| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 10:05
“ Soluzione: invece di comprare una K 70 nuova (ormai ne ero convinto, avendo anche molti obiettivi pentax) sono passato ad una mirrorless di un'altro marchio ... così imparano! „ K-x e K-70 sono due entry-level, quindi può darsi che il problema esista soltanto con le reflex Pentax economiche. Io ho una K-5 II del 2011 e non mi è mai capitato il problema della foto scura o una cosa del genere. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 10:13
La rete ed i social, rendono impossibile nascondere la polvere sotto il tappeto, così le magagne escono sempre fuori con effetti disastrosi per i fabbricanti poco onesti o poco avveduti. Una assunzione di responsabilità da parte di Pentax e dei distributori dei vari paesi, effettuando interventi di riparazione a prezzi politici, avrebbe sicuramente avuto un effetto benefico sul nome Pentax presso la clientela. Per esempio cambiare gratuitamente il magnete (mettendo quello buono), facendo pagare solo la mano d'opera, sugli apparecchi fuori garanzia, poteva essere un compromesso accettabile per la maggior parte dei possessori. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:20
Sottoscrivo parola per parola quanto scritto da Fileo: molti costruttori (non mi riferisco solo al mercato fotografico) non si rendono conto di giocarsi nome e soprattutto vendite per "furbate" del genere. Esempio datato ma illustre fu quanto avvenne negli anni tra il settanta e gli ottanta (cito a memoria, accetto ovviamente correzioni) con la FIAT: la difettosità era realmente elevata, per una serie di motivi che non staremo qui a ricordare e non tutte coperte da garanzia o con problemi a garanzia appena scaduta; un bel giorno, FIAT si accorse che, da quasi monopolio, era passata a meno del 50% delle auto vendute in Italia! Il cambio di rotta "qualitativa" fu relativamente rapido ma credibilità e clientela ormai avevano preso una bella mazzata! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:47
K20d, K7 e K5 hanno un solenoide diverso (si dice made in Japan). K30, 50, 70, Ks1 (la mia ha avuto il difetto) hanno un solenoide verde (si dice cinese) che smette di funzionare. Fosse capitato in una serie o in un arco temporale ridotto in un paio di anni o poco più amen, ma è da parecchio che per risparmiare una briciola sul componente lasciano ai clienti questa vera e propria spada di Damocle sul groppone. Io ho dovuto aprire la Ks1 e metterci il solenoide di una K20d con sensore rotto (altra triste esperienza con un corpo da 1000€ che dopo pochi anni era da buttare). Oggi non comprerei una Pentax nuova. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:52
Il caso Fiat effettivamente ha fatto storia e dispiace che l'industria non sempre ne tiene conto. Io ricordo che negli anni '90 comprai una Golf, antagonista in quegli anni della Fiat Ritmo ebbene lo specchietto retrovisore lato destro era considerato dalla Fiat un optional. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:39
....si spera che sulla produzione contemporanea, anche se il difetto non viene riconosciuto, abbiano provveduto !  |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:48
Non saprei. La mia Ks1 è del 2016 ed aveva il difetto. Non sono previste novità Pentax se non la K3-III. Mi pare che tutte le K3 fossero esenti dal problema e presumo lo sia anche questa. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:26
il fatto che nel 2020 ricoh continui ad usare quei componenti dopo anni di lamentele da parte dei clienti fa capire quanto tengono al marchio.. continuo a pensare che nonostante Hoya sia stata la rovina, almeno sotto lo loro gestione abbiamo avuto delle novità interessanti come la serie K10-20-7 (base poi della 5 e 3), la Q e la K-01 mirrorless e la 645D |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:36
Concordo. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:40
Beh, anche l'attuale "amministrazione" può vantare qualche prodotto interessante: la prima FF digitale di Pentax, con relativi obiettivi (ancorché alcuni rimarchiati) in evoluzione, la prossima K III con almeno un nuovo obiettivo per Aps-c e la prevista rivisitazione di vecchi classici sempre Aps-c... insomma, pur coi tempi "biblici" di Pentax qualcosa si muove... per quanto riguarda il problema attinente al post, pur ribadendo la controproducente scorrettezza di non riconoscere il difetto come vizio d'origine con relativo richiamo o riparazione gratuita, non dimentichiamo che simili incidenti di percorso càpitano in ogni brand e non sempre vengono riconosciuti. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:06
Beh il fatto che il solenoide della K-50 e della K-70 possa dare dei problemi è effettivamente una seccatura. Però se come ho letto nel forum è limitato al primo scatto credo sia ben poca cosa rispetto ad esempio al problema che davano alcune Nikon D750 o alla polvere che entra nei Panasonic LX100. È vero che non dovrebbe capitare ma c'è di peggio. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:37
@Phsystem Il problema non è limitato al primo scatto, in tal caso sarebbe usa seccatura, come dici tu, se fosse stato così mi sarei tenuto la K50 e non avrei sbaraccato tutto il corredo. Il problema inizia saltuariamente con il primo scatto, poi peggiora, fino ad arrivare in molti casi al blocco totale. La mia K50, che da un po' faceva il primo scatto scuro, tant'é che controllavo e rifacevo la prima foto, improvvisamente entrò in sciopero, a metà di una uscita, costringendomi ad alzare paurosamente gli ISO, per farla scattare a diaframma tutto chiuso anche in piena luce. Tornato a casa, riesumai la vecchia K10 che era esente da questo problema e feci riparare la K50. Probabilmente il tecnico montò lo stesso tipo di solenoide, perché dopo qualche mese stavo di nuovo da capo. A questo punto decisi di vendere tutto. Il problema del solenoide è iniziato con la K30 e sembra continuato per anni fino ai giorni nostri, la cosa più grave non è tanto che abbiano abbandonato i clienti che hanno avuto problemi a garanzia scaduta, ma che hanno continuato a produrre e vendere apparecchi potenzialmente difettosi. Il fatto che si siano manifestati malfunzionamenti anche su apparecchi di altri marchi, non giustifica né sminuisce il problema di Pentax. Personalmente sono tuttora molto incacchiato con Pentax, perché avevo comprato un discreto corredo, che, da un punto di vista dei risultati, mi soddisfaceva molto, e sono stato costretto a sbaraccarlo in fretta, rimettendoci diversi soldi. Per natura mi affeziono agli oggetti che compro e tendo ad usarli finché non "muoiono", ma se vengo "tradito", me la lego al dito |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:22
Un marchio ormai di nicchia dovrebbe curare maggiormente il cliente. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:47
Tutti i marchi. di nicchia e non, dovrebbero curare la clientela, perché farsi una fama buona, richiede molto tempo, mentre a s×rsi ci vuole un attimo. Ricordate l'Alfasud? Le prime uscite arrugginivano solo a guardarle, e il modello si è portato appresso la brutta fama fino alla fine, anche se le ultime serie avevano le lamiere ben trattate. Io ne ho posseduto una delle ultime, che ho accompagnato fino allo sfascio, ed è defunta per tanti motivi, ma non certo per la ruggine. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 16:20
Purtroppo le auto del gruppo Fiat avevano la brutta fama di poca cura delle lamiere della carrozzeria e quando gli italiani hanno cominciato a comprare auto straniere era già troppo tardi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |