JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho la GX7, questa GX80 è una sua evoluzione. Ovviamente resisterò, perché di fatto il salto sarebbe davvero minimo. AL contrario per chi ha dubbi non esiti a prendere questa piuttosto che la GX8 che non solo è ingombrante in modo ingiustificato ma è addirittura meno performance sul alcuni aspetti della GX7. Il 4k mi sembra poi più uno specchietto per le allodole. Insomma il mio consiglio, per quel che vale, è o GX7 (ottima macchina e che ora si trova a prezzi davvero convenienti) o attendere questa GX80. Un plauso comunque a panasonic.
Anarres, in che cosa la GX8 è meno performante della GX7? Riguardo alle maggiori dimensioni (non poi cosi drammatiche) servono ad aggiungere maggiori controlli e una migliore ergonomia, che non è poco e poi gli ingombri dipendono più dalle ottiche che da quei pochi mm in più di corpo macchina; per quanto riguarda il resto vedo solo miglioramenti eccetto forse l'assenza del flash pop-up, ma a parte che per pilotare altre unità non so quanto possa essere fondamentale...
“ Ho la GX7, questa GX80 è una sua evoluzione. Ovviamente resisterò, perché di fatto il salto sarebbe davvero minimo. AL contrario per chi ha dubbi non esiti a prendere questa piuttosto che la GX8 che non solo è ingombrante in modo ingiustificato ma è addirittura meno performance sul alcuni aspetti della GX7. Il 4k mi sembra poi più uno specchietto per le allodole. Insomma il mio consiglio, per quel che vale, è o GX7 (ottima macchina e che ora si trova a prezzi davvero convenienti) o attendere questa GX80. Un plauso comunque a panasonic.;-) „
Non mi trovi d'accordo, in cosa la gx7 sarebbe superiore alla gx8? Ho appena sostituito la em1 che ho usato per più di due anni con la gx8, ritengo la gx8 superiore alla em1 in tutto tranne per il monitor orientabile, avrei preferito il tiltabile. La gx7 la avevo addocchiata come secondo corpo da affiancare alla em1 ma appunto non la ritengo superiore nemmeno alla em1... Riguardo le dimensioni, la gx8 è leggermente più piccola della em1 ed è pensata giustamente per l'utilizzo con ottiche dalle dimensioni importanti. Per me le dimensioni sono perfette così come lo sono quelle della em1, che consento appunto un'ottima ergonomia, un'ottima disposizione dei comandi, un ottimo grip e consento l'impiego di mirino dalle dimensioni superiori.
E-M1 rispetto a GX8 ha una migliore ergonomia e stabilizzazione a cinque assi, per il resto la seconda è superiore quasi in tutto (è anche più recente); rispetto alla precedente GX7 la nuova ha migliore ergonomia e controlli, miglior sensore, EVF nettamente migliore (supera persino quello dell'ammiraglia GH4), schermo completamente tiltabile (anche se alcuni preferiscono il precedente), migliori funzioni video, migliore stabilizzazione che con alcuni obiettivi lavora in coppia per un efficacia ancora maggiore ecc. Insomma tranne il nuovo schermo che ad alcuni può non piacere e l'assenza del flashettino integrato, non vedo passi indietro.
Si vero ho scordato la stabilizzazione della em1! Per quanto riguarda l'ergonomia no, fidati sono pressoché paragonabili, forse la gx8 grazie al mirino in posizione laterale ha permesso lo spostamento di tutti i pulsanti a portata di dito, trovo la disposizione migliore che nella em1 di contro alcuni pulsanti li trovo troppo poco sporgenti.
“ la GX8 che non solo è ingombrante in modo ingiustificato. „
Il peso è più o meno quello (85 grammi in più). L’altezza è aumentata di 7mm e la larghezza di 6. La differenza di profondità è tutto nell’impugnatura, che risulta più comoda. Inoltre ha reso possibile una disposizione migliore di ghiere e tasti funzione. Non mi sembra tutto questo ingiustificato ingombro.
“ è addirittura meno performance sul alcuni aspetti della GX7 „
Puoi spiegarti meglio? Anch'io ho fatto un salto da Olympus a Panasonic e dopo aver provato (brevemente) la GX7 non ho avuto dubbi sulla scelta ed ho preso la GX8 che (mio modestissimo parere) la surclassa in tutti gli aspetti, dalla ergonomia, al sensore, al mirino, alla stabilizzazione, al buffer, al video. Prova inoltre l'AF in condizioni di scarsa luminosità e poi mi saprai dire. Inoltre il nuovo processore ha apportato notevoli miglioramenti ai jpeg finiti che adesso sono al livello di quelli Olympus.
Comunque le dimensioni non mi sembrano eccessive per la categoria, a meno che uno la fotocamera non la voglia infilare nella tasca dei pantaloni e questo è possibile solo con alcune mirrorless di fascia bassa, senza mirino e con ottica pancake.
Bellina, io ormai ho tutto Panasonic, (mi è rimasto solo il 45 di Olympus) però la GX8 da my-digital-land si trova a 699€, questa GX80 dovrà scendere un po' di prezzo per essere appetibile.
Peccato solo che il dual-is sia utilizzabile solo con alcuni obiettivi aggiornati all'ultima versione del firmware e non si possa usare nei video, dove è attiva unicamente la stabilizzazione ottica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.