| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:40
Quando cambiano il modello (o meglio ne fanno un restyling) le macchine del modello precedente cercano di farle fuori, quindi le carrozzano regalandoti quello che a loro non costa ma a te si (business pack, etc...). Se poi sei in questo periodo, i concessionari hanno parecchie km 0 effettivi (macchine che a loro conviene immatricolare a dicembre per far vedere alla casa madre che vendono e quindi sono meritori di scontistiche maggiori) che non sanno piu' a chi dare, sulle quali puoi normalmente trattare bene. Prima del Passat avevo una BMW 320 pagata meno di 30.000€ Full Optional con sedili in pelle, cambio automatico, etc.. Pero' BMW ha il difetto che la linea diventa subito obsoleta e quindi dopo 3 anni ti trovi a girare con un'auto che ti sembra vecchia. Con 30.000 km/anno per solidita' del motore ti conviene un diesel. A parer mio i gas sono troppo instabili e la benzina e' troppo volatile: il diesel non scoppia. L'autostrada e' pericolosa, pensaci bene. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:43
Se fai brevi tratte intorno ai 120 fino a 300 km vai di gpl, ancora meglio metano che ha meno manutenzione. I motori fiat sono ormai collaudati per il gas e metano le altre case un po meno. Io faccio in media 150 km al giorno tra colline pianure citta e prima avevo una lancia y a benzina spendevo intorno intorno ai 250 euro di benzina con il metano al massimo ne spendo 70. Io ho attualmente un fiat qubo al quale non fatto nulla per 100000 km tranne tagliandi e pastiglie. Potresti pensare anche alla punto evo np stai sul prezzo con allestimento completo. Sul fatto che scoppino tutto é legato alla cura e manutenzione Dell auto. Il metano pero toglie cv ma puoi andare da per tutto e parcheggiate ovunque. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:46
Se sono auto Km0 sono auto nuove che i concessionari hanno già immatricolato per fare volume di vendita o per esposizione...a te le rivendono a prezzo inferiore perché "legalmente" non sono nuove, ma in effetti lo sono. In linea di massima sono sempre buone occasioni...valuta l'allestimento e confronta il prezzo di vendita con quello di listino, se ti va bene prendila ;) Io personalmente penso che le tedesche tipo Audi e BMW costino in media 5-6000€ in più del dovuto per una pura questione di marchio...ora come ora credo che Peugeot sia tra le migliori qualità/prezzo (altrimenti non te l'avrei consigliata), poi valuta tu Edit: 10km è una Km0 che hanno usato per fare qualche breve test-drive probabilmente...è pari al nuovo ;) |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:59
Ho il tuo stesso problema: 70 km al giorno. La mia soluzione è Opel Corsa 1250 cc con impianto gpl costo 20€ a settimana = 500km a 80km/h percorsi 200.000 km solo spese di manutenzione: tagliandi, gomme, filtri ecc non è vero che il gpl è caro per la manutenzione: ho cambiato soltanto una volta il riduttore (previsto dopo 150.000 km) e filtro gpl. Di buono l'Opel ha la guarnizione della testata in acciaio e l'alloggiamento delle valvole modificato proprio per sopperire al "battito in testa" tipico del gpl “ Attenzione a dove pensi di parcheggiarla, in molti parcheggi sotterranei il gpl è vietato. „ falso pure questo perché con l'omologazione dei nuovi impianti si è liberi di parcheggiare dove si vuole vista l'aggiunta di nuove valvole di sicurezza. Se scatti con Canon o Fuji dopo esser sceso dalla macchina non ti succede nulla, testato personalmente |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:00
Rial Grazie |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:07
“ Audi A1? Anche la versione 'base' col motore benzina consuma poco, i consumi dichiarati sono 20 km/litro in città e 27 km/litro in autostrada e costa sui 18 mila... altrimenti con 20 mila c'è la versione diesel che promette addirittura i 30 km/litro in autostrada. „ Certo, i 30 km/l però li fai se usi il loro programmino di test, smonti le pastiglie dei freni e chissà cos'altro. Però a lavoro non ci arrivi. E' vero che lo scandalo riguardava le emissioni, ma se veramente avessero avuto consumi inferiori alla concorrenza non avrebbero avuto problemi a rispettare le leggi. Infatti ho sempre pensato che dietro lo scandalo americano ci fosse la mano di qualche fabbricante concorrente (Fiat/Chrysler?) infastidito dalla pubblicità ingannevole. Comunque la A1 a me non ha mai entusiasmato, anche perché mantiene la linea delle vetture precedenti a partire dall'Audi 80, un po' come tutte le Audi. Dovendo spendere con finanziamento per un'auto andrei a scegliere un modello recente, non uno che è in commercio da 10 anni e che tra altri dieci anni sarà come avere un pezzo da museo. E poi, i motori di quelle auto tendono a dare problemi meccanici, francamente dovendo viaggiare ogni giorno prenderei qualcosa di più affidabile, ossia con motore Fiat (nuova Tipo?). IL GPL è sicuramente più economico in questo momento, penso che si risparmi anche un 20% rispetto al diesel, però il motore diesel ha vita più lunga e fa più chilometri, per cui sceglierei il diesel. Tra l'altro, non so perché ma i diesel dopo un certo chilometraggio (80-100.000 km) consumano apprezzabilmente meno che da nuovi, mentre i benzina sono all'opposto. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:48
Quell'audi km0 di 7 anni costa così perché è un fondo di magazzino invenduto...caso più unico che raro credo! Ad ogni modo non la prenderei viste le tue esigenze...monta un motore di vecchia generazione con consumi più alti rispetto ai nuovi...anche se resta una signora macchina! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:52
Toyota supra usata altro che Audi a1. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:14
Altra auto interessante è la Toyota Auris 1.6 D-4D da 112 CV. Il motore diesel è fornito da BMW in cambio di tecnologie relative all'ibrido su cui Toyota ha investito. Auto fatta bene, solida e col vivavoce che cerchi. Km zero si trova intorno ai 18-19.000 euro. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:17
Windof A me hanno spiegato degli amici che ne capiscono un po l'esatto contrario .. Ovvero che i motori gruppo wolkswagen sono più affidabili .. Mi consigliavano per affidabilità appunto: Audi, wolkswagen, ecc.. Luca “ Toyota supra usata altro che Audi a1 „ A gran turismo mi piaceva |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:20
Sono andato in pausa pranzo in un rivenditore Audi .. Mi hanno detto che ci sono dei km /0 a1 super accessoriati diesel 1600 da 18mila€ .. E se non ho premura arriva dell'altro Gli ho detto che posso aspettare, gli ho lasciato il contatto.. Speriamo si trovi ancora di meglio Intanto ringrazio tutti .. Vi saluto Vado a lavoro |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:41
“ A me hanno spiegato degli amici che ne capiscono un po l'esatto contrario .. Ovvero che i motori gruppo wolkswagen sono più affidabili .. „ Da quello che ho visto nel mio gruppo di amici, le maggiori rogne le hanno avute auto proprio di quel gruppo. Audi a4 con turbina in fumo a 100k km, vw golf di nemmeno 1 anno che faceva avanti/indietro dall'officina, seat ibiza (gruppo vw pure lei) con tendicinghia saltato in autostrada a 60k km e conseguenze che puoi immaginare, audi a6 di 1 anno e qualcosa con intero sistema infotainment andato a donnine a causa di umidità/infiltrazioni d'acqua. Nel mentre, la mia punto 1.9 jtd ha macinato 328.000 km in 16 anni senza alcun problema meccanico. Io sono convinto che Vw e audi (ma non solo) vivano più di fama passata e marketing, che di effettiva sostanza. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 18:45
“ Windof A me hanno spiegato degli amici che ne capiscono un po l'esatto contrario .. Ovvero che i motori gruppo wolkswagen sono più affidabili .. Mi consigliavano per affidabilità appunto: Audi, wolkswagen, ecc.. „ Eh, fino a qualche mese fa i fanboy ti avrebbero detto anche che dagli scarichi esce profumo di pino. Però, come puoi leggere anche su altri post su questo forum (forse quello sulla Tipo), i tedeschi coi motori stanno a terra, nel senso che stanno montando motori fatti da altri fabbricanti, poi da un paio d'anni credo sono passati al common rail Fiat abbandonando i loro motori con pompa di iniezione e quindi pagando altri costruttori. Mi pare che basti questo per dire tutto, o no? Se i loro motori fossero stati migliori sarebbe successo l'opposto, cioè tutti a comprare i loro, non loro a comprare o copiare quelli degli altri. Aggiungiamoci lo scandalo sui test truccati per l'inquinamento. Edit: mi è venuta in mente un'altra storia che sa di barzelletta, forse non ricordo tutto bene, comunque Volkswagen era in società con la Suzuki ma hanno recentemente sciolto "il matrimonio" perché Volkswagen aveva le corna... cioè Suzuki comprava motori Fiat! Per me il loro problema nasce dal fatto che usavano una tecnologia anni novanta, ormai superata e per non fare quello che ha fatto la General Motors e tanti altri, cioè acquistare motori o tecnologia Fiat, hanno spinto all'estremo le possibilità dei loro motori, portandoli a frequenti rotture. La principale differenza sta che la Fiat adopera una grossa pompa per vaporizzare il carburante (common rail), mentre loro usano 4 pompette indipendenti. E' facile capire che le pressioni massime ottenibili non possono essere le stesse, un carburante vaporizzato meglio ha una migliore combustione e questo migliora automaticamente inquinamento e consumi e migliora anche l'affidabilità perché consente di fare diversi cicli di piccole iniezioni (multijet) che abbassano anche le temperature e le vibrazioni. Gli iniettori di quelle macchine, infatti, si rompono abbastanza spesso. Però se uno non spinge sull'acceleratore magari non avrà mai problemi, non è che tutte le vetture si guastino. Lasciando da parte le questioni tecniche, riguardo all'affidabilità basta raccogliere informazioni in giro. Di gente con motori fiat rotti penso che farai fatica a trovarne. Magari uno lo trovi tu, per carità, un difetto può sempre capitare. Ma si parla di un pezzo difettoso, non di motori con difetti, è diverso. Mentre se ti informi sulle noie meccaniche delle vetture tedesche troverai molti guasti su ogni componente del motore, anche su auto nuove da oltre 70.000 euro. Per esempio a me risulta che si rompa anche il cambio in certe vetture, la frizione etc. troppa roba costosa. Ma il problema di fondo è che se il guasto è strutturale, dopo che lo ripari rimani sempre a rischio. Un mio amico ha cambiato sette volte la turbina su un'audi A6, ma stiamo scherzando? Tre volte ne ha messo una di seconda mano, si vabbé ma insomma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |