RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri a lastra che ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri a lastra che ne pensate?





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:28

Si ovvio, ma anche per i blending o gli hdr (via software) puoi usare su uno/tutti i frame i filtri...dipende da cosa vuoi ottenere.

Pure io preferisco i blending.. c'è più gusto a lavorarci.

user93277
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:44

Avessi usato un filtro a lastra non GND, avresti potuto allungare i tempi e creare un effetto sull'acqua a mio parere più picevole... ma ovviamente è parere dettato dal mio personale gusto.


Non è assolutamente vero , non ho creato l'effetto scia perchè non era bella in questa foto. Il Tevere non è mica una cascatella ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:46

Resta il fatto che per creare l'effetto scia l'utilizzo dei filtri ND rimane l'unico modo, almeno per foto diurne

user93277
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:56

Resta il fatto che per creare l'effetto scia l'utilizzo dei filtri ND rimane l'unico modo, almeno per foto diurne


Ho due filtri polarizzatori con lo stesso diametro, avvitati entrambi sulla lente e ruotati possono ricreare l'effetto ND

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:07

Non è assolutamente vero , non ho creato l'effetto scia perchè non era bella in questa foto. Il Tevere non è mica una cascatella ;-)


Eeeek!!! ahhhhhh allora...

ma chi l'ha detto che avresti creato un effetto scia?

comunque ho scritto a mio parere, e quindi il tuo "non è assolutamente vero" è assolutamente fuori luogo..però rende l'idea .. ;-)

avvitati entrambi sulla lente e ruotati possono ricreare l'effetto ND


bello l'uso de l'effetto ND, uso creativo. MrGreenMrGreen

Non è che creano l'effetto ND, ti fanno perdere semplicemente stop di luminosità .. ma mica crei l'effetto filtro ND, e poi di quale ND, di che STOP?

Confuso

Vabbè.. lascio va che tanto si perde tempo ;-)

user93277
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:15

bello l'uso de l'effetto ND, uso creativo


Grazie sei molto gentile, seguirò i tuoi consigli :-P

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:34

Io uso il 90% i filtri Lee e Hitech e in rari casi il manual blending, l'HDR lo rifuggo come la peste.
Come detto da qualcuno se il soggetto si muove, o un elemento compositivo si muove l'HDR o manual blending viene male, a meno che non ci si lavori molto sul file, invece con i filtri fisici hai ovviamente la soluzione di continuità che non hai in altro modo.
Secondo preferisco passare meno tempo possibile al computer.
Quando hai uno scatto come si deve, da subito, dà più soddisfazione.
Non avviterei mai e poi mai, neanche sotto tortura, due polarizzatori perchè metti davanti alla lente 4 vetri diversi e per quanto siano di qualità il file ne risente.
Insomma, compriamo macchina stratosferiche, obiettivi straordinari, per poi mandare tutto in vacca avvitando due pola o peggio una lente da saldatore.

Senza filtri a lastra ! Se usavo il filtro a lastra si creava al centro una riga che separava i livelli


Ciumbia, non hai mai usato filtri a lastra, o hai poca esperienza con questi, (che non è una colpa, sia chiaro) nell'ora blu, la cosa migliore per dare più contrasto al cielo è usare un GND da 1 stop, soft/hard dipende dalla situazione.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1029078
Filto LEE GND e LEE little stopper.
Quello che voglio dire che a casa aperto il file, ho corretto il bilanciamento del bianco aumentato un po' i contrasti, pulito lo scatto da polevere e finito, tempo un minuto, secco.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1027721
Stesso discorso.
Niente HDR, niente doppie esposizioni...

Ad ogni modo voglio ribadire che sono due diversi approcci alla fotografia, non è uno giusto uno no.
Ciao
LC

user93277
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:39

Ciumbia, non hai mai usato filtri a lastra


Li ho usati una sola volta ricordo che si erano bagnati da entrambe le parti e da allora non li ho più usati. Oggi ho fatto la mia prima foto in HDR due scatti. Secondo me è ok

user93277
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:49

e poi di quale ND, di che STOP?


Assurdo !

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:56

Io uso il 90% i filtri Lee e Hitech e in rari casi il manual blending, l'HDR lo rifuggo come la peste.
Come detto da qualcuno se il soggetto si muove, o un elemento compositivo si muove l'HDR o manual blending viene male, a meno che non ci si lavori molto sul file, invece con i filtri fisici hai ovviamente la soluzione di continuità che non hai in altro modo.
Secondo preferisco passare meno tempo possibile al computer.
Quando hai uno scatto come si deve, da subito, dà più soddisfazione.
Non avviterei mai e poi mai, neanche sotto tortura, due polarizzatori perchè metti davanti alla lente 4 vetri diversi e per quanto siano di qualità il file ne risente.
Insomma, compriamo macchina stratosferiche, obiettivi straordinari, per poi mandare tutto in vacca avvitando due pola o peggio una lente da saldatore.



Per esempio in una foto come questa come ti regoli con i filtri a lastra?....tieni presente c'era anche vento e che la foto è l'unione di 5 scatti con filtro nd a vite da 3 stop
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1764860&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:02

" e poi di quale ND, di che STOP? "

Assurdo !


Ecco perchè ho scritto che tanto è inutile... non hai idea di quello che scrivi e spari a salve, per fortuna che almeno non fai vittime (leggasi gente che potrebbe seguire le tue orme) . MrGreen

Per esempio in una foto come questa come ti regoli con i filtri a lastra?....tieni presente c'era anche vento e che la foto è l'unione di 5 scatti con filtro nd a vite da 3 stop


Che ti sarebbe cambiato con quelli a lastra (nel risultato finale intendo)? forse solo il fatto che rischi di prendere più vento per via della superficie maggiore che gli si opporrebbe... L'uso sarebbe stato lo stesso, al limite, vento permettendo ne facevi uno solo usando un ND da più stop, ma quello lo puoi fare anche coi filtri a vite... ovviamente parliamo di ND e non GND.




avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:14

Che ti sarebbe cambiato con quelli a lastra (nel risultato finale intendo)? forse solo il fatto che rischi di prendere più vento per via della superficie maggiore che gli si opporrebbe... L'uso sarebbe stato lo stesso, al limite, vento permettendo ne facevi uno solo usando un ND da più stop, ma quello lo puoi fare anche coi filtri a vite... ovviamente parliamo di ND e non GND.


La mia era una domanda forse non si è capito ;-)

Per esempio se si usava un gnd per esporre bene il cielo e risaltare tutto ciò che era sotto e poi, magari, usare una foto singola con un nd e montare solo la parte "setata" dell'acqua della foto sulla singola esposizione con il gnd questo intendevo

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:01

Per esempio in una foto come questa come ti regoli con i filtri a lastra?....tieni presente c'era anche vento e che la foto è l'unione di 5 scatti con filtro nd a vite da 3 stop

Facciamo un passo indietro.
L'uso didattico dei filtri prevede che prendi l'esposizione nell'area più scura, (generalmente il terreno) e poi prendi l'esposizione nella parte più chiara( il cielo) e compensi la differenza di stop (l'esposizione che comanda è quella con i tempi più lenti) con i filtri lasciando a favore del cielo uno stop per rendere il tutto più armonico, un cielo con la stessa luminosità del terreno non è bello.*

* generalmente si usa questa accortezza con il sole alle spalle, ma con il sole di lato o nell'inquadratura diventa più difficile.

Esempio, il cielo 1/250 e la terra 1/30 tra i due valori ci sono 3 stop (1/60-1/125-1/250) perfetto, si userà allora un filtro GND da due stop.

Se poi si aggiunge un ND si compensa per il valore nominale del filtro
Es. aggiungiamo alla situazione sopra un ND da 3 stop... 1/30 (+ 3 stop) quindi 1/15 - 1/8 - 1/4.

Nella situazione che hai postato, alcune mie considerazioni:
Primo: inutile 5 scatti, due erano sufficienti, perchè la differenza di illuminazione non è poi così tanta.
Avrei usato, così a naso, un due stop soft.
Secondo: Se guardi i rami, vedrai che si vedono due posizioni diverse, questo, sebbene in questa foto non è così fastidioso, è quello che ti dicevo prima, riguardante la grande differenza, in questo caso a discapito dell'esposizione a forcella, non hai continuità, per forza perchè fai più scatti separati.
Se avessi usato un filtro GND, questo problema non lo avresti avuto.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:03

Per esempio se si usava un gnd per esporre bene il cielo e risaltare tutto ciò che era sotto e poi, magari, usare una foto singola con un nd e montare solo la parte "setata" dell'acqua della foto sulla singola esposizione con il gnd questo intendevo

Ma no, ma perchè?
Nella stesso scatto monti il graduato e poi un filtro ND (a lastra), oppure (situazione fattibile ma molto più scomoda) il filtro a vite ND e poi tutto l'accrocco dei graduati, ma per ottenere quella foto bastava una sola corretta esposizione con i filtri.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:08

" e poi di quale ND, di che STOP? "

Assurdo !


I filtri ND, infine, non servono solo per allungare i tempi e fare acqua e nuvole "setose", ma ad esempio per usare diaframi aperti in condizioni in cui normalmente la macchina non e lo permette, allora devi sapere bene quale gradazione hai a disposizione, se sei con un'amica o per conto tuo, puoi fare tutte le prove che vuoi con i pola accoppiati, ma se devi fare qualcosa con qualcuno, non puoi dire "aspè..che devo capì a quanti stop corrisponde il pola messo così"...
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me