| inviato il 04 Aprile 2016 ore 11:54
la cosa migliore sarebbe quella di avere un po' di soldi da regalare al negoziante. io ho iniziato con la em1, ho fatto un brevissimo periodo con la Xt1, ho fatto un altro periodo, qualcosa più di tre mesi, con un Nikon D750 (+ 14mm Samyang, 16-35 f4, 24-70 2,8 tamron, 105 micro vr, 85 1.8 g). il periodo con Nikon, acquistando qualcosa sull'usato, mi è costato qualcosina più di 1000 euro persi, ma mi ha permesso di verificare sulla mia pelle che la reflex non si adatta al mio modo di vivere questa passione. alla fine ho completato il corredo Oly e sono sufficientemente contento. ma quello che vale per me potrebbe non valere per te, è veramente troppo soggettivo. la qualità del file di una FF moderna è superiore, non ci sono discussioni. ma i sacrifici per me sono eccessivi. la Oly, inoltre, consente una libertà e una versatilità operativa che nessuna reflex può darti (inquadrature strane, posizioni impossibili) per esempio, la Nikon ha il display basculante, ma che me ne faccio se l'autofocus in live view più che penoso? se invece il tuo ideale è arrivare a Castelluccio, piazzare il cavalletto alle 4 del mattino e toglierlo alle 9, la Oly non ha alcun senso, mi spiego? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 12:39
Allora, posto che sulle qualità del FF tutti, anche noi microquattroterzisti, siamo d'accordo, credo che potresti farti una buona idea di quelle che sono le potenzialità che il sistema m4/3 può offrire, senza andare lontano, guardando le gallerie di un bravissimo autore che pubblica qui su juza, Nicophoto: www.juzaphoto.com/me.php?p=60771&pg=galleries&l=it Ora, lui è bravissimo di suo (anche in post) e io non farei i suoi scatti nemmeno se a me dessero un banco ottico e a lui un cellulare del 1997, ma sicuramente le sue immagini ti fanno capire che molte delle cose che si leggono sul micro non è detto che siano poi tutte così vere. La realtà è che col micro puoi fare al 90% le stesse cose che faresti con una FF. Occorre capire se quel 10% di cose che indubbiamente il FF fa meglio, sono proprio quelle che interessano a te. Le cose su cui indiscutibilmente il FF va meglio sono: - resa alti ISO: se sei un fan dela foto assolutamente "pulita" a ingrandimento 100%, il micro non fa per te. Altrimenti, io la EM1 la uso sereno fino a 3200 ISO. Se non ci sono incarnati ravvicinati o comunque non sono l'elemento portante della foto, spingo anche i 6400 - PDC estremamente ridotte o stacco dei piani pronunciato anche con grandangoli: è fisica. Il micro ha il doppio dellqa PDC del FF. Ma se vuoi scattare un ritratto ravvicinato di 3/4 e avere entrambi gli occhi a fuoco, col micro lo fai anche con un 45 mm (90 equivalenti) a f/1,8. Col FF devi chiudere e salire di ISO. Quindi questo non è un vantaggio/svantaggio, ma una caratteristica che potrà essere vantaggiosa o svantaggiosa a seconda dei gusti e dei generi; Per me le differenze finiscono qui. Poi, se prendiamo a esempio proprio i 2 corpi da te citati, le differenze sono anche altre, ma quasi tutte a mio parere a vantaggio di Oly: - miglior costruzione del corpo, robustissimo e molto professionale; - moltitudine di features elettroniche, alcune delle quali davvero interessanti (live composite e live bulb su tutte); - EVF: è vero che chi ama l'ottico può faticare inizialmente ad abituarsi. Ma il mirino elettronico di EM1 è splendido. Enorme (più grande di quello di 1DX), definito, quasi senza LAG, con anteprima delle impostazioni di scatto e una miriade di info visualizzabili (ma se non le vuoi, le togli). Per me è un plus pazzesco. Sull'AF, a conti fatti, se la giocano alla pari. In one shot EM1 non mi sbaglia un colpo e non devo preoccuparmi di differenze tra centrale e laterali. Ha talmente tanti punti che non ricordo quanti sono, ma coprono l'intero frame. In AFC, può essere che 6d sul centrale sia superiore, ma non è una 5dIII, quindi non mi stupirei se se la giocassero. Io in AFC fotografo il cane di corsa in avvicinamento frontale e ho le stesse percentuali di successo che avevo con la reflex (ma devo iniziare a focheggiare un po' prima, perché se parte in ritardo, effettivamente non riprende il soggetto, cosa che con al reflex a volte riusciva). Forse al buio, i -3ev del centrale della 6d la rendono migliore. Autonomia batteria: la 6 stravince. Con EM1, come con qualunque ML, occorre girare con un po' di scorta di batterie. Io ho venduto la reflex FF per tenere solo corredi ML. Forse sono di parte, ma ho tenuto in piedi reflex e ML in contemporanea per anni e penso di conoscere bene entrambi i sistemi e per me, salvo che uno non faccia sport o abbia esigenze di file di qualità sempre elevatissima, con una EM1e lenti giuste ci fa praticamente tutto, con portabilità eccezionale. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 12:47
Gli obiettivi 4/3 li regalano? Fateci una botta di conti, la 6 D col 24-105 viene come la omd 10 con un obiettivo equivalente. Se vuoi rimanere sulla portabilità vai su Sony es. la A6000. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:02
le ottiche non le regala nessuno purtroppo, ma è anche vero che, supponendo di parlare di equivalenze (cosa secondo me impossibile visto che il sistema è proprio diverso) quasi nessuna buona ottica olympus costa più di 1000€ ad esempio, il tele classico 70200 f2,8 canon con stabilizzatore costa in media 1500€ olympus propone il 40-150 (eq. 80-300) f2,8 e la stabilizzazione è in macchina a 1100€ altre notevoli differenze di prezzo sono invece nei fissi, 25 f1,8 (eq 50mm) 250€ 45mm f1,8 (eq 90mm) 200€ ripeto, parliamo di ottiche concepite e costruite per sistemi diversi, ma volendo fare confronti costano meno avendo il doppio corredo FF e m43 attualmente è quello dove mi interessa di più spendere e dopo anni di mutui per lenti (spesso neanche con la striscetta rossa) mi sembra, ma è una mia opinione, di sognare a prezzi più umani |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:15
Quoto Manicomic....il confronto è impietoso...suvvia: ma, dico, non vorrete mica scherzare? Esempio (personale): la mia Oly E - Pm1 col 14 42, è carina, niente da dire...ma rispetto alla banalissima Nikon D40 (da 6 mega contro i 12 della Oly) ci lascia le cuoia proprio! Cioè: il paragone è nettamente e indiscutibilmente a favore della vecchia Nikon entry level! Ora: immagino che il sensore della OMD EM 1 sia molto migliore rispetto a quello della Oly in mio possesso, ma addirittura volerlo confrontare con un FF Nikon....!!!...mi pare azzardato .... Magari confrontane il peso o le dimensioni, ecco, dove ha "senso" la scelta della mirrorless..non le prestazioni assolute! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:19
D 40 col 18 55 da kit....niente lenti esoteriche, eh..quindi...confronto più che "pari"...anche come prezzo, a conti fatti... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:21
EM 10 l'aveva presa il ragazzo cui ho fatto da testimone di nozze...ricordo bene la sua delusione tornato dal viaggio di nozze..... "dovrò ritirare fuori la Pentax da 6 mpx, altro chè!" mi disse sconsolato.... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:27
Poi...ecco: ditemi: "le Oly hanno un software che permette particolarissimi effetti",....il B/N simulato, ad esempio, è fighissimo e sembra proprio un BN "quasi" vero... o l'effetto tono drammatico... se uno lo volesse ricreare in post dovrebbe smanettare un'ora... Oppure parlatemi della leggerezza della Oly.... del fatto che somiglia alla gloriosa OM1...che tenerla in mano è una goduria...che quando si scatta si sente l'otturatore lavorare in modo elegante e "di fino", invece che certi "sclac" a volte sgarbati delle reflex... ditemi che certi zuiko (17 1.8, ad es.) sono così piccolini e minuti che sembrano ottiche delle Leica M ed è un piacere guardarle e tenerle in mano...insomma... parlatemi di tutte queste belle cose, ma della qualità assoluta dell'immagine da "quasi Nikon FF", proprio evitate....ci fate una brutta figura... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:34
il tuo amico tzeol sa fotografare? no,perché se ti vai a guardare la galleria di anto74 o nicophoto,giusto per fare 2 nomi,non vedo una così bassa qualità. diamine. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:39
E, giusto perché siamo in un forum di fotografia, ci mostri qualche foto che hai fatto con la d40 che sono irraggiungibili per noi possessori di olympus? O vogliamo solo riempire la discussione 4 messaggi vuoti alla volta? Tornando alla discussione, Daniele, attualmente cosa hai? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:45
Mi sembrava strano che dopo tutte ste pagine non arrivava qualcuno con la d40 da competizione a sparare cagate.... Il 18 55 poi.... Brum bruum |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:50
Andiamo sul paradossale, un pò come chiedere se va più forte il treno o è migliore la cioccolata. Sono unità di misura diverse allo stesso prezzo. Sotto i 1000 si trovano 16-35, 24-105, 24-70, 17-40, 70-200 liscio tutti L. Sotto i 500 un gran numero di fissi dal 14 Sammy al 100 F2. Per equivalenti intendo equivalente al FF. Avevo la EM10 ma non solo non reggeva il confronto, ingrandendo a 1.1, con la 6D ma addirittura con la 100D. L' ho venduta per il 16-35 F4. Poi c' è tutto il parco usato che parla da se. Una volta che hai l' occhio abituato alla FF, Canon o Nikon non importa, tutto il resto non ti soddisferà. E' un fatto di formato, non di Brand. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:50
 Olympus + 100 mm. I colori del jpg. Olympus la Canon ( e io ne possiedo una) se li sogna.... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:59
“ Dai tempo.... arrivano. Sono un po come le mosche sulla cacca. Non resistono al richiamo :) „ Che avevo detto? Ricapitoliamo meglio la D40, poi la pentax da 6 mp ma io aggiungerei anche questa:
 ps: Si tratta della Frankenbox del 1975 e registrava i data sulla cassetta a nastro posta sul fianco. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:00
eh,ma la oly è più comoda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |