| inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:46
Potrebbe essere la volta buona per iniziare a fare avifauna e sfruttare la nonnetta 7d old |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:04
“ Io penso e spero che Canon faccia uscire questo 200-600 per contrastare il successo dei 150-600 Sigma e Tamron,se uscisse ad un prezzo troppo alto E. 4000-5000 non avrebbe senso,nessuno farebbe un salto economico da 1000-1500(comprendendo anche il Sigma 150-600 S) a quelle cifre! Ma se lo mettono E.500-800 più in alto,tanti Canonisti sarebbero tentati (io il primo !) e più che tentati,e sarebbe una risposta a Nikon con il suo nuovo 200-500 ! „ Come dicevo, lo svantaggio principale sarebbe quello dell'apertura massima di f5.6, che è necessaria per garantire la funzionalità ottimale dei sistemi di messa a fuoco delle reflex eos (mentre con i sigma e tamron 150-600 i sensori af vanno a lavorare fuori specifica, quando l'apertura massima arriva a f6.3, ed è uno dei motivi per cui ho scartato tali ottiche). A titolo personale, preferirei un'apertura massima di f5.6 costante a tutte le lunghezze focali, in modo da contenere ingombri e pesi dell'ottica: che l'idea non sia insensata lo dimostra anche l'introduzione sul mercato del 200-500 f5.6 di nikon... Poi, anche se l'ottica non fosse tropicalizzata, all'atto pratico cambierebbe ben poco: infatti, nemmeno le ottiche e reflex tropicalizzate canon vengono garantite per operare sotto la pioggia (nonostante in molti credano - erroneamente - che tropicalizzazione implichi impermeabilità), quindi per quanto mi riguarda è un fattore irrilevante. In compenso, dover progettare l'intera struttura dell'ottica con guarnizioni e accoppiamenti di un certo tipo aumenta di certo i costi di progettazione e produzione, e ha riflessi negativi sul prezzo di acquisto. Quanto alla qualità d'immagine a 600 mm, anche fosse paragonabile a quella del 100-400 II in accoppiata ad un extender 1.4x III, per quanto mi riguarda sarebbe comunque soddisfacente. In ogni caso, ho qualche dubbio che tale ottica verrà mai prodotta, principalmente per considerazione di tipo commerciale, più che tecnico... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:25
Vediamo se ci sarà qualche notizia ufficiale al NAB Buonanotte |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:30
Attendiamo buone nuove. Molto interessante. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:43
spero che sia una lente di qualità |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 7:32
nell’ultimo rumor lo danno con un prezzo approssimativo di $1.700 e comunque non “L”. Vedremo. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 8:13
Allora è in concorrenza con Sigma e Tamron |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:43
A me giungono voci che il Nikon 200 500 sia un bel plasticone mal fatto, forse il peggiore in ordine crescente Tammy, Sigma C e Sigma S.................e sono Nikonista da sempre, ma ho preso il Sgma 150 600 Sport |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:12
...Appunto! Un amico semi prof. che da Canon è passato a Nikon, parlando del nuovo 200-500mm f/5.6E ED VR mi ha confidato che non è poi così sicuro che il suo nuovo tele-zoom sia meglio del Sigma 150-600 Sport che aveva su Canon. Credo che Tamron e Sigma coi loro zumoni quasi low cost si siano appropriati di una fetta di mercato lasciata libera dalle grandi case che ora stanno correndo ai ripari. Se poi per mantenere un prezzo accettabile per quel target di utenza la qualità delle ottiche che propongono non sarà almeno pari o superiore a quelle degli obiettivi universali mi sa che sarà dura almeno per un pò. Comunque anche io aspetto con curiosità quello che bolle in pentola di casa Canon e vedremo . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |