duecentocinquanta) scatti e 4 anni di garanzia! |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 16:52
Comunque Otto non impone niente a nessuno, semplicemente parla bene di un prodotto che per lui è l'ideale. Insomma ci vedo solo un'analisi onesta e coerente. A me dispiacerebbe dover comprare una 5dsr ma non per la macchina in se quanto perché significherà che Canon non avrà fatto quello che speravo facesse. Ovvio che la 5d MarkIV DEVE avere più punti ad a f8 e non finti come la 80d che possono essere usati solo con due obiettivi. Già questa mancanza me la farebbe guardare malissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |