“ Buongiorno, forse vado un po fuori argomento, ma credo sia utile per capire da che parte si orienta la maggioranza dei fotografi. Premesso che la post mi piace poco e la uso solo per correggere l'esposizione o il bilanciamento del bianco, adesso vi spiego: domenica ho fatto un po di scatti in Manuale al battesimo di mia nipote, dopo un paio d'ore ho messo la fotocamera in modalità priorità di dia e le foto mi venivano bruciatissime (Iso 200 e compensazione esp a 0). Ho pubblicato il mio problema su un gruppo di fotografia e la maggioranza delle risposte e stata: tanto la recuperi facilmente!!! Quindi basta scattare a caso tanto poi si recupera? A me questa filosofia non piace!!! Secondo me lo scatto deve essere già ottimo come esce dalla fotocamera. „
Io sinceramente la postproduzione non la intendo in questo modo, ma semplicemente se scatto una foto e per x motivi non esce come volevo o come io ho vissuto quel momento, nulla mi vieta di apportare dei "miglioramenti" (sempre secondo mio gusto) che aiutino a chi guarderà poi la foto, ad avere la mia visione di quel momento. Sicuramente però se in quel momento non passava volando uno pterodattilo, non ce lo aggiungerei mai
, ma se nella fotografia mi si bruciano delle luci o clippano delle ombre che secondo me sono importanti non mi faccio certo remore ad unire più scatti per ottenere la mia visione del momento. Fermo restante che se uno si fa di acidi e poi vede i mostri poi sta a lui aggiungerli o meno, e starà a noi dire se ci piace o meno.