| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:36
se pensate che photomatix dia risultati poco naturali guardate quì: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1446760 lo sò, mi sono autocitato. Però lasciatemi dire che una delle mie migliori, ovviamente imho |
user14286 | inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:40
“ posto che non esclude un HDR e che in alcune situazioni la somma di più immagini non è possibile (scena in movimento). „ puoi fare un hdr da raw. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:08
Intanto mi permetto di fare i complimenti a @Yoctox per le splendide gallerie, molti HDR sono perfetti, complimenti Per rispondere alla domanda, io sono uno che l'HDR lo usa poco, ma mi piacciono molto le foto scattate con questa tecnica, io la metto così: il nostro occhio vede "di più" rispetto ai sensori parlando di contrasti, ecco io giudico un HDR in base a questo, se una foto mi ricorda ciò che l'occhio umano può vedere (anche grazie a lenti polarizzate che io adoro) allora dico che è naturale, se non è così semplicemente è una foto che fa risaltare dei dettagli che noi non vediamo (è un complimento sia chiaro ). Per i paesaggi però lo trovo un'arma aggiunta per dare valore allo scatto. Per l'esposizione a destra invece la uso molto in notturna, in questo modo posso sfruttare tutto il segnale raccolto. Quindi concordo con gli altri: una tecnica non esclude l'altra, bisogna solo valutare quale è meglio usare in base alle condizioni in cui si scatta |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:28
Io credo che il termine "naturale" sia un termine inadeguato, nel caso della maggior parte degli HDR. Le immagini di Yoctox sono molto belle e d'effetto. Non sembrano esserci artefatti, se non qualche leggero trasbordo di dettaglio, come nel caso della curva rappresentante il profilo del ponte. Fermandoci a guardare tutte le foto di Yoctox, che ribadisco essere molto belle, sono "naturali"? Al momento dello scatto l'occhio umano vedeva questo enorme dettaglio negli alberi? Questa incredibile colorazione della luce ambientale? Microcontasto da mostrare quasi l'insetto presente su una foglia a distanza di 50 metri? Una nitidezza del genere era visibile ad occhio nudo? Io credo proprio di no, altrimenti ci troveremo in luogo che non appartiene alla nostra terra. Quindi la parola naturale non è adeguata, almeno secondo la mia opinione, nel 90% degli HDR prodotti. Proprio perchè l'HDR produce in moltissimi casi, una gamma dinamica che per quanto alta, risulta essere "configurata" in modo diverso dalla rappresentazione naturale delle cose. Tant'è che molte immagini sono spesso subito ricondotte ad hdr proprio per la "tipologia" di immagine fuori dal comune rispetto alle normali fotografie senza editing. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:53
“ Io credo che il termine "naturale" sia un termine inadeguato, nel caso della maggior parte degli HDR. Le immagini di Yoctox sono molto belle e d'effetto. Non sembrano esserci artefatti, se non qualche leggero trasbordo di dettaglio, come nel caso della curva del ponte. Fermandoci a guardare tutte le foto di Yoctox, che ribadisco essere molto belle, sono "naturali"? Al momento dello scatto l'occhio umano vedeva questo enorme dettaglio negli alberi? Questa incredibile colorazione della luce ambientale? Microcontasto da mostrare quasi l'insetto presente su una foglia a distanza di 50 metri? Una nitidezza del genere era visibile ad occhio nudo? Io credo proprio di no, altrimenti ci troveremo in luogo che non appartiene alla nostra terra. Quindi la parola naturale non è adeguata, almeno secondo la mia opinione, nel 90% degli HDR prodotti. Proprio perchè l'HDR produce in moltissimi casi, una gamma dinamica che per quanto alta, risulta essere "configurata" in modo diverso dalla rappresentazione naturale delle cose. „ Interessante e condivisibile. Ormai siamo alla terza pagina di discussione e sono molto contento delle risposte che mi avete dato. La domanda non è su quanto "naturale" possa essere la foto: quelle di Yoctox non sono naturali come fireshoot ha scritto, ma non sono innaturali, sono plausibili, sono immagini che mantengono una loro naturalezza. La domanda era su quanto sia meglio uno o l'altro metodo per ottenere la minor perdita di informazioni da uno scatto. Per assurdo potrebbe essere la risposta migliore alla domanda iniziale? Hdr rendo più di quello che vedo lasciando alla mia interpretazione quanto "spingere", esposizione a destra ottengo il massimo possibile da quello che vedo. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:55
“ " posto che non esclude un HDR e che in alcune situazioni la somma di più immagini non è possibile (scena in movimento). " puoi fare un hdr da raw. „ Veleno me la spieghi? Da quel che ne so raw o non raw se un soggetto cammina davanti al mio obiettivo mentre fotografo una spiaggia montando un hdr da 2 o più scatti avrò la stessa persona in due punti diversi della stessa immagine. O mi sono perso qualcosa? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:05
@Kun: fai un scatto in RAW - lo lasci a 0 e fai un TIFF - lo sottoesponi a -1, fai un TIFF - lo sovraesponi a +1, fai un TIFF Prendi i 3 TIFF e li butti dentro al SW per l'HDR, l'immagine è la stessa, quindi niente movimento. Per quanto questa tecnica possa portare a risultati accettabili, l'uso di scatti naturalmente sovra/sotto esposti ti porta ad avere più informazioni. Feci alcune prove a suo tempo, ma i risultati non li considero paragonabili. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:10
Ottimo. Grazie Ruben e grazie Veleno. Resta però (scusate) fuori contesto rispetto al voler ottenere il massimo delle informazioni dallo scatto... Tecnica comunque interessante che potrebbe permettere di portare a casa uno scatto impreciso. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:18
Per Kun: RubenReggiani ha dato una spiegazione perfetta. Concordo con il fatto che i risultati non sono paragonabili, perchè se in foto esposta a zero e nelle ombre non ci sono informazioni, non è che aprendo in post le ombre recuperi qualcosa. La fai semplicemente meno scura, tutto qui. Questo chiamasi pseudo-hdr. Per quanto mi riguarda anche lo pseudo-hdr lo uso molto perchè il relativo software mi consente comunque di pre-lavore il file da sottoporre poi in Corel o photoshop che sia. E poi diciamoci la verità per fare 3 esposizioni in camere perfette bisogna: avere il cavalletto, avere lo scatto remoto, alzare lo specchio, disattivare l'autofocus, disattivare lo stabilizzatore di immagine, assicurarsi che niente e nessuno si muova..ecc..ecc. Non è che sia una passeggiata da fare così al volo. Se poi vogliamo includere lo "sfrido". Pensate a quale stress si sottopone la fotocamera in quanto per fare una foto occorrono dai tre, ai cinque o ai sette scatti ( che andranno nel cestino ). |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:59
L'HDR anche se usato "leggero" introduce sempre qualche artefatto, con la tecnica dell'exposure blending secondo la mia esperienza si tirano fuori foto più pulite, bisogna lavorarci un po di più ma permette di fare interventi mirati su ogni singolo layer, poi si possono unire applicando delle maschere a gradienti o ancora meglio (ma più lungo e complicato) mediante "luminosity masks". Ciò non nega che si possa usare l'HDR non facendo notare all' osservatore che è un "HDR", dico solo che per quanto ho visto io l'exposure blending da dei risultati più puliti che risultano all'occhio piu naturali. Qui come esempio ho usato tre scatti, aperti in file stack che li allinea e poi uniti mediante tre layer masks dove ho utilizzato un gradiente, sullo scatto usato per il primo piano ho migliorato la nitidezza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1771750&l=it&show=last#8355683 |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:00
Buona palestra per me. Seguo con interesse... |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:19
@ruben.reggiani Anche io scatto molto spesso a mano libera ma cinque erano troppi con la mia 60D. Ora con la 6D dovrebbe andare meglio. "Empiricamente" quando lo scostamento tra i vari bracketing era accentuato mi è sembrato che l'accoppiata Lightroom/Photoshop lavorasse meglio rispetto a SNS-HDR (uso la alpha della 2, ora). Era solo una mia sensazione, eh! Nessuno lavora con i 32 bit di Camera Raw? A me piace molto ed i risultati mi sembra ottimi e molto "naturale": www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1743714 |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:20
“ per fare 3 esposizioni in camere perfette bisogna: avere il cavalletto, avere lo scatto remoto, alzare lo specchio, disattivare l'autofocus, disattivare lo stabilizzatore di immagine, assicurarsi che niente e nessuno si muova..ecc..ecc. „ Ni, se guardi le mie gallerie quasi tutti gli HDR sono fatti "a mano", raffica a tutta velocità e via!!! Quella postata della Fontana dei Quattro Fiumi è un braketing da 5. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:25
Cosa intendi coi "32 bit di Camera Raw"? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |