user14103 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:39
@Husqy Quella che avevo postato allora non ricordo se era stato fatto il minimo in DPP ora dopo anni ho riprovato a correggere con LR i file di base per le condizioni riconoso che non è il massimo .. questo il risultato il tuo mi sembra un po' troppo croccante . :)))

 |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:42
Ma LOL La prox volta che userò un'espressione simile per una canon chi controlla che blade intervenga in modo così veemente e pedante in difesa della lingua italiana? |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:59
Per Ermoro e otto, si, l'afc su soggetti immobili ha trovato pace e capito cosa vuol far da grande. Non aggiusta più di continuo. Mi fa piacere il passaggio di Enrico ma in fondo è quello che dicevo a karmal, di 700 foto, tutte in quella luce, ne ha cannate pochissime e più per colpa mia. Piccola nota sul pelo del cane se può aiutare Perbo. Non è nero, o meglio è nero ma soprattutto sulle orecchie ha riflessi marrone/rossiccio |
user14103 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:12
“ Karmal a partire dal raw la parte del petto è completamente recuperabile e il dettaglio nei limiti della poca nitidezza dovuta al tempo di scatto è apprezzabile. „ Dimenticavo che nella foresta alle 11 di sera c'era il 100% di umidità ma sicuramente sotto esponendo ulteriormente questa era fatta a - 1 2/3 sarebbe stata migliore |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:15
Però un attimo sono a 25600 ISO anche quelli della 7d markII? Beh perchè sotto ogni punto di vista già le differenze tra una full frame poco densa e una aps-c vengono fuori molto prima e non solo in termini di quantità di rumore ma anche come tenuta colore ecc...La 7d markII non è una cima alle alte sensibilità figuramoci alle altissime. Sarebbe stato meglio un confronto con 1Dx. Però grazie lo stesso per la disponibilità . |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:19
era solo per farsi un idea, avevo anche la 6d, ma non l'ho neanche tirata fuori dallo zaino, non ci sarebbe stato neanche uno scatto a fuoco, questi raw servono solo per avere "un secondo punto di vista" sulla scena e i suoi colori |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:22
Enrico nemmeno con l'ottimo punto centrale della 6d? Certamente la 6d non ha un af da sportiva semmai l'opposto ma il centrale in bassa luce ci "vede" bene di solito. Peccato che non hai provato, certamente avrebbe tenuto molto meglio le sensibilità così elevate. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:27
“ Husqy basta sovrapporre la tua elaborazione dal jpeg e questa dal raw per capire che il timbro clone l'hai usato eccome, o se non l'hai usato spiegaci a tutti come dal jpeg ci sono dettagli che nel raw non esistono affatto. Non prendiamoci in giro;-) „ ancora... vedi più dettagli nel jpg? sul jpg ho tirato su più rumore, da un file dopo era gia stato tolto molto dettaglio in pp, ma non c'è niente che non si tira su, nel raw c'è più piumaggio recuperabile. “ il risultato il tuo mi sembra un po' troppo croccante . :))) „ Karmal io ho volutamente esagerato, solo per tirare su dettagli, non è certo un bel lavoro, ma era solo x far vedere i bianchi, che non ho recuperato in camera raw... ma in photoshop |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:27
uso la 6d da 3 anni per fotografia naturalistica, e credo di conoscerne bene i limiti, il centrale ci vede benissimo al buio... ma quel cane è iper attivo, si muove in tutte le direzioni contemporaneamente @_@ Il file della 7d2 è in H1 e per tanto a livello di rumore andrebbe confrontato con un file h1 della d5, ma lo scopo per cui ho postato le foto è per dare un secondo punto di vista sulla scena, e non ovviamente per confrontare i due file, penso e spero che tutti sappiamo le differenze fra un sensore apsc e uno full frame di ultima generazione |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:32
“ ancora... vedi più dettagli nel jpg? sul jpg ho tirato su più rumore, da un file dopo era gia stato tolto molto dettaglio in pp, ma non c'è niente che non si tira su, nel raw c'è più piumaggio recuperabile „ No no vedo più dettagli, vedo cose che non esistono nè nel primo jpeg di Karmal e nemmeno nel raw. Quindi hai clonato nel primo caso e si capisce abbastanza facilmente. Non c'è più dettaglio vero ma solo inventato per recuperare un'informazione totalmente assente Dal raw è effettivamente migliorata la situazione e il poco dettaglio presente nella parte bassa diventa meno problematico...anche se di informazioni sul piumaggio ne sono rimaste pochissime. “ uso la 6d da 3 anni per fotografia naturalistica, e credo di conoscerne bene i limiti, il centrale ci vede benissimo al buio... ma quel cane è iper attivo, si muove in tutte le direzioni contemporaneamente @_@ „ Anche io ho usato per poco tempo ua 6d in naturalistica ed ha un af abbastanza carente per questo genere. Il centrale però fa grandi cose. “ Il file della 7d2 è in H1 e per tanto a livello di rumore andrebbe confrontato con un file h1 della d5, ma lo scopo per cui ho postato le foto è per dare un secondo punto di vista sulla scena, e non ovviamente per confrontare i due file, penso e spero che tutti sappiamo le differenze fra un sensore apsc e uno full frame di ultima generazione MrGreen „ Certamente nessuno può fare un confronto del genere, ma in questo caso purtroppo non ci aiuta a capire granchè perchè la 7d markII va giustamente in crisi molto prima. Quindi come resa cromatica non possiamo farci un'idea più precisa basandoci su una macchina "annegata" dalle difficoltà di quel momento Volevo dire questo |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:41
“ No no vedo più dettagli, vedo cose che non esistono nè nel primo jpeg di Karmal e nemmeno nel raw. Quindi hai clonato nel primo caso e si capisce abbastanza facilmente. Non c'è più dettaglio vero ma solo inventato per recuperare un'informazione totalmente assente;-) „ ti dico non c'è timbro, ne nel jpg ne nel raw, quello recuperato dal jpg tira su in modo diverso, perché è un immagine già lavorata/bruciata in quella zona e quando recuperi in alcune zone viene fuori più roba e in altra meno. Se provi dal raw a tirare su i bianchi non ci arrivi, perché non ho usato camera raw |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:57
Ciao Stefano come vedi i bianchi si potevano recuperare , la tua ultima versione però è piallata dalla troppa riduzione rumore e sembra un disegno , per me è meglio un pò di rumore e dettaglio in più
 hosting immagini |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |