RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF .... SI o NO ???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF .... SI o NO ???





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:17

Notevole! La D750 comunque, esclusa la D5, è forse la macchina più performante sul mercato Nikon per l'aspetto alti ISO

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:33

@francesco Talin era un angolo molto scuro del giardino. Queste a ISO 10.000 sono fatte vicino :

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1786291&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1786292&l=it

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:35

lo so fanno schifo...sto provando l'obiettivo e imparando. Era per dire che oggi si scatta anche a molto di più di 800/1600

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 23:00

Questi sono i 5600 ISO della D800, che perde un bello stop dalla D750 come resa ad altri ISO (e forse di più...)

500px.com/photo/117914305/the-old-library-by-marco-senn?ctx_page=1&fro

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:08

Si paolo ma f/18 1/160 iso 10000 vuol dire che avresti potuto benissimo scattare a f/5.6 iso 640 sempre 1/160 quindi c'èra moltissima luce.
La resa iso quando la luce è di buona qualità e abbondante viene falsata sensibilmente, ecco perchè il test low light di dpreview non dice tutta la verità per quanto sia ottimo e assolutamente indicativo (a maggior ragione quelli a luce piena).

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:51

+1 per Francesco Talin

anche la mia d7200 con certa luce iso 8000 tira fuori otttimi risultati, poi quando la luce manca rimane sempre una DX.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:55

Dite cose giustissime. Provavo l'obiettivo e volevo vedere la PDF a diaframma chiuso. Ci sono Iso e Iso...
A me non passa nemmeno per la testa che una Dx sia migliore di una Fx da questo punto di vista

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:20

E' chiaro che dipende sempre dalla luce. Però se ho bisogno di un tempo di scatto molto veloce e le condizioni di luce sono favorevoli posso salire a 6400 ISO senza problemi con una d7100 senza annegare nel rumore. Sovraesponendo si possono portare a casa foto dignitose e utilizzabili, non è 'sta tragedia che diceva Phsystem:
Mi sembra che si stia fantasticando un po' troppo: 6.400 ISO con una APS-C ha senso soltanto se l'alternativa è quella di non avere la foto. Il limite accettabile, in condizioni di buona illuminazione è molto meno, altro che 6.400.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:24

Io sono passato da d5100 a d750 e la grande differenza che ho notato e quando scatti al chiuso, ero abituato a vedere la qualità della foto degradare velocemente con l alzare degli ISO, con una ff invece quasi nn vedo differenza, mantiene sempre una qualità altissima anche con scarsa luce, l altra settimana ho scattato ad un battesimo e sinceramente scattare all' aperto o dentro la chiesa a 3200 ISO nn mi cambiava niente! secondo me se nn ti servono le caratteristiche specifiche della d500 o tieni quello che hai o passi a ff!
La d750 e una bomba anche con l ottimo 24 120 che però secondo me mi castra il sensore, devo ancora provarla con un fisso!

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:59

Secondo me il passaggio ad FX è utile a queste condizioni e nell'ordine:
1- si stampa su grande formato;
2- si fa uso prevalente di focali che vanno da grandangolo spinto a medio tele da ritratto;
3- si ha esigenza di migliore tenuta ad alti ISO;
4- non si perde molto dalla vendita del corredo DX.

Da valutare il fatto che la D500 potrebbe equivalere o superare D610-750 sull'aspetto noise, anche per motivi generazionali.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:18

Io sono passato da d5100 a d750 e la grande differenza che ho notato e quando scatti al chiuso, ero abituato a vedere la qualità della foto degradare velocemente con l alzare degli ISO, con una ff invece quasi nn vedo differenza, mantiene sempre una qualità altissima anche con scarsa luce, l altra settimana ho scattato ad un battesimo e sinceramente scattare all' aperto o dentro la chiesa a 3200 ISO nn mi cambiava niente! secondo me se nn ti servono le caratteristiche specifiche della d500 o tieni quello che hai o passi a ff!
La d750 e una bomba anche con l ottimo 24 120 che però secondo me mi castra il sensore, devo ancora provarla con un fisso!


Certamente un fisso di qualità fa rendere la macchina molto meglio del 24-120 (su cui onestamente ho i miei dubbi). La principale differenza ad alti ISO non sta tanto nel rumore ma nella dinamica. Con una DX se tocchi qualsiasi regolazione il rumore esplode, con la FX riesci ancora a lavorare i files senza drammi.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:45

Ragazzi il 24-120 non vi castra nessun sensore, la gamma dinamica sarà la stessa al massimo avrete un pelo di nitidezza in meno... parlando di paesaggi e quindi usandolo a diaframmi da F8 in su. Il fisso ovviamente se vi serve il diaframma più aperto ma per tutto il resto vi sfido a trovare grosse differenze...vedo foto spettacolari anche con il bistrattato 24-85... ;)

user3736
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 20:02

Cambia la focale reale da metterci davanti per ottenere lo stesso angolo di campo...mirino più grande...ma finisce tutto li...l'approccio e le opportunità di ottener lo scatto é sempre quello...macchina in faccia. ..pigiare bottoni e rotelle per tentare di compensare l'esposizione e riguardi com'è venuta....il punto di ripresa è lo stesso per tutte le reflex....io vengo da 5D2 e intero corredo L a sistema m4/3 ...a parità di apertura hai il doppio di pdc del ff perché usi una focale reale dimezzata che si comporta "sdoppiata" perché il sensore micro è un ritaglio 2x del ff ...
Grazie al grandissimo mirino elettronico vedi esattamente esposizione e wb prima e dopo lo scatto senza staccare la macchina...
la vera differenza sta nel fatto che grazie al touchscreen tiltabileottengo foto NUOVE da angoli di ripresa impensabili piegando a mio vantaggio anche il piano di messa a fuoco
Ottiche ce ne sono più di 60 dai fissi piccolissimi agli zoom professionali 24-80 2.8-80-300 2.8 e con gli speedbooster puoi rendere un 50 1.8 un 70 1.2 ...focus peaking. .stabilizzazione sul sensore e via...
11 fps e pure silenziosi
Tropicalizzazione top e funzionalità uniche come il focus bracketing e live composite. ....
l'unico motivo per cui fanno e faranno ancora grosse ammiraglie ff reflex è perché devono continuare a vendere ottiche iniziate a progettare 70 anni fa che prevedevano lo specchio e il formato era quello della pellicola...rimpiazzata da un sensore grande uguale per poter reciclare le ottiche. ..
ora anche se ti regalassero una FF ...un 24-70 e 70-200 f2.8 stabilizzato vengono 5000 euro....e una cariola per portarli in giro. ..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 20:35

Nikon D500 e alti ISO
nikonrumors.com/2016/04/14/first-nikon-d500-reviews-and-sample-photos.

user3736
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 20:36

Dimenticavo. ..il rapporto 4:3 permette di scattare in 3:2 e a casa dal raw liberare le 2 fette nascoste per ricentrare se serve la composizione mentre in verticale è molto più fruibile il 4/3 del 3/2..
Dimenticavo il controllo dei flash offcamera dal touchscreen e il fatto di ottenere la stabilizzazione di QUALSIASI obiettivo. .dal c mount in su ..
La storia del sensore grande che regge meglio l'amplificazione è vera al 20%
La qualità di un sensore dipende dalla sua tecnologia non dalle dimensioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me