JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come anelli un voigtlander ed un coma (a lolli) tra l'altro sto provando un voigtlander 35 nokton f 1.4 SC (il classic) e devo dire che non è niente male ( da 4 in poi in modo particolare ma anche a 2.8 si difende)
Primi scatti con l'85 Batis ed ottima impressione. AF accettabilissimo anche in continuo e soprattutto ottima resa; buono anche lo sfocato ad 1.8 La sola cosa che non mi è piaciuta è il paraluce...enorme, mentre contenuto è il peso. Zeiss la costruzione ed i materiali. La distanza visibile con i led e con gli estremi della profondità di campo è una benvenuta novità.
aggiunta in Galleria una immagine scattata con la Sony A7RII e Batis 25 mm Desaturata e croppata, molto croppata. L'immagine che vedo su juza è completamente diversa da quella su bridge e stampata. ...chissà perchè. Ero su un monitor acer; aperto su Imac tutto ok
Ciao Roby, sarei curioso di conoscere la resa di ottiche M ultragrandangolari sulla A7rII (18-21-24 mm), ma ammetto non sono facilissime da reperire per fare i test se non le si possiede.
Se poi per te l'AF è importante ho sentito di un adattatore che dovrebbe trasformare in AF le ottiche per telemetro, ma dovrei cercarlo per comunicarti la marca.
Sarei curioso anche io ma concordo con le tue osservazioni: averle sotto mano..... Posso solo dirti che il 25 Batis NON mi fa rimpiangere assolutamente il 28 summicron asph, soprattutto ai bordi La vignettatura del cron (presente anche su leica M) è ovviamente un falso problema Se riesco a vendere qualcosa un pensiero al 18 Batis lo farei: Distagon 11 lenti in 10 gruppi e minima dostanza 25 cm. Rispetto ai 70 cm leica.....
Antonio-p, se non ricordo male ha la A7r... a meno che la abbia cambiata da pochissimo... e sempre se non ricordo male di M ha "solo" il trielmar. Lui ha molte R compreso il 19/2.8II
Ciao Giuliano, grazie per la segnalazione...è semplicemente una curiosità perchè so che con la A7rII è migliorata la resa dei grandangolari per telemetro rispetto alle altre A7x, ma volevo vedere come rendessero ai bordi ottiche dai 24mm in giù su questo corpo macchina. E' vero che esiste Kolari Vision che può sostituire il filtro IR montato sulle Sony, ma i costi non sono bassi e, da quel che si dice, peggiora di molto la resa con le ottiche originali.
Edit: e come il buon Luca sa, il Trielmar non ha problemi sulle A7x, avendo uno schema ottico diverso dagli altri grandangolari M.
Giuliano lei ha un'esperienza e competenza su leica davvero unica. Se i sopra menzionati grandangolari M avessero gli stessi schemi ottici dei rispettivi obiettivi R, sarebbero da provare eventualmente questi ultimi su a7, visto il decadimento ai bordi delle ottiche a telemetro sul sensore Sony per il troppo corto tiraggio?
Ho letto anche io di questo adattatore TECHART PRO che usa un soffietto con una escursione di 4/5 mm ed un costo non certo basso 349,00 $
perche'?? puo' averla se l'obiettivo ha elementi flottanti, altrimenti mi sembra che non cambi nulla rispetto a muovere l'elicode azionato dalla ghiera diaframmi. --edit di messa a fuoco....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.