user72463 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:28
beh il prezzo richiesto non è quasi mai quello a cui si concluderà la vendita,qualche decina di euro la si cava sempre,i prezzi dell'usato della 6d cmq sono sempre molto alti,e io a volte mi chiedo come sia possibile venderle quando nuova si trova a 1200 euro... cmq i suoi limiti li conosciamo bene,però la mia nonostante ciò non si rifiuta di fare foto sportive o a cose che si muovono,chissà come mai |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:31
Le quotazioni sono così perché chi vende capisce poco di economia e chi compra ancora meno. Ecco perché tutto il mondo va a rotoli. Da veggente che sono annuncio ora in via ufficiale una nuova recessione nel 2022 che inizierà proprio per colpa del prezzo dell'usato delle 6d. Pazzo? Di brutto |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:35
Io l'ho presa da una settimana (pubblicità: RCE Rovigo, veramente ottimo servizio come consigliato da molti qui sul forum). Vengo da una 7D e quando in negozio me l'hanno fatta provare ho detto: "dove si attivano gli altri punti di messa a fuoco??". Per mio figlio e per il cane del vicino di casa continuerò a usare la 7D, per tutto il resto userò la 6D, con la quale il mio 24-105 è rinato :-) |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:36
Tutto questo discorso vale anche per la 5d III...da quanto nell'usato viaggia intorno ai 1800 2000 euro? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:36
Per il cane del vicino sinceramente "gli punti" li lascerei riposare così come la macchina |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:38
Luca, manca la parola "altri" fra gli e punti... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:44
 |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:20
Sta a vedere che prima o poi il destino finisce per farmi comprare una 6D ....... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:47
“ Alessio1970 "batterà" il centrale della 5D3 ma i restanti 60 punti af (croce, doppia croce 2.8) dove li mettiamo?;-) Ah...io mi ritiro...lascia la palla a Filiberto. „ non è raro vedere gente con in mano una 5d3 ed utilizzare il solo punto centrale...ripeto ad ogni macchina il suo mestiere..il vero problema è chi sta dietro il mirino. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:07
“ il vero problema è chi sta dietro il mirino. „ naaaa le solite cavolate ............ a parità di manico quello che viene fuori da una 5DIII non è uguale a quanto tira fuori una 1200D ........ così come quello che viene fuori da un 70-200 f/2.8 IS II non può nemmeno avvicinarsi a quanto fatto con un altro tele da kit ... dai non scherziamo ...... le differenze ci sono da macchina a macchina e ovviamente bisogna saperle sfruttare .... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:19
ma che paragoni stai facendo? chi sta parlando di 1200d? io sto dicendo che chi prende una 5d3 e non sfrutta i 60punti af e le caratteristiche in più della 6d (quindi caratteristiche superflue in ambiti quali paesaggio, ritratto, e street per fare alcuni esempi) rientra in 2 categorie: - ha tanti soldi e non sa come spenderli; - ha tanti soldi e fa il fighetto col corpo pro; sopratutto perchè spendi di più per ottenere le medesime foto (anzi no la tenuta iso della 6d è superiore alle 5d3 anche se di poco). per quello che dico dipende da chi sta dietro al mirino e dire che è una cavolata è piuttosto presuntuoso perchè anche questo sito è pieno di foto scattate con telefoni e quant'altro che rendono 20 volte tanto rispetto a foto scattate con migliaia di euro di attrezzatura. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 1:16
Io ce li ho per fortuna i soldi per sostituire la 6D con la 5D, ma non solo non mi serve facendo soprattutto ritratto, e secondo paesaggio, ma per me è troppo ingombrante e pesante! Se potessi sostituirei la 6D con una versione 2 ancora più leggera se mai Se non fai foto naturalistiche, se non ti serve la tropicalizzazione, ecc.. Xke scegliere 5 a 6? |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 7:37
Io ho la 6d e prima la 5d mkii. Sono contentissimondei file che sforna e dell'autofocus. Non faccio ne foto di sport ne animali. Il mio genere preferito e' street, paesaggio e paesaggio umano. Per questo e' ottima. La gamma dinamica e' per me' ok, e in camera raw riesco a recuperare le ombre bene. Voler fare di piu' vuol dire creare comunque immagini innturali imho. Diventano dei prodotti di "indagine", che a me non piacciono. Io vengo dalla camera oscura e dal sistema zonale. In confronto con la pellicola il digitale ha il pregio ed il difetto dell'iperealismo e dell'iperaccuratezza. Ma questo non sempre porta a risultati apprezzabili. Ho, preso ora una xpro2, per viaggiare piu' leggero, e sono anche di questa, molto contento. Ti fa venire la voglia di uscire e scattare. Che poi e' quello che ci devi fare con una macchina fotografica: non guardare il monitor a 100% di ingrandimento. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 7:54
per me, la 6D è stata la genialata di casa canon. ha venduto un sacco e continua a vendere...tutto il resto (per canon) conta una cippa |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 8:05
La 6d è ottima così com'è . L'unica cosa, mi piacerebbe che in futuro Canon ancorasse l'esposimetro ai punti AF non solo sull'ammiraglia. Per quanto riguarda la gamma dinamica, secondo me alcuni non hanno capito che il tappo dell'obiettivo prima di scattare le foto va tolto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |