| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:20
“ Se il mio amico mi dicesse che deve scalare il Bianco e quindi avesse necessità di un attrezzatura leggera, che non sia la Reflex con gli zoommoni sì, la potrei consigliare. „ io consiglierei un Olympus appunto per la pessima gestione dei file che Fuji consente in determinate situazioni... Se poi Fuji comincia a pagarmi le provvigioni be... credimi vendo anche il ghiaccio agli eschimesi! “ Fuji ha avuto almeno il merito di farti rivalutare i file JPG Nikon... MrGreen „ Oddio... chi compra una D800/5Dsr/a7rII ecc per poi usare i jpg credo abbia le idee un po' confuse. Una ML che si presta al reportage, dove la super qualità d'immagine è meno importante rispetto alla fotografia fine art, invece ha nella buona resa della conversione on camera un grande alleato. IMHO ovviamente... che a quanto vedo non vale una cippa! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:57
Seguo con interesse , vi linko il contributo , di foto esempio eseguite appositamente per la discussione. Vorrei capire quanto di reale c'è nella questione , oppure il risultato è quello che nella media si può ottenere da jpg ottenibile anche con altri sensori apsc. https://www.amazon.it/clouddrive/share/Vgkhal5aU9xtEWHuR1ZzkCVDUtJrX37 |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:20
Les, ripeto: ma allora tutti quelli (e sono tanti) che hanno sempre detto che i file JPG di Fuji sono unici e migliori di tutti gli altri, FF comprese, sono tutti dediti alla cannabis ? Oppure, come penso, si è esagerato sia in un senso che nel senso opposto ? Io sono ANCHE Leicista e non immagini quante chiacchiere ho ascoltato, e continuo ad ascoltare, sulla Leica, sui suoi prezzi, e sulla sua qualità ormai ottenibile ad un decimo del prezzo... Salvo poi scoprire che moltissimi utilizzano lenti Leica sia su FF che su ML ed il mercato e le richieste degli obiettivi Leica è in costante aumento (ahimè, anche i prezzi). "Est Modus in Rebus" diceva Orazio, vale ancora oggi... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:27
Razius: continuo a sostenere che i jpg Fuji siamo tra i migliori o comunque siano usabili... Tranne nei casi di cui abbiamo ampiamente discusso. E vedo lontana la risoluzione di questo problema che farebbe diventare la ml Fuji un sistema totale.... O quasi |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:29
La nuova brochure Fuji recita: i jpg migliori del mondo!!! poi in piccolo in ultima pagina... pssss ma non fotografate il verde!!!!! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:40
E neanche in raf |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:13
“ Ho visto che l'altra discussione ha raggiunto il numero max di pagine. Mi permetto di riaprire questa parte 2 solo perchè oggi ho fatto, a cavolo, qualche foto per cercare di capire meglio la cosa. Il link è questo e sono solo i jpg così come usciti dalla xt1: www.filedropper.com/xt1-56mm Ignorate ovviamente i lati artistici/creativi delle foto (che sono pari a zero, anzi sono sottozero) per concentrarvi sul dettaglio. Ho usato NR-2. Purtroppo il tempo non era il massimo, amen. Ho apposta chiamato le foto con "KO" oppure "OK" secondo il mio personalissimo (personalissimo) giudizio. Ho usato il 56mm prestatomi da un amico, altro obiettivo per il quale si lascia giù un bel pezzo dello stipendio (!!!!). Il cavallo come foto mi soddisfa, è quella più convincente (ma soggetto vicino, ottima qualità fuji), ma quando vedo le montagne o le colline chiamatele come volete mi cascano le p...le. Ingranditele al 100%. Le linee delle cime sembrano fatte con la matita da mia figlia. Idem la foto "KO1", dove secondo me le persone si stagliano troppo dal resto della foto. In questo caso, come diceva non ricordo chi, sono stra contrastate e sembrano ripassate ai bordi con un pennarello a punta grossa per dare ancora di più questa sensazione. I visi hanno un effetto cera (anche se è vero che non sono proprio dei primi piani). Idem il pescatore, che secondo me è spalmato sull'erba, che è già spalmata di sua. Vabbè ragazzi poi per me la discussione si può anche chiudere qui, probabilmente io vedo una cosa e voi un'altra. E non postate altri jpg di macchine FF perchè non voglio rovinarmi la nottata (anche quella del gattonero del porto con le case a terrazza sul mare è da far impallidire qualsiasi fuji xt1-2-3-4-5). Ciao! „ Andrea, queste foto sono inguardabili, non è una battuta, il mio Samsung A5 sforna dei Jpeg che sono più o meno simili ma è uno smartphone. Si salva giusto il cavallo, ma da quella distanza anche l'A5 spacca i capello. Omini di cera e montagne di plastilina, non non ci siamo..... Se è questo quello che ottieni fai bene ad incazzarti, ma a questo punto mi piacerebbe vedere di nuovo i raw. Sicuro che hai impostato NR -2? Sembra proprio il tipico risultato di un applicazione di NR su alti iso, ma qui siamo a 200 “ Seguo con interesse , vi linko il contributo , di foto esempio eseguite appositamente per la discussione. Vorrei capire quanto di reale c'è nella questione , oppure il risultato è quello che nella media si può ottenere da jpg ottenibile anche con altri sensori apsc. „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/clouddrive/share/Vgkhal5aU9xtEWHuR1ZzkCVDUtJrX37 più o meno come sopra... la 0491.. la linea degli alberi oltre il campo sembra fatta di pongo. A f/16 ci può stare un pò di diffrazione ma la 493 che è a f/11 dovrebbe essere esente dal fenomeno eppure è bella impastata anche questa. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:23
“ Andrea, queste foto sono inguardabili, non è una battuta, il mio Samsung A5 sforna dei Jpeg che sono più o meno simili ma è uno smartphone. „ concordo, c'è qualcosa che non va nelle impostazioni di sviluppo, la mia X-E1 non mi ha mai tirato fuori un risultato così! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:45
È solo la profondità di campo e la resa ai bordi, niente di più. Per il resto correte troppo con i post.. fatemi mettere gli esempi canon |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:49
I raw sono qui: www.filedropper.com/testkoraf l'NR era -2. Qui tre jpg sempre a cavolo appena scattati dalla finestra dell'ufficio (si, mi son portato la macchina al lavoro...). NR-2. Meteo: sole pallido con foschia. www.filedropper.com/testjpg Ad ogni modo vedendo anche le foto della xt10 da Cristilor il risultato è lo stesso: le foto non sono male es colore e bilanciamento del bianco, ma poi se andiamo a fare la pulce cercando il dettaglio le cose cambiano. Almeno su alcune, quelle più soggette a questo effetto. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:57
Io sono curioso di vedere jpg che escono dalle altre macchine e dagli smartphone. Quelli della d5000/7000 non sono molto meglio. Certo dire che sono i migliori in assoluto e' irreale , ed i raf a differenza dei nef , io non so da che parte prenderli. Capture per nikon per me è il top. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:08
Se volete oggi posso fare un confronto tra XT1 e D7000 con la stessa lente (tokina 11-16). Ho degli alberi di fronte casa (>20mt), mi dietro la finestra, cavalletto e scatto remoto e faccio dei test con dei JPG. Sempre se possono servire alla causa |
user81826 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:22
Si, Gundam. sono curioso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |