| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:42
Non sono così tecnico da esprimermi al meglio con i termini, mi baso evidentemente sulla mia percezione visiva, mi pare che tendano al plasticoso. Non è troppo forte perché non da fastidio, è solo leggermente alterata, poco naturale. Poi sai magari il tiff non compresso è perfetta, non so. Prova a fare le stesse identiche cose togliendo solo la nitidezza di ACR e vediamo che succede. Perché quello che vedo non mi sembra dato dalla seconda maschera di contrasto ma dalla prima affilatura. Potrebbe essere che togliendo la prima maschera poi sia troppo poca ma se fai i due estremi poi trovi la via di mezzo. E' il solito discorso di tentativi per arrivare al meglio. |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:42
Farò la prova lasciando a zero la nitidezza in ACR. Su questo tema esistono da sempre tre scuole di pensiero: applicare la nitidezza solo al raw, applicarla solo al Tif, applicarla a tutti e due. Difficile capire qual'è il sistema migliore! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:45
Esatto è difficile capirlo. Io sono dell'idea che la nitidezza applicata al Raw va fatta solo se elabori il Raw, punto. Se invece vuoi elaborare il Tiff secondo me non va fatta. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 15:20
Quale profilo di calibrazione hai usato Alex? Adobe standard o una delle simulazioni che richiamano quelle presenti on board (classic chrome, velvia, ecc...)? Colori e plasticità sono davvero notevoli. Prima che mi rubassero tutto usavo il summicron 50 f/2, ma nella versione R e lo trovavo splendido. Al momento l'ho sostituito con il voigtlander, attacco m, Nokton, che mi piace molto ma non penso che possa avere una resa così naturale come quella. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 15:22
Il Nokton da quello che vedo è molto bello ma il Leica è Leica, secondo me eh. Sub, avevi il 50mm R prima o seconda serie? |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:09
Sub74 “ Quale profilo di calibrazione hai usato Alex? „ Il profilo usato in ACR è Adobe Standard. Come spazio colore ho tutto settato in sRGB (Fuji, ACR e Phoroshop). Roberto “ Io sono dell'idea che la nitidezza applicata al Raw va fatta solo se elabori il Raw, punto. Se invece vuoi elaborare il Tiff secondo me non va fatta. „ Il punto è proprio questo! Premetto che io non stampo mai e che il mio output è esclusivamente il web: il risultato finale, per me, è sempre un file di circa 1600 px sul lato maggiore. Dato che faccio TUTTO in ACR applico anche un leggero aumento di nitidezza ma non posso applicarlo solo in ACR perchè dopo, in Photoshop, il ridimensionamento fa perdere parecchia nitidezza che va recuperata con una maschera di contrasto. Questo è il motivo per il quale aggiungo nitidezza due volte. Ad ogni modo, Roberto, io continuo a non vedere nulla di poco naturale o plasticoso sulle noci. Mi interessa sapere se altri vedono ciò che vedi tu. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:26
Alex, quello che vedo io è percettivo, a me da quel senso li, e non mi piace molto, ma lo vedo principalmente sulle noci, le banane sono bellissime, forse questo è dovuto dal materiale della noce. E' chiaro che è un discorso di gusto personale, sono andato a rivedere la foto perché mi interessa rivederla più volte. Potrebbe essere che non sto più usando LR e che il mio occhio si sta abituando ad altri risultati. Una cosa è certa se fai delle altre prove si può capire la differenza. E pensare che in uno studio così bello come quello che hai un paio di belle stampe appese ci starebbero bene |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:36
“ E pensare che in uno studio così bello come quello che hai „ Studio? È una comunissima stanzetta di casa mia, fortunatamente a mia completa disposizione. Ho anche tre ombrelli riflettenti ma non posso mai usarli perchè non c'è spazio sufficiente per aprirli. Non conosco neppure l'abc della stampa, ne' casalinga, ne' presso laboratorio. Ora faccio altre prove con le noci. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:42
“ Ho anche tre ombrelli riflettenti ma non posso mai usarli perchè non c'è spazio sufficiente per aprirli. „ Le stampe mica devi per forza farle te, ci sono ottimi laboratori in giro e abbiamo anche un utente di Juza che ha un laboratorio professionale. Ma comunque io l'ho detto così per dire, di sicuro ci starebbero bene. Secondo me se togli l'affilatura in ACR, magari devi aumentare quella in PS, le foto escono meglio. |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:55
“ Le stampe mica devi per forza farle te, ci sono ottimi laboratori in giro e abbiamo anche un utente di Juza che ha un laboratorio professionale. Ma comunque io l'ho detto così per dire, di sicuro ci starebbero bene. „ Mesi fa avevo aperto qui su Juza una discussione sulla stampa presso fotolaboratorio. Ne sono uscito con le idee ancor più confuse di prima anche perchè ognuno dei partecipanti ha idee opposte a quelle degli altri, soprattutto a riguardo del profilo colore, se è meglio convertire nello spazio colore del laboratorio prima di inviarle o se invece lasciar fare la conversione al laboratorio. Per riassumerre: non ho capito NULLA! La stampa non è per me, anche perchè non ho nessuna voglia di profilare e calibrare il monitor. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 17:01
Secondo me prima cosa bisogna trovare il laboratorio che si preferisce e poi discuterne con lo stesso per il tipo di file. |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 17:02
La prova non ha grande valore perchè non sono specificate le varie intensità di nitidezza applicata, comunque questi sono i tre crop elaborati diversamente.
 Nitidezza applicata solo in ACR (nulla in Photoshop).
 Nitidezza applicata solo in Photoshop (nulla in ACR).
 Nitidezza applicata sia in ACR che in Photoshop. |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 17:09
Alcuni non applicano nessuna nitidezza al RAW poi, in Photoshop, applicano una prima maschera di contrasto al file TIFF alla sua risoluzione massima e una seconda maschera dopo il ridimensionamento a 1600 px. Qualcuno sa dirmi qualcosa su questa tecnica? |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 17:31
Si l'importante è non necessariamente conoscere i valori ma che siano tutti uguali, cioè il contrasto di solo ACR deve essere uguale al contrasto ACR nella foto ACR+PS. Quindi il contrasto di PS da solo deve essere uguale al contrasto di PS nella foto PS+ACR. Poi da li in poi si decide se e quanto aumentare o diminuire. Un sistema metodico come un altro però mi sembrerebbe una buona base da cui partire. Ti dico subito che la foto che mi piace di più, ma non per nitidezza, è quella con PS perché è un poco meno luminosa e ci guadagna in atmosfera ed ombre. E' anche la meno nitida. Certamente la più nitida è ACR+PS ma è quella che risulta anche più luminosa, perde di atmosfera e prende la direzione dell'artificioso. Solo ACR nonostante sia più nitida di solo PS è quella che mi dice meno di tutte a livello globale. Per come la vedo io svilupperei il solo PS perché è la più naturale e piacevole ma ha bisogno di essere più affilata. Bisognerebbe capire come mai hanno tre luminosità diverse, se è solo dato dalle varie affilature o se oppure c'è qualche intervento diverso fra loro. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 17:33
Alex, su questa tecnica, proprio in visione della pubblicazione su web, c'è un ottimo articolo scritto da Juza, prova il tasto ricerca. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |