| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:07
“ "Credo tu sia l'unica persona al mondo che scarica le foto facendo "taglia e incolla" anzichè "copia e incolla". " Esatto. Mah....chi se le cerca, è bene che se le trovi. „ Il taglia e incolla dei file non funziona come quello del testo, in cui la parola selezionata viene rimossa e spostata nella clipboard. Con il taglia e incolla i file rimangono dove sono, ma vengono cancellati al termine della copia. In ogni caso, dovrebbe essere sempre possibile recuperarli usando un sw apposito, perché viene cancellato solo l'indice: i file sono lì dove la macchina li ha scritti. Se l'autore del thread ha perso i dati è stato per altri motivi, secondo me. Ps: uso anche io le sd e le proteggo quasi sempre, con lo switch fisico. Lo faccio più che altro per evitare che OSX scriva sulla scheda le schifezze del suo file system, ma è cmq una sicurezza in più in caso di errori come quello che si è verificato all'autore del thread. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:15
Io proverei a leggere la scheda da un PC con linux. A volte legge l'impensabile, a volte non legge le cose più banali... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:19
@Dario: forse mi sono spiegato male. Il recupero dei file é avvenuto sempre in formato RAW. Solo una decina di foto, oltre a quelle perse, le ho dovute convertire in JPEG. La quasi totalità é rimasta in RAW. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:46
Puoi usare anche un lettore di schede ma alcuni modelli economici e fatti male perdono la connessione con il pc e se stai copiando dati.son dolori. Per cercare di recuperare più dati possibile formatta la scheda e poi prova i vari sw. Formattando la scheda ripristini alcune parti del file system senza cancellare i dati (il format non cancella nulla in realtà). |
user81826 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:06
Filtro 46: Si,intendevo quale problema può insorgere nel formattare la scheda al PC anziché in camera, non intendevo dire cancellare. Se devo formattare la scheda spesso lo faccio da PC, altre volte da camera quando ad esempio devo aggiornare il firmware. La mia domanda era riferita alla risposta di Dario Rattieri che suggeriva di formattare in camera: "I file sulla scheda non vanno mai cancellati dal PC ma la scheda va formattata poi dalla fotocamera." |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:08
Proverò ogni strada possibile... Grazie a tutti, comunque il mio lettore di schede non è una cinesata... e non mi ha mai dato problemi. Quindi come conferma Perbo sarebbe successa la stessa identica cosa col copia, come immaginavo... |
user80653 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:35
“ Quindi come conferma Paco sarebbe successa la stessa identica cosa col copia, come immaginavo... „ Direi proprio di no. Se dopo aver fatto "copia" si verifica un crash o viene meno la corrente elettrica prima di aver fatto "incolla", i file restano nella stessa posizione nella quale si trovavano cioè nella scheda SD e dunque non si perdono come invece ti è successo. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:24
“ " Quindi come conferma Paco sarebbe successa la stessa identica cosa col copia, come immaginavo..." Direi proprio di no. Se dopo aver fatto "copia" si verifica un crash o viene meno la corrente elettrica prima di aver fatto "incolla", i file restano nella stessa posizione nella quale si trovavano cioè nella scheda SD e dunque non si perdono come invece ti è successo. „ sarebbe successo anche con il copia! i file NON vengono rimossi con il taglia e incolla, A MENO CHE non siano già copiati. L'ho scritto due volte ;) |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:29
prendi un pc diverso da quello di destinazione, installa recuva oppure stella phoenix (a pagamento), inserisci la SD SENZA SCRIVERCI SU NULLA (questo è importante), fai partire il software di recupero, il 99% delle foto le recuperi senza problemi |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:31
cmq se l'errore è avvenuto nell'esatto momento in cui ha premuto incolla, io darei un occhiata al disco di destinazione |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:40
Recuva è un software di recupero di file cancellati non per dischi che si sono danneggiati e infatti non trova niente... L'unico per ora che mi trova i file raw è Diskdigger ma come ho già scritto sono rovinati... Ora sto provando con un altro software di recupero... Stasera controllo il risultato. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:37
“ Recuva è un software di recupero di file cancellati non per dischi che si sono danneggiati e infatti non trova niente... L'unico per ora che mi trova i file raw è Diskdigger ma come ho già scritto sono rovinati... Ora sto provando con un altro software di recupero... Stasera controllo il risultato. „ Di solito Recuva recupera tutto e nel caso di drive danneggiati è necessario effettuare una formattazione perché sia leggibile la scheda, tanto poi Recuva trova tutto. Quindi eventualmente prova con questa procedura: 1 formattazione della scheda di memoria danneggiata. 2 avvio di Recuva con ricerca approfondita. 3 selezione del drive dove salvare i file, disco rigido. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:27
Sono riuscito a recuperare 140 dei 250 raw presenti nella scheda con il software gratuito Photorec... Direi che sono comunque stato molto fortunato per questa volta |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:39
Tutti i raw sono stati recuperati, ho ritentato con Photorec, stavolta ha recuperato tutto... Tante ore perse ma alla fine ho riavuto tutti i file |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:18
complimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |