| inviato il 02 Luglio 2012 ore 8:34
“ Quindi i tablet con win 8, permetteranno di fare da ponte e di collegare un banale HDD esterno usb e altre periferiche (tra cui un normale lettore di schede) su cui riversare i files ? „ Assolutamente si, forse non tutti, ma quelli meglio costruiti si e spero anche via USB3, un aggetto tipo iPad che non ha non dico 2 ma manco 1 porta USB per me ha un ottimo utilizzo come frisbee o tavolozza dei colori, non di più. |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 9:24
lo fa anche android senza aspettare win8 btw - per l'hdd esterno credo che il problema sia l'alimentazione, ma il lettore di schede android lo vede tutta la vita e fagia' da ponte adesso. resta quindi da vedere che tablet usciranno con win8 |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 9:41
“ Quindi i tablet con win 8, permetteranno di fare da ponte e di collegare un banale HDD esterno usb e altre periferiche (tra cui un normale lettore di schede) su cui riversare i files ? „ Il mio tablet (Android, Acer A500) lo fa già, non c'è bisogno di aspettare Windows8! L'unica controindicazione è la matassa di cavi ed alimentatori che ti trovi a dover gestire e la scomodità (relativa) di lavorare con un touch screen. |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 17:06
mai avuto problemi scaricando su un vecchio MemoryDisk di cui ho cambiato l'hard disk interno con un più capiente. più rapido, più nuovo : www.nextodi.com/ |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 16:34
Sull'Ipad c'e' da prendere l'adattatore,poi ci colleghi quello che vuoi. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 17:17
“ Sull'Ipad c'e' da prendere l'adattatore,poi ci colleghi quello che vuoi. „ Non è così semplice come pensi... |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 17:38
“ Sull'Ipad c'e' da prendere l'adattatore,poi ci colleghi quello che vuoi. „ Assolutamente NO. Al massimo ci colleghi delle schede di memoria che a quel punto verranno lette dall'iPad che permettera' di copiarne i contenuti sulla memoria interna. Ma non potrai mai copiare cio' che sta dentro all'iPad su una memoria esterna o HDD, ne tantomeno muovere i file da una periferica all'altra (che poi al massimo ne colleghi una alla volta), non esiste il concetto di "file manager" per iPad.. Una volta importati gli scatti sulla memoria interna del dispositivo, successivamente li puoi copiare da iPad a PC o Mac gestendo l'iPad come se fosse una macchina fotografica collegata via USB. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 18:19
Io ho scritto che ci colleghi quello che vuoi,non cosa si può fare comunque intendevo dire,che si puo salvare le foto sull'ipad ,poi una volta a casa le ricopi sul mac/pc. sicuro che poi dall'ipad non si possa collegare un hd esterno e copiarci le foto? |
user13306 | inviato il 03 Luglio 2012 ore 18:52
Ho l'ipad, molto utile e molto bello quando vado in bagno per navigare: tutto il resto è molto complicato; pur avendo il più bello, ha solo 64 GB di capacità. In poche parole non serve a nulla, tranne appunto che per il bagno. A parte l'esigenza di Eru, di 1Tb a viaggio, o comunque di viaggi lunghi per cui al momento la soluzione migliore è quella che usa lui, netbook+hd esterno, ormai la capacità delle attuali schede di memoria penso possa risolvere qualche problema. Soprattutto con fotocamere a doppia scheda. Se si vuole risparmiare, se ne può comprare una veloce da usare per scattare, e una lenta, ce ne sono da 128 GB a buon prezzo, www.digitalfoto.it/prdd.sandisk-sdxc-128gb-extreme-video-45mbsec.-uhs- con cui alla sera si fa il back up. Se 160 euro sembrano troppi, basta ricordare che all'inizio, negli anni 2002-2003-2004, schede da 256 Mb (mega) costavano centinaia di euro. Certo, con una D800 e scattando in raw+jpeg, e scattando molto, non è praticabile. Ma per viaggi medio-brevi, con 1Dmk4 con cui scatto molto, prima con 7D, ora con 5Dmk3 con cui scatto molto meno, 3 CF, 2 da 32 e una da 64, e 3 SD, 2 da 32 e una 64, riesco a farcela sempre. Prima usavo un netbook Asus con autonomia di 5 ore effettive e un hd Lacie da 500 GB autoalimentato e con cavo incorporato. Lo caricavo bene prima di partire, e per viaggi da una decina di giorni riuscivo a non doverlo ricaricare. La sera li collegavo e senza alcun cavo in giro facevo tutto. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 21:28
“ Io mi porto dietro un netbook (mini notebook) e un HD esterno USB. La sera copio tutto sul netbook e poi riverso sul disco USB. Metto il netbook nel borsone e il disco USB nello zaino fotografico „ I do the same ! |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 9:07
personalmente facevo cosí e tecnicamente e' la soluzione piú logica, ma vuol dire portarsi dietro, l'HD esterno, il netbook, il caricabatterie del netbook oltre a tutti gli altri devices come telefono e caricabatteria, macchina fotografica e caricabatteria... con 1 solo smartphone adesso si fa tutto, usiamo la tecnologia. nulla vieta di portarsi dietro smartphone e hd esterno e si fan le stesse cose del netbook |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 9:25
“ con 1 solo smartphone adesso si fa tutto, usiamo la tecnologia. nulla vieta di portarsi dietro smartphone e hd esterno e si fan le stesse cose del netbook „ sono in modalità cerebroleso alla Homer Simpson.. spiegare come 'azzie |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 9:59
Infatti,che tipo di smartphone e come?sarebbe si interessante. |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 10:12
Io vado contro corrente... ..è molto più sicuro il supporto flash che il magnetico degli HD, specie in ambienti inospitali climaticamente o a rischio furto. Fare il passaggio da CF a HD è un risparmio di spazio ma è meno affidabile che lasciarle dove sono. Il mio consiglio è acquistare semplicemente un paio di CF in più, scarichi ed elabori tutto a casa |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 14:07
parlo per il mio set-up: telefono samsung galaxy note (quello che e' anche tablet) con sistema operativo android 4.0 - il modello l'ho messo per completezza ma il meccanismo di traferimento credo che funzioni con qualsiasi altro dispositivo android. il meccanismo funzionava anche con la versione di android 2.3 (provata e senza problemi, con lo stesso telefono). serve un cavo USB host (costo sotto i 3 euro). serve se il proprio dispositivo non ce l'ha una applicazione che funzioni tipo esplora risorse in windows, che faccia vedere cioe' le cartelle e i files dentro le cartelle. dentro il mio telefono ho una scheda micro sd esterna da 32 GB che uso anche per i file di musica, ebook etc etc. si prende il lettore di schede, si infila il cavo USB dentro al cavo USB host e si avvia il trasferimento. il punto critico e' che tutti i dispositivi hanno bisogno di alimentazione. il mio lettore di schede CF non ha problemi a prendere l''alimentazione dal telefono (leggasi anche che l'alimentazione dal telefono é sufficiente per il lettore di schede). usando poi l'applicazione tipo esplora risorse si accede alla SD esterna, avendo nikon mi crea un folder che si chiama DCIM e poi a seconda della macchina che uso un altro sottofolder e poi le foto. scaricando le applicazioni per vedere i file raw sul telefonino, posso anche vederle sul mio schermo da 5.3" e cominciare a cancellare quelle che non vanno. per il problema della alimentazione, bisognerebbe controllare che succede se al cavo USB host attacco un HD esterno: non ho ancora mai provato, magari provo e vi faccio sapere, per eventualmente trasferire le foto in un supporto con capienza maggiore. 1 device che serve per tutto: leggo i libri e non e' un problema su uno schermo da 5.3", ci scarico le foto, ci guardo le foto, in minima parte le ritocco anche (ma da non farci troppo affidamento), telefono, mando messaggi, videochiamate con skype, mi collego a reti wi-fi quando ci sono, sharo le foto sui social network se devo, geotaggi le foto se vuoi con le applicazioni apposta. per me e' stata la svolta e non ho nessun rimpianto per iphone o ipad che tecnicamente a parte l'estetica servono a poco a meno che non ci sai mettere le mani e li moddi. ma anche moddato comunque l'ipad non lo puoi usare come telefono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |